“Dopo la sottoscrizione definitiva del CCNL serviranno 4,5 miliardi in legge di bilancio per pagare indennità di vacanza contrattuale di questi due anni e dare subito a gennaio 2024 almeno altri 100 euro di aumenti automatici mensili e 2mila euro di arretrati”: sono le parole di Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato Anief.
Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato rappresentativo Anief, ha rilasciato un’intervista ai microfoni dell’agenzia Italia stampa per parlare del ricorso per il quale il sindacato ha deciso di posticipare i termini di adesione, visto il successo. Il leader Anief ha infatti affermato che “il sindacato, a proposito del Tfa sostegno, rilancia il ricorso per chi ha tre anni di servizio e vuole accedere direttamente ai corsi di specializzazione. Noi chiediamo anche più posti, così da poter coprire le reali esigenze degli studenti che necessitano di più sostegno”.
A breve l’avvio della procedura per le nomine a tempo determinato: infatti, come ricorda la rivista specializzata Scuola informa, “il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha ribadito più volte che l’obiettivo sarà quello di completare tutte le operazioni, quindi anche il conferimento degli incarichi di supplenza, ‘al massimo entro la prima settimana di settembre in modo che le lezioni possano cominciare con tutti i docenti in cattedra’. Come è noto, la procedura per l’attribuzione delle supplenze al 31 agosto e al 30 giugno, anche quest’anno, sarà informatizzata: l’algoritmo predisposto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito andrà a incrociare le scelte indicate dall’aspirante supplente nella domanda inviata entro lo scorso 31 luglio tramite Istanze Online con i posti disponibili in un determinato turno di nomina”.
Il ministero dell’istruzione e del merito ha comunicato che ci sarà l’ultima call veloce per il personale educativo. Come riporta anche la rivista specializzata Orizzonte scuola, “dalle ore 9 di giovedì 24 agosto alle ore 12 di lunedì 28 agosto sono aperte le domande per il personale educativo interessato a partecipare alla call veloce”.
Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato Anief, a proposito di reclutamento dei docenti precari ha sottolineato come “call veloce e mini call veloce non sono abbastanza. Per poter immettere in ruolo quegli insegnanti che vengono comunque chiamati annualmente dal ministero per le supplenze è necessario attivare nuovamente il doppio canale di reclutamento non solo per i posti sul sostegno, ma anche per posto comune attraverso l’utilizzo delle Gps, le graduatorie provinciali per le supplenze. Per poter poi coprire le reali esigenze sul sostegno bisogna aumentare l’organico: il numero chiuso per l’accesso al Tfa sostegno non è la soluzione, sono molte di più le effettive cattedre sul sostegno”.