• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News

News dal mondo Anief

 

 

Sostegno, studenti disabili danneggiati dal boom di posti vacanti e di docenti precari. Anief denuncia tutto al Comitato europeo dei diritti sociali che dichiara ammissibile il ricorso: riforma inevitabile

Il sindacato aveva previsto da diverso tempo l’ulteriore aumento di cattedre di sostegno, oltre 91mila, quasi totalmente in deroga, che anche quest’anno sarebbero andate a supplenza annuale creando ulteriore precariato scolastico e altri disagi agli alunni con disabilità: Anief lo ha scritto nero su bianco, in tempi non sospetti, inviando diversi mesi fa una denuncia circostanziata al Comitato europeo dei diritti sociali, al quale ha comunicato che la situazione del sostegno scolastico per i bambini con disabilità in Italia viola i dettami della Carta Sociale Europea. In particolare, l’organizzazione sindacale ha contestato la mancanza della necessaria specializzazione didattica di troppi insegnanti di sostegno, il fatto che le famiglie devono intraprendere un'azione legale per ottenere un insegnante di sostegno per i loro figli disabili e la discontinuità dell'istruzione degli studenti, che viene considerata gravemente dannosa per gli studenti disabili e le loro famiglie.

News dal mondo Anief
04 Agosto 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Assunzioni e indennità, medici immessi in ruolo dopo 18 mesi di servizio e a quelli di frontiera 15 mila euro; ai docenti supplenze a vita e appena 50 euro per la continuità didattica. Anief denuncia la differenza di trattamento

Lo Stato continua a trattare i suoi dipendenti con due pesi e due misure: l’ultima discrepanza di trattamento enorme arriva in questi giorni e vede il personale della scuola ancora una volta messo all’angolo. Pochi giorni fa l’amministrazione ha comunicato ai sindacati che per premiare la continuità didattica assegnerà una “mancia” pari ad appena 50 euro: Anief ha da subito chiarito che anziché un premio per chi rinuncia al diritto alla mobilità, sarebbe stato molto più sensato procedere al riconoscimento di indennità di trasferta giornaliera per chi presta servizio lontano dal proprio comune di residenza. E che sarebbero serviti non meno di 3 mila euro annui di indennizzo, per compensare il sacrificio umano e soprattutto economico per svolgere l’attività didattica lontano dal proprio domicilio. Ora, però, il sindacato apprende anche che la Regione Sardegna darà 15mila euro ai medici di frontiera come indennità di sede. Come se non bastasse, assorbirà nei ruoli migliaia di medici con soli 18 mesi di servizio, mentre gli insegnanti continuano a non essere stabilizzazioni dopo avere effettuato 36 mesi di supplenze sebbene dall’Unione europea, dalla Corte di giustizia Ue e dal Comitato dei diritti sociali sempre di Bruxelles, giungono richieste precise di assunzioni in ruolo automatiche dopo avere raggiunto i tre anni di precariato anche non continuativi.

News dal mondo Anief
04 Agosto 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Arriva il docente esperto ma nel 2032, solo uno per istituto e prenderà 5.650 euro. Anief: decisione scellerata di un Governo che con il DL Aiuti bis travalica i suoi poteri modificando il Pnrr e creando disparità tra gli insegnanti, Mattarella intervenga

Colpo di mano del Governo Draghi: dopo le dimissioni del premier e lo scioglimento delle Camera, avrebbe dovuto svolgere solo i cosiddetti “affari correnti”, invece travalica ampiamente i suoi poteri e con il decreto legge Aiuti bis si appresta a portare modifiche importanti al Pnrr emanando una norma che introduce una nuova figura di insegnante, il docente esperto, con obbligo triennale di sede ricompensata attraverso un indennizzo di 5.650 euro (dopo tre anni di formazione incentivata) da assegnare a soli 8mila lavoratori lasciando a bocca asciutta gli altri 850mila. E con entrata a regime del tutto solo nel 2032. Mentre il CdM non spende un euro per affrontare l’emergenza Covid a scuola, lasciando i nostri istituti scolastici per il terzo anno consecutivo senza impianti di areazione e per la prima volta da quando c’è la pandemia anche senza organico covid. Il sindacato Anief non ci sta e si appella a al Capo dello Stato Sergio Mattarella per bloccare gli effetti devastanti e scellerati di queste decisioni unilaterali del Governo.

News dal mondo Anief
04 Agosto 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Concorso straordinario bis secondaria, al termine della prova unica tutti i candidati docenti inseriti nella graduatoria di merito: lo chiede Anief, necessario fare ricorso

Si procede anche in piena estate con la prova unica orale, di non oltre 30 minuti, del concorso straordinario bis previsto dalla Legge n. 106/2021 per l’assunzione di docenti nella scuola secondaria: la procedura, riservata a chi ha svolto almeno tre annualità di supplenze, si sta svolgendo con calendari diversificati, in alcuni casi spostati in autunno per motivi organizzativi. E mentre l’amministrazione conferma l’esclusione a priori degli idonei dalle graduatorie che portano all’immissione in ruolo, il sindacato Anief ribadisce la sua piena contrarietà a questa decisione illegittima e rilancia i ricorsi.

News dal mondo Anief
03 Agosto 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Sostegno, ok assunzioni da Gps ma il 90% delle cattedre libere vanno a supplenza mentre gli alunni sono quasi raddoppiati: Anief chiede di cambiare le regole

Hanno preso il via da poche ore le operazioni per le immissioni in ruolo dei docenti specializzati nel sostegno inseriti nella prima fascia GPS: nel frattempo, però, raggiungono cifre da capogiro le cattedre che vanno a supplenza annuale, soprattutto su organico di fatto, con scadenza 30 giugno, dunque non disponibili per le assunzioni a tempo indeterminato e nemmeno per i trasferimenti. Rispetto allo scorso anno, c’è un incremento ulteriore.

News dal mondo Anief
03 Agosto 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

ANIEF INFORMA

Pagina 161 di 1477

  • Inizio
  • «
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • »
  • Fine

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto