• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News

News dal mondo Anief

 

 

PENSIONI – I partiti fanno a gara per promettere deroghe alle Legge Fornero, Anief chiede per la Scuola il ritorno a Quota 96 con riscatto gratuito della laurea

Basta deroghe alla Legge Fornero: da gennaio 2023, dopo quattro anni di eccezioni, chi va in pensione potrà usare solo le regole di uscita ordinarie, quindi uscire dal lavoro a 67 anni o con quasi 43 anni di contributi. Andando a danneggiare così i progetti di centinaia di migliaia di lavoratori, che con le loro famiglie avevano già fatto i conti per lasciare il servizio con qualche anno d anticipo: consapevoli del malcontento generalizzati, “i partiti in campagna elettorale, soprattutto a destra, fanno a gara a proporre soluzioni alternative”, scrive oggi la stampa nazionale.

News dal mondo Anief
01 Agosto 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Gps, da domani al 16 agosto l’invio delle 150 preferenze: per le assunzioni in ruolo ci sono i docenti di sostegno in prima fascia ma non su materia comune, Anief chiede al giudice di assumere tutti

Mancano poche ore all’apertura delle funzioni per la presentazione delle 150 preferenze per la partecipazione alle procedure di attribuzione delle supplenze. Lo ha confermato il ministero dell’Istruzione con un avviso pubblicato in data odierna, dopo che venerdì scorso aveva preannunciato date e modalità attraverso apposita Circolare. L’area riservata su Istanze Online sarà aperta dal 2 agosto (ore 9.00) al 16 agosto (ore 14.00). Le domande e dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica, ai sensi del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82: per accedere alla compilazione dell’istanza bisognerà essere in possesso delle credenziali del Sistema pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE). Oltre che essere abilitati al servizio Istanze Online (POLIS). All’istanza si accederà tramite un link diretto presente sulla home page del portale di Istanze Online. In caso di mancata presentazione dell’istanza, scatterà l’automatica tacita rinuncia alla partecipazione alla procedura, mentre la mancata indicazione di talune sedi verà intesa quale rinuncia per le sedi non espresse.

News dal mondo Anief
01 Agosto 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Reclamo avverso errato punteggio GPS: Anief predispone specifico modello

Anief comunica che per presentare reclamo avverso il punteggio errato registrato nelle GPS è possibile rivolgersi al sindacato che ha predisposto un apposito modulo. Il giovane sindacato informa anche che sono attivi sportelli straordinari in tutte le sedi territoriali Anief; per visionare l’elenco completo cliccare qui.

Al fine di seguire nelle operazioni tutti i soci, Anief organizzerà anche sedute on line. Per maggiori informazioni cliccare qui.

News dal mondo Anief
01 Agosto 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Meno stranieri iscritti, ma la percentuale rimane la stessa, alle superiori in aumento e 2 su 3 al Nord. Anief: in media almeno 2 non italiani per classe, servono compresenze e docenti specializzati

Nelle scuole italiane si riduce il numero di alunni complessivi. E cala anche quello degli iscritti stranieri. Lo ha comunicato il ministero dell’Istruzione pubblicando l’approfondimento statistico annuale con i dati relativi alle studentesse e agli studenti con cittadinanza non italiana, riferiti all’anno scolastico 2020/2021: per la prima volta dal 1983/1984, primo anno delle rilevazioni ministeriali, nel 2020/2021 si è registrata una minore presenza di studenti con cittadinanza non italiana nelle nostre scuole: sono 865.388, 11.000 in meno rispetto all’anno precedente (-1,3%). C’è un dato su cui però pochi si sono soffermati: nonostante la flessione, resta inalterata la percentuale di studenti con cittadinanza non italiana sul totale degli studenti in Italia (sono il 10,3%) poiché è diminuito, al contempo, di quasi 121 mila unità (-1,4%) anche il totale generale degli alunni.

News dal mondo Anief
01 Agosto 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

SCUOLA – 50 euro a chi non cambia istituto, Pacifico (Anief): una “mancia” senza senso, perché vanno indennizzati (con 3mila euro) docenti e Ata che prestano servizio lontano dalla propria residenza

C’è delusione per la decisione del ministero dell’Istruzione di assegnare l’indennità per premiare la continuità didattica con una “mancia” pari a50 euro: Anief ha sin da subito puntualizzata che anziché un premio per chi rinuncia al diritto alla mobilità, sarebbe stato molto più sensato procedere al riconoscimento di indennità di trasferta giornaliera per chi presta servizio lontano dal proprio comune di residenza. Oggi Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, torna sull’argomento sostenendo che “quella norma va cambiata, perché per ristorare chi lavora lontano dalla propria residenza bisogna prevedere un assegno di almeno 3 mila euro, proprio per fare fronte alle spese e ai costi del lavoro. Certo, i soldi, ancora di più in questo frangente storico-economico particolarmente difficile, fanno sempre comodo ma la “mancia” di 50 euro annunciata qualche giorno fa dall’amministrazione ai sindacati è quasi offensiva. E cerchiamo di essere corretti anche con le argomentazioni, perchè c’entra niente con tutto questo la continuità didattica. La verità – conclude Pacifico – è che la norma va cambiata”

 

News dal mondo Anief
31 Luglio 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

ANIEF INFORMA

Pagina 163 di 1477

  • Inizio
  • «
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167
  • »
  • Fine

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto