• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News

News dal mondo Anief

 

 

NUOVO GOVERNO - La premier Meloni s’insedia e subito il CdM per rispondere alle urgenze: ci sono pure quelle della Scuola. Pacifico (Anief) dice dove intervenire: contratto, precari, riforma Pnrr, organici

La premier Giorgia Meloni si è oggi insediata a Palazzo Chigi e a seguire ha presieduto il primo Consiglio dei ministri del suo governo che potrebbe produrre i primi provvedimenti d’urgenza: tra questi, dovranno essere adottati anche per la scuola, dove è arrivato il nuovo ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara. A chiederlo con forza è Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief: in un’intervista ad Orizzonte Scuola sostiene che “l’istruzione deve essere al centro della politica del governo” e la scelta della denominazione ‘merito’, viene ritenuta “un messaggio positivo. Proprio perché la scuola merita: serve che il ministro fin dai primi giorni inizi e riprende un dialogo con le organizzazioni sindacali. Noi siamo disponibili, al fine di individuare le principali urgenze anche con specifici dossier, su cosa bisognerà intervenire in legge di Bilancio e, in prospettiva, quali sono gli obiettivi da realizzare in questi cinque anni di legislatura, rispondendo a ciò che ci chiede l’Europa”.

News dal mondo Anief
23 Ottobre 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

UNIVERSITÀ E SCUOLA – Bernini e Valditara giurano come Ministri, Anief invia i migliori auguri e chiede un incontro sui dossier urgenti: istituti in ginocchio, servono modifiche nel primo decreto legge utile

Sarà il professore universitario Giuseppe Valditara il ministro dell’Istruzione del Governo Meloni: la squadra dei 24 ministri, di cui sei donne, ha oggi giurato davanti al Presidente della Repubblica, sembra volere bruciare le tappe verso il cambiamento. Il nuovo Esecutivo ha già provveduto a mutare i nomi di alcuni ministeri: lo Sviluppo economico è diventato “Imprese e made in Italy”, le Politiche agricole in “Agricoltura e sovranità alimentare” e cambia anche il ministero dell’Istruzione al quale si aggiunge la parola “merito”.

 

News dal mondo Anief
22 Ottobre 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Docenti e Ata, ultimo giorno per presentare domanda di pensione: da domani si torna alla Legge Fornero. Appello Anief al Governo che si sta formando

Nello stesso giorno in cui il Presidente della Repubblica affida il nuovo Governo alla coalizione di destra che ha vinto le elezioni politiche, scadono le domande di pensione del personale docente e Ata della scuola. Entro il 21 ottobre, scrive oggi la stampa specializzata, andavano presentate le domande – sempre sul sito ministeriale Polis Istanze online - anche le revoche per le istanze di pensionamento già inviate. Per i dirigenti scolastici la scadenza è fissata al 28 febbraio 2023. Le domande presentate avranno effetto dal 1° settembre 2023. Il sindacato Anief ricorda a chi sta per prendere in mano la politica del Paese che senza un intervento normativo tra poco più di due mesi si tornerà alla Legge Fornero, poiché spariscono Quota 100 e a fine 2022 anche Quota 102.

News dal mondo Anief
21 Ottobre 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Apri SelfyConto, puoi avere un Buono Regalo Amazon.it da 200 euro

News dal mondo Anief
21 Ottobre 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...
Tags: servizi bancari

Immissioni in ruolo 2022/23, il ministero dell’Istruzione conferma il flop: la metà delle cattedre non assegnate, solo 10mila Ata assunti. ANIEF chiede una svolta inserendo il “doppio canale”

Si è svolto oggi l’incontro tra ministero dell’Istruzione e sindacati rappresentativi per l’informazione successiva alle immissioni in ruolo degli insegnanti nell’anno scolastico corrente 2022/2023: malgrado i concorsi e i cambiamenti voluti dal Governo uscente, rimane altissima la percentuale di cattedre non assegnate rispetto a quelle autorizzate dal ministero dell’Economia. I numeri forniti da Viale Trastevere, quindi, confermano la necessità di un cambio di passo immediato se si vuole risolvere davvero la piaga del precariato. Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “i numeri certificano che anche quest’anno circa la metà dei posti autorizzati dal Mef per i ruoli sia rimasta vuota. È una condizione non più accettabile, perché è uno dei motivi che ha prodotto l’ennesimo boom di supplenze in atto pure quest’anno.

News dal mondo Anief
21 Ottobre 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

ANIEF INFORMA

Pagina 164 di 1534

  • Inizio
  • «
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167
  • 168
  • »
  • Fine

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2023 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto