• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News

News dal mondo Anief

 

 

SCUOLA – Elezioni politiche 2022, la campagna elettorale entra nel vivo: Anief raccoglie le proposte dei lavoratori per inviare ai partiti il “Manifesto dell’Istruzione” da cambiare. Tra i temi più sentiti precariato, organici, stipendi, pensioni, carrier

Le elezioni politiche si avvicinano: da domani, 1° agosto, la campagna elettorale entra nel vivo. Con i temi Istruzione, Università e Ricerca che anche stavolta saranno tra i più gettonati. Il sindacato Anief vuole dare l’opportunità ai politici italiani di occuparsi dei temi veri e più importanti da affrontare: entro oggi sta definendo il “Manifesto Anief” che a seguire invierà ad ogni partito politico il programma elettorale delle prossime elezioni. “Vogliamo raccogliere le istanze, le richieste e le proposte di cambiamento di chi vive la Scuola, l’Università e la Ricerca ogni giorno – spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief - ; ascoltare la ‘base’, per poi combattere per portare avanti le richieste più sentite e utili al bene del settore, è un compito fondamentale e che vogliamo portare avanti coinvolgendo chi si appresta a governare il Paese e a produrre le prossime leggi, che in un periodo storico-sociale così difficile come quello che stiamo vivendo non possiamo permetterci di sbagliare”.

 

News dal mondo Anief
31 Luglio 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

SCUOLA – Riforma reclutamento, poche ore per approvare il Dpcm che porta a 60 i Cfu e stravolge la formazione universitaria per fare il docente. Anief: torniamo indietro di 30 anni dimenticando i precari

Entro domani, 31 luglio, il Governo Draghi, rimasto in carica per portare avanti “gli affari correnti” sino alle elezioni del 25 settembre, dovrebbe approvare il Dpcm sulla formazione iniziale del nuovo reclutamento dei docenti, previsto dalla Legge 79/2022 approvata un mese fa: il decreto governativo permetterebbe agli atenei di organizzare i nuovi percorsi abilitanti, indispensabili per accedere ai concorsi per diventare docenti, che prevedono l’acquisizione di 60 crediti formativi universitari o accademici necessari per la formazione iniziale, comprendenti anche un tirocinio. I corsi saranno attivati sulla base del fabbisogno di cattedre, con prova finale che comprenderà una prova scritta e una lezione simulata. Ci sarà anche un periodo transitorio: fino al 31 dicembre 2024 per partecipare ai concorsi a cattedra sarà data la possibilità ai candidati di possedere 30 o 24 CFU (se acquisiti entro il 31 ottobre 2022). Dal 2025, per tutti il percorso per diventare insegnante nella scuola pubblica sarà il seguente: laurea magistrale (triennale per gli Insegnanti tecnico pratici); abilitazione da 60 CFU; superamento del concorso; svolgimento dell’anno di prova, con verifica finale.

 

News dal mondo Anief
30 Luglio 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

LAVORO – Dal 1° gennaio torna la Legge Fornero “pura”, in pensione a 67 anni o con 43 anni di contributi: appello Anief al Governo che verrà perché si impegni ad evitare questa catastrofe

L’inaspettato anticipo delle elezioni politiche a fine settembre, fa naufragare diverse riforme che il Governo Draghi stava portando a termine, tra cui quella delle pensioni: si rimette quindi in pista la Legge Fornero “pura”. Entro fine 2022, infatti, Quota 102 terminerà ufficialmente la sua breve vita e salvo interventi in extremis del prossimo Esecutivo, dal 1° gennaio 2023 tornerà la legge voluta dal Governo Monti: ovvero uscita dal del lavoro a 67 anni, con l’unica possibilità di anticipo accordata ai pochi che possono vantare 42 anni e 10 mesi di contributi (appena uno in meno per le donne).

 

News dal mondo Anief
30 Luglio 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Call veloce docenti precari: le domande dal 4 all'8 agosto"

È stata pubblicata stamane la nota ministeriale di avviso sulla apertura, per gli insegnanti precari, delle funzioni per scegliere una sede diversa da quella dove si è inseriti per essere assunti in altra regione italiana. La procedura, è stata sospesa per un anno, prevede che per l’estate in corso le domande di cambio regione potranno essere prodotto dal 4 all’8 agosto prossimi. Si ricorda che con l'abolizione dei vincoli sulla mobilità dei neo-assunti, la procedura voluta dalla Legge 159/2019 su emendamento, suggerito da Anief, potrebbe immettere in ruolo tantissimi precari inseriti nelle GAE e nelle graduatorie concorsuali.

News dal mondo Anief
29 Luglio 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

SUPPLENZE annuali: ecco la circolare, domande confermate dal 2 al 16 agosto

Il Ministero dell’istruzione ha pubblicato la circolare sulle supplenze per l’a.s. 2022/23: confermate le domande on line dal 2 al 16 agosto. Nella stessa finestra temporale sarà possibile presentare sia la domanda per gli incarichi da prima fascia GPS Sostegno, da trasformare in ruolo dopo l’anno di prova e il colloquio di idoneità finale, che quella per le supplenze da GAE e GPS.

News dal mondo Anief
29 Luglio 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

ANIEF INFORMA

Pagina 164 di 1477

  • Inizio
  • «
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167
  • 168
  • »
  • Fine

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto