Veneto

STRUTTURA TERRITORIALE NEWS

Presidente regionale

RITA FUSINATO

 


REFERENTI

AFAM

FEDERICA FOGLIA

 

 

ATA

ROBERTO VELLA

 

3371182990 - Consulenza telefonica dal lunedì al venerdì dalle ore 16:30 alle ore 18:30

 

Verona

Presidente provinciale

_ _

 

0458204304

consulenza telefonica dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.00

Venezia

Presidente provinciale

RITA FUSINATO

 

0458204304 consulenza telefonica dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.00

Vicenza

Presidente provinciale

RITA FUSINATO

 

0458204304 consulenza telefonica dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.00

Padova

Presidente provinciale

_ _

 

0458204304

[Consulenza telefonica: dal lunedì al venerdì 15:30-18:00]


COLLABORATORI

GIAMPAOLO ROSSI

Belluno

Presidente provinciale

LUCILLA ROVETTO

 

3357122949

[Consulenza telefonica dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 17.00]

Rovigo

Presidente provinciale

RITA FUSINATO

 

(coordinatore pro tempore)Consulenza telefonica: 0458204304 dal lunedì al venerdì dalle ore 15:30 alle ore 18:00


COLLABORATORI

PIERANGELA VESENTINI

Treviso

Presidente provinciale

_ _

 

Consulenza telefonica: 0458204304 dal lunedì al venerdì dalle ore 15:30 alle ore 18:00


COLLABORATORI

LUIGIA RONZANI

FRANCESCA FIDONE


Il ministero vuole “bruciare” le tappe che portano alle immissioni in ruolo di oltre 94mila immissioni in ruolo di nuovi docenti, appena autorizzate anche dal Mef: entro il 2 agosto si attuerà il completamento delle ordinarie operazioni di assunzioni a tempo indeterminato; subito dopo tornerà, dopo due anni, la call veloce. Sono previste assunzioni anche da prima fascia Gps, le Graduatorie provinciali per le supplenze, ma soltanto su posti di sostegno. “Avere limitato le immissioni in ruolo dalle Gps solo per i colleghi di sostegno è una grave mancanza, che si trasformerà in una miriade di cattedre destinate a supplenza sebbene il ministero dell’Economia avesse autorizzato su quei posti le immissioni in ruolo. Bisognava estendere la procedura anche alle cattedre di insegnamento comune, dove sono collocati tanti docenti abilitati all’insegnamento e con anni di esperienza alle spalle. Non è stato fatto ed ora noi portiamo la questione dinanzi al giudice italiano e denunciamo anche il tutto al Comitato europeo per i diritti sociali e al Comitato dei Ministri del Consiglio europeo". Per ricorso clicca qui.
Leggi il comunicato integrale.

La conferma delle assunzioni dei docenti di sostegno anche dalla prima fascia Gps, così come introdotto con il DL Sostegni bis, è importante ed andrebbe allargata alle discipline comuni, ma non è certo risolutiva. Anche questa estate, a causa del numero esiguo di docenti specializzati e di un numero di posti vacanti altissimo a fronte del quale l’amministrazione non ha saputo rispondere con rimedi adeguati, ci dobbiamo aspettare un numero record di supplenze. A fronte di 30.349 posti di sostegno autorizzati dal Mef solo per il sostegno (un terzo quindi delle 94.130 immissioni in ruolo totali comprendendo anche tutte le classi di concorso), il sindacato prevede che se ne possano “perdere per strada” quasi la metà.
Leggi il comunicato integrale.

Cominciano a prendere corpo i numeri altisonanti di supplenti che nelle prossime settimane verranno convocati per stipulare un contratto a tempo determinato. nonostante le 94.130 cattedre autorizzate dal MEF per le immissioni in ruolo. Prima di tutto, molti di quei posti non verranno assegnati a tempo indeterminato, quindi andranno ad incrementare le supplenze annuali. Oggi la stampa specializzata ne prevede 150 mila. Citando anche qualche esempio territoriale più che eloquente per esprimere la gravità della situazione: “in Lombardia ci sono 22 mila posti autorizzati per le assunzioni. Peccato che proprio in quella regione molte graduatorie siano sguarnite di candidati. Per non parlare del sostegno che, nonostante la conferma dell’assunzione da Gps prima fascia, vedrà numeri di docenti specializzati piuttosto scarni rispetto al reale fabbisogno”.

Tra gli “affari correnti” del Governo Draghi vi sarebbe anche una norma per allargare l’accesso al bonus 200 euro, introdotto per combattere l’inflazione, il caro prezzi ed energia. Attualmente la quota una tantum viene assegnata a chi percepisce un reddito annuo fino a 35mila euro ed in particolare riguarda pensionati, lavoratori dipendenti e autonomi, co.co.co., lavoratori domestici e stagionali, disoccupati e beneficiari del Reddito di Cittadinanza: in tutto si tratterebbe di oltre 30 milioni di persone, per un esborso pubblico di oltre 6 miliardi di euro. L’idea del governo è quella di inserire anche tutte le altre categorie che erano rimaste ufficialmente fuori dal primo bonus. Tra queste, vi sono circa 200mila precari della scuola, quasi la metà dei quali docenti di sostegno, che hanno terminato la supplenza lo scorso 30 giugno e che figurano tra i più bisognosi poiché licenziati ormai da un mese e senza stipendio almeno per tutto il prossimo.
Leggi il comunicato integrale.

Comunicato USR VENETO
Assunzioni a tempo indeterminato personale docente Scuola dell’Infanzia, Scuola primaria, Scuola Secondaria di I e di II grado dalle graduatorie di Merito dei concorsi regionali a.s. 2022/23 – Pubblicazione esiti prima fase (assegnazione provincia) classi di concorso A049 -B003-B019 – Avvio seconda fase per la scelta della sede – Procedura informatizzata dal 26 al 27 luglio 2022

Sono in fase di pubblicazione, sul sito dell'ufficio scolastico regionale del Veneto, gli avvisi relativi alle diverse classi di concorso interessate, per quanto riguarda la costituzione delle commissioni giudicatrici e l'estrazione della lettera per la prova disciplinare.
Visitare il sito dell'USR Veneto per visionare i comunicati aggiornati.

Gentili soci,
nel mese di agosto vi saranno delle deviazioni di chiamata dei numeri dei collaboratori e dei referenti regionali sul numero della segreteria regionale.
In tal caso gli orari di consulenza a cui fare riferimento saranno quelli della segreteria regionale:
0458204304
dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:30 alle ore 12:00 e dalle 15:30 alle ore 18:00.
Si approfitta della presente per comunicare che la sede regionale sarà chiusa al pubblico dal 13 al 21 agosto.
Segreteria regionale Anief Veneto

Se ne parla alle 15:30 in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Orizzonte Scuola con Marcello Pacifico, presidente di Anief, Tiziana Drago, senatrice di Fratelli d’Italia, Valentina Santarpia, giornalista del Corriere della Sera, Alex Corlazzoli, docente e giornalista de Il Fatto Quotidiano.

Conduce Andrea Carlino, giornalista di Orizzonte Scuola.

L'ufficio scolastico regionale del Veneto ha provveduto a pubblicare gli esiti della prima fase (assegnazione provincia) e l'avvio della seconda fase (scelta della sede)
La procedura è informatizzata, attraverso il portale POLIS, e potrà essere effettuata dal 22 al 25 luglio 2022

Informazioni aggiornate sul sito dell'USR Veneto siti degli Uffici di Ambito Territoriale
https://www.istruzioneveneto.gov.it/ e https://www.istruzioneveneto.gov.it/tag/nomine-in-
E' disponibile il video tutorial per la registrazione delle domande predisposto dal MI e accessibile dall’indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=farOoF59GVM

Le disponibilità di sedi/posti sono state pubblicate sui siti degli Ambiti Territoriali e sul sito https://www.venetolavoro.it/aris/cercasedi

Il sindacato Anief ha calcolato gli incrementi che arriverebbero al personale scolastico in base ai soldi del MOF e dell’ordinamento professionale. Questo, se si firmasse subito un contratto-ponte chiesto dal giovane sindacato, che chiede però anche ulteriori risorse aggiuntive per recuperare il gap del 14% dell’inflazione registrata negli anni 2008/20018 e di altre risorse per recuperare il gap dell’ultimo anno (+10%). Rimane il problema della parificazione giuridica ed economica tra personale precario e di ruolo e tra i supplenti brevi e saltuari e annuali e al termine delle attività didattica.
Leggi il comunicato integrale.


“Al presidente dell'Aran abbiamo chiesto di far dare dal Governo delle risorse in più. Non una quota a piacere”, riferendosi al bonus da 200 euro riservato a chi percepisce non oltre 35 mila euro lordi annui, “ma quella che ci indica la Costituzione”: lo ha dichiarato oggi Marcello Pacifico, al termine dell’incontro tenuto nel primo pomeriggio all’Aran sulle risorse contrattuali da introdurre nel Ccnl 2019/21. La delegazione Anief è tornata a chiudere risorse aggiuntive congrue per aumentare gli stipendi degli insegnanti e un contratto-ponte che possa disciplinare il periodo di transizione verso la prossima legge di bilancio: nelle scuole, come per le altre occupazioni, ha detto Pacifico all’agenzia Teleborsa.
Leggi il comunicato integrale.


Gli aumenti di stipendio del personale della scuola rimangono in alto mare. Domani, alle 15,00, si svolgerà un nuovo incontro all’Aran, ma c’è poco da illudersi. “Siamo giunti al quinto incontro con l’amministrazione – dice Marcello Pacifico, intervistato da Scuola Informa – e stavolta ci si soffermerà anche sulla parte economica. A questo proposito, Anief aveva proposto un contratto ponte, un contratto che desse subito i soldi stanziati in Legge di Bilancio, i ‘famosi’ 107 euro lordi, pari a 75 euro netti, più 3mila euro di arretrati, per fare in modo che da settembre gli stipendi potessero un poco innalzarsi rispetto all’inflazione. Serviva un passo indietro del ministro sulla formazione e sul merito. E il ministro aveva dichiarato che era pronto a firmare il contratto ad agosto, ma anche gli altri sindacati dovevano portare avanti questa linea. Purtroppo questo non è avvenuto. Oggi ci ritroviamo tra l’altro in piena crisi di Governo e non ci sarà nessun rinnovo di contratto questa estate. Servivano nuove risorse, che però in questo difficile momento politico nessuno può garantire”.
Leggi il comunicato integrale.


Mercoledì 20 luglio potrebbe essere un giorno importante per le sorti del Paese, ma anche per oltre un milione di dipendenti della scuola con il contratto bloccato ormai da oltre tre anni e mezzo: il premier Mario Draghi potrebbe non incassare la fiducia dal Parlamento e a quel punto la crisi di Governo (sinora abilmente “stoppata” dal Capo dello Stato) diventerebbe ufficiale, con conseguente caduta dell’Esecutivo e possibile scioglimento anticipato delle Camere da parte del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e elezioni anticipate in autunno piuttosto che alla scadenza naturale prevista nelle primavera del prossimo anno.
Leggi il comunicato integrale.

Come si svolgeranno le 94.130 immissioni in ruolo di nuovi docenti autorizzate dal Ministero dell’Economia e annunciate poche ore fa ai sindacati dal Dicastero dell’Istruzione? L’iter si presenta piuttosto complesso, con una lunga serie di precedenze, deroghe, riserve e individuazioni a scorrere tutt’altro che semplici da elencare. Di base le assunzioni a tempo indeterminato si baseranno sulla suddivisione equa dei posti attingendo da graduatorie di merito concorsuali e da graduatorie ad esaurimento. Per venire incontro ai tanti interrogativi che si pongono i docenti precari aspiranti all’assunzione, Anief ha predisposto 28 FAQ, cercando così di rispondere ai quesiti più frequenti.

“Ci sono però una serie di sotto-suddivisioni, ripartizioni ulteriori in percentuali diverse, priorità a seconda dei concorsi vinti o delle graduatorie di collocazione che rendono comprenderne la logica anche per i docenti diretti interessati - spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief - sempre considerando che un alto numero di cattedre non potranno essere assegnate perché l’amministrazione non ha dato il via libera all’assunzione da Gps, salvo in prima fascia sostegno, ed in generale dei precari con 36 mesi di servizio minimo svolto. Una discriminazione che ci ha convinto a rilanciare il reclamo collettivo al Comitato europeo dei diritti sociali contro l’abuso di contratti a termine dello Stato italiano: chi vuole – conclude il sindacalista – può ancora aderire al ricorso”.
Leggi il comunicato integrale.


Non può dirsi risolta la questione dell’assegnazione dell’una tantum da 200 euro provista del Governo per combattere rincari e inflazione: nemmeno i contatti tra patronati e funzionari INPS hanno portato a una conclusione certa. Sono diversi i comunicati di Enti e Patronati che, in assenza di note ufficiali da parte del Ministero del Lavoro e/o dell’INPS, danno per certa la possibilità di poter presentare la domanda, salvo però utilizzare l’unica funzione possibile: quella dei lavoratori stagionali. Anief ricorda che la questione è già stata sollevata in sede parlamentare da alcuni Deputati e Senatori del M5S, firmatari dell’emendamento al Decreto Aiuti 50/2022 del 17 maggio scorso, poi respinto in Commissione Bilancio prima dell’approdo in Parlamento, non ha ad oggi trovato nessuna soluzione ufficiale.
Leggi il comunicato integrale.

FASE 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA dal 16 luglio al 18 luglio 2022
per le assunzioni a tempo indeterminato dalle graduatorie di merito dei concorsi regionali e da GAE A. S. 2022/23

Le operazioni in oggetto avverranno interamente in modalità telematica, attraverso la piattaforma di ISTANZE ON LINE

Le classi di concorso e le graduatorie di merito interessate sono elencati nella circolare del 14 luglio e nella rettifica del 15 luglio.

Le disponibilità sedi/posti saranno consultabili nei siti istituzionali degli Uffici di Ambito Territoriale a partire dal 16 luglio p.v. e potranno essere consultate anche dal motore di ricerca accessibile all’indirizzo https://www.venetolavoro.it/aris/cercasedi contenente l’elencazione di tutte le sedi disponibili alla data di pubblicazione dei movimenti convalidate dagli Uffici di Ambito Territoriale.

PROCEDURA INFORMATIZZATA dal 16 luglio al 18 luglio 2022

Sono in fase di pubblicazione da parte degli uffici scolastici provinciali i comunicati relativi alle assunzioni a tempo indeterminato del personale docente scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I e di II grado dalle graduatorie ad esaurimento (GAE) delle diverse province del Veneto – A.S. 2022/2023.
Evento Data Luogo Dettagli
27-03-23 Seminario di legislazione scolastica - Venezia 27-03-2023 VE >>

SEDE REGIONALE

Sede di Verona

Tel. 0458204304

Viale del Lavoro n.39, interno 17, a San Martino Buon Albergo (Vr)

Consulenza telefonica: 0458204304 dal lun al ven dalle ore 9:30 alle ore 12:00 e dalle ore 15:30 alle ore 18:00. Per consulenza scrivere a segreteria.veneto@anief.net

LE NOSTRE SEDI NELLA REGIONE

SEDI PROVINCIALI

Sportello di Belluno

Tel. 3357122949

Si riceve solo su appuntamento. Consulenza telefonica dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 17.00 Data l'emergenza Covid-19 per le consulenze potete utilizzare Skype fino a nuove disposizioni. Nome skype: AniefBelluno

Sede di Padova

Tel. 0458204304 (consulenza telefonica dal lunedì al venerdì 15:30-18:00)

Sottopassaggio Saggin, 2 - c/o C/o Regus int.17. (9° piano)

Appuntamenti in presenza e online da richiedere scrivendo a padova@anief.net

Sportello di Rovigo

Tel. .

Appuntamenti online da richiedere scrivendo a rovigo@anief.net consulenza telefonica dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.00.

Sportello di Treviso

Tel. -

Appuntamenti online da richiedere scrivendo a treviso@anief.net - Consulenza telefonica dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.00

Sportello di Mestre (VE)

Tel. 0458204304 consulenza telefonica dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.00

Appuntamenti online da richiedere scrivendo a venezia@anief.net

Sede di Verona

Tel. 0458204304

Viale del Lavoro n.39, interno 17, a San Martino Buon Albergo (Vr)

Consulenza telefonica: 0458204304 dal lun al ven dalle ore 9:30 alle ore 12:00 e dalle ore 15:30 alle ore 18:00. Per consulenza scrivere a segreteria.veneto@anief.net