Veneto

STRUTTURA TERRITORIALE NEWS

Presidente regionale

RITA FUSINATO

 


REFERENTI

AFAM

FEDERICA FOGLIA

 

 

ATA

ROBERTO VELLA

 

3371182990 - Consulenza telefonica dal lunedì al venerdì dalle ore 16:30 alle ore 18:30

 

Verona

Presidente provinciale

_ _

 

0458204304

consulenza telefonica dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.00

Venezia

Presidente provinciale

RITA FUSINATO

 

0458204304 consulenza telefonica dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.00

Vicenza

Presidente provinciale

RITA FUSINATO

 

0458204304 consulenza telefonica dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.00

Padova

Presidente provinciale

_ _

 

0458204304

[Consulenza telefonica: dal lunedì al venerdì 15:30-18:00]


COLLABORATORI

GIAMPAOLO ROSSI

Belluno

Presidente provinciale

LUCILLA ROVETTO

 

3357122949

[Consulenza telefonica dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 17.00]

Rovigo

Presidente provinciale

RITA FUSINATO

 

(coordinatore pro tempore)Consulenza telefonica: 0458204304 dal lunedì al venerdì dalle ore 15:30 alle ore 18:00


COLLABORATORI

PIERANGELA VESENTINI

Treviso

Presidente provinciale

_ _

 

Consulenza telefonica: 0458204304 dal lunedì al venerdì dalle ore 15:30 alle ore 18:00


COLLABORATORI

LUIGIA RONZANI

FRANCESCA FIDONE

Il webinar avrà luogo venerdì 30 settembre, dalle ore 17 alle 18; si parlerà delle Gps e delle azioni legali. A condurre il webinar Chiara Cozzetto, segretaria generale Anief, e Walter Miceli, avvocato del sindacato

DETTAGLI WEBINAR

Titolo: Webinar Anief speciale su Gps e azioni legali

Data: venerdì 30 settembre, dalle ore 17 alle 18

Relatrice: Chiara Cozzetto, segretaria generale Anief, e Walter Miceli, avvocato del sindacato

Link di registrazione: https://register.gotowebinar.com/register/3796991209141020943

Anief Veneto organizza due webinar di formazione rivolti ai docenti neo immessi in ruolo.
Date e orari: 5 e 12 ottobre 2022, dalle 17:30 alle 18:30
La partecipazione è aperta ai soli associati ed è possibile registrarsi per una sola delle due date.
Per l'iscrizione al webinar ed al sindacato scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Senato ha approvato in via definitiva con 178 sì, 13 astensioni e nessun voto contrario il decreto Aiuti bis: vengono assegnati 17 miliardi di euro per finanziare una serie di misure per contrastare i rincari nei settori dell’energia, del gas naturale e dei carburanti, rafforzando il bonus sociale elettrico e gas per il quarto trimestre 2022, sospendendo, tra l’altro, le modifiche unilaterali dei contratti di fornitura di elettricità e gas. Il provvedimento definitivo, già pubblicato in Gazzetta ufficiale, contiene anche delle modifiche rispetto al testo inizialmente approvato dal Governo, senza però incidere più di tanto sulla sostanza: viene modificata la denominazione di docente esperto in docente stabilmente incentivato. La progressione economica del docente stabilmente incentivato sarà precisata a regime dalla contrattazione collettiva. Nulla di fatto, invece, per le richieste Anief: niente docente esperto, sì all’organico aggiuntivo Covid e all’allargamento delle graduatorie dello Straordinario bis a tutti i partecipanti.

“Il sindacato – dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief - è fortemente deluso per l’esito del decreto Aiuti bis. Il nuovo Parlamento dovrà occuparsi di diverse azioni, come gli organici insufficienti, il precariato record, la mobilità bloccata, la numerosità delle classi, tutte segnalate nel Manifesto Anief del 25 settembre e nel Manifesto Ata, così da favorire il progetto che porti ad una scuola giusta e che fornisca un servizio migliore. Tra i temi da trattare nella nuova legislatura figurano anche la scuola dell’infanzia e primaria: due cicli con organici falcidiati dal ritorno al maestro unico, classi pollaio con la riduzione del rapporto con gli alunni. Come va affrontato il problema delle maestre con diploma magistrale licenziate dopo anni di servizio e abilitate all'Università in Scienze della formazione primaria senza prospettiva di assunzione. Come pure – continua il sindacalista autonomo – bisognerà mettere necessariamente mano agli stipendi, troppi lontani da quelli europei ma anche della scuola secondaria, peraltro a fronte di orari di lezione frontale maggiori e trattenuta ENAM obbligatoria. Sono soltanto alcuni dei problemi da affrontare per valorizzare il personale dell'infanzia e primaria e migliorare i risultati di apprendimento dei nostri bambini”, conclude Pacifico.
Leggi il comunicato integrale.

In vista delle imminenti elezioni dei deputati e senatori della XIX legislatura, i giovani chiedono più spazio e rispetto dalla politica. Il voto ai diciottenni in Senato “è un elemento positivo, ma non basta. Lascia il tempo che trova. Crediamo che vada esteso a 16 anni e che la politica ci ascolti quando scendiamo in piazza e che non pretenda di farlo approdando con monologhi su Tik Tok”. Secondo Anief hanno pienamente ragione a porre tali richieste. “I contenuti sono diversi ma la richiesta di maggiore attenzione è la stessa che chiede il sindacato a chi governa il Paese senza rendersi conto che i giovani e la loro formazione sono basilari per una società moderna che vuole crescere”, commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief.
Leggi il comunicato integrale


In questa campagna elettorale, oramai conclusa, Scuola e Università sono citate abbastanza ma quasi sempre solo “per slogan”: a ricordarlo è l’agenzia di stampa Adnkronos, alla vigilia dell’apertura delle urne che porterà al voto i cittadini italiani che hanno compiuto almeno 18 anni. L’agenzia di stampa ha realizzato una fotografia significativa della superficialità con cui vengono trattati i temi accostati all’Istruzione riportando delle frasi simbolo rilasciate dai leader dei maggiori partiti: si rimane su ambiti generali, non si entra mai nel merito, non si approfondisce, non si descrive come si intende finanziare ogni operazione, molto costosa, che si si vorrebbe attuare nella XIX legislatura andando al Governo.
Leggi il comunicato integrale.

Il 13 settembre, alle ore 18, si terrà il confronto sui 13 punti programmatici essenziali del Manifesto Anief, presentato dal Presidente Regionale Veneto Rita Fusinato, ed il programma elettorale per la scuola della coalizione di centro-sinistra, presentato dalla Prof.ssa Federica Foglia, candidata per la camera al collegio uninominale Villafranca/Legnago.

L’incontro si terrà presso il Caffè Fantoni di Villafranca di Verona (VR) - Corso Vittorio Emanuele II n. 161.

È gradita conferma di partecipazione all’evento da inviare, entro il 12 settembre, al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Scarica la locandina.

Si avvisano gli interessati alle nomine da GPS che gli uffici scolastici hanno pubblicato o stanno pubblicando gli elenchi dei docenti assegnatari di incarico, in alcuni casi precisando la data della presa di servizio effettiva. Da verificare personalmente. I dati sotto riportati possono essere soggetti a modifiche.
Si invita a prendere visione della circolare del 6 maggio sulle procedure di assegnazione supplenze e sulle sanzioni in caso di rinuncia.

https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/Ordinanza+Ministeriale+n.+112+del+6.05.2022.pdf/ac56efe2-cff8-42bf-226a-aadef1c45b88?version=1.0&t=1652269543552

Per gli inseriti negli elenchi degli uffici scolastici:
Verona presa di servizio 2 settembre.
Venezia presa di servizio 1 settembre.
Vicenza presa di servizio 3 settembre.
Padova presa di servizio 1 settembre.
Rovigo presa di servizio 2 settembre.
Treviso presa di servizio 5 settembre.
Belluno - AVVVISO sul sito - Le nomine a tempo determinato del personale docente (posti comuni e sostegno) ed educativo, da Graduatorie ad Esaurimento (GAE) e da Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS), per l’anno scolastico 2022-2023 saranno effettuate mediante procedura informatizzata in data 5.9.2022 e i relativi esiti saranno pubblicati in pari data su questo sito. Eventuali rinvii saranno comunicati con lo stesso mezzo.

Sono passate pressoché inosservate le previsioni espresse dalla Bce sul peggioramento della crescita nell'area euro: Isabel Schnabel, del Comitato esecutivo della Bce, ha detto che sull'inflazione "le preoccupazioni che avevamo a luglio non sono state alleviate" arrivando a non escludere "a possibilità” di entrare “in una recessione tecnica”. In un'intervista alla Reuters, Schnabel ha detto che "se si guarda a una qualsiasi delle misurazioni dell'inflazione di fondo, stanno salendo ulteriormente e sono ai massimi storici". In Italia, rileva il sindacato Anief, si è dato a torto poco peso a tali dichiarazioni. Perché vi sono categorie, come quelle del pubblico impiego, che stanno soffrendo come non mai il peso del costo della vita in progressivo aumento. Tra queste, a patire più di tutti l’inflazione, sono i lavoratori della scuola, già costretti a percepire buste paga irrisorie e ferme da quasi quattro anni.
Leggi il comunicato integrale.

Anche l’Aran conferma il gap tra il costo della vita in estrema crescita e gli stipendi praticamente fermi del personale pubblico e della scuola, con tanto di beffa dovuta alla risposta decisamente inferiore rispetto al comparto privato. L’ultimo report nazionale sulle retribuzioni contrattuali a confronto, formulato su dati ufficiali della Ragioneria generale dello Stato e Istat e aggiornato in questi giorni dall’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni, non lascia spazio a dubbi: lo studio settoriale, suddiviso in vari file, riporta che nella seconda decade del nuovo millennio, gli aumenti degli stipendi dei dipendenti pubblici (un terzo dei quali in servizio nel comparto Istruzione e Ricerca) sono stati più della metà inferiori all'aumento del costo della vita, a dispetto di quelli dei privati, invece leggermente superiori all’inflazione.
Leggi il comunicato integrale.

Il “docente esperto” da formare in nove anni e pagare tra dieci anni sarebbe stato chiesto dalla Commissione Europea: l’impulso alla norma, approvata senza alcuna anticipazione nel decreto legge Aiuti bis, sembra che sia stata introdotta poiché la riforma sulla formazione degli insegnanti prevista dal Governo Draghi avrebbe scontentato i tecnici europei che hanno fatto dunque pervenire all’Italia dei rilievi sugli aspetti più controversi del provvedimento. “Ecco, dunque, spiegata l’iniziativa governativa e l’inserimento, a sorpresa, nel decreto Aiuti bis: l’aumento stipendiale non è più una tantum, ma diventa permanente, anche se dal 2032”, scrive in un approfondimento la rivista Orizzonte Scuola.
Leggi il comunicato integrale.


Senza un intervento in extremis del prossimo Governo, dal 1° gennaio 2023 la Legge Fornero tornerà pienamente in vigore: venuta meno anche Quota 102, il risultato è che l’anno prossimo si potrà andare in pensione a 67 anni di età ed almeno 20 anni di contributi oppure dopo 42 anni e dieci mesi di contribuzione (un anno in meno per le donne). Gli unici a potere anticipare i tempi di uscita dal lavoro saranno i dipendenti appartenenti a determinate categorie professionali, ritenute particolarmente stressanti: all’interno di questo novero, occorre includere tutti i lavoratori della scuola e non solo i docenti maestri a contatto con gli alunni più piccoli, già comunque giustamente considerati.
Leggi il comunicato integrale

Sulla copertura delle oltre 200mila cattedre scoperte, il ministro dell’Istruzione dispensa tranquillità ma non convince nessuno. Invece di spiegare come mai i tre quarti di quei posti continueranno ad andare a supplenza, Patrizio Bianchi si sofferma sulle dimezzate immissioni in ruolo del 2021 (meno di 60mila su 112mila autorizzate), sulle procedure concorsuali in corso che però in gran numero non sono state concluse e quindi non potranno incidere sulle attuali stabilizzazioni e sui 70 mila docenti da assumere entro il 2024. A sottolinearlo è il sindacato Anief, che denuncia l’incapacità anche dell’attuale Governo di stabilizzare il personale scolastico lasciando in vita una quantità impressionante di cattedre senza titolare: anche quest’anno quei posti sono destinati per almeno il 50% a non essere assegnati e i contratti a tempi indeterminato si realizzeranno non certo con la celerità indicata dal Ministero, ma attraverso nomine che si protrarranno ben oltre l’inizio dell’anno scolastico.

A darne notizia il ministero dell’istruzione - Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione - con la nota “Contrasto alla diffusione del contagio da COVID-19 in ambito scolastico. Riferimenti tecnici e normativi per l’avvio dell’a.s. 2022/2023” rivolta ai dirigenti scolastici e ai direttori degli uffici scolastici regionali.
Leggi il comunicato a commento della nota ministeriale.

Marcello Pacifico (Anief): “la politica deve realmente occuparsi dei problemi della scuola, non solo a livello propagandistico. Istruzione al centro non solo con promesse elettorali, i candidati devono esprimere il loro parere su punti cardini, partendo dalla centralità dello studente”.
Leggi il comunicato integrale e scarica il manifesto Anief per una scuola giusta.

A.S. 2022/23 – ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO PERSONALE DOCENTE PER SCORRIMENTO DELLE GRADUATORIE DI MERITO E DA GAE PER RINUNCE ACQUISITE IN PIATTAFORMA INR E/O PERVENUTE DOPO LA PUBBLICAZIONE DEGLI ESITI COMPLESSIVI DELLE OPERAZIONI DI IMMISSIONE IN RUOLO

L'ufficio scolastico regionale del Veneto rende noto che, sulla base delle rinunce pervenute e registrate alla data del 12 agosto 2022, dopo la pubblicazione degli esiti complessivi delle operazioni di immissione in ruolo di cui al Decreto prot. 2551 del 28.7.2022, ha proceduto allo scorrimento delle graduatorie di merito e delle GAE – con l’assegnazione della provincia – con riferimento alle classi di concorso che presentavano ancora capienza nel numero di aspiranti e, nel contempo, disponibilità di posti e di contingente nelle rispettive graduatorie.

Si precisa che le individuazioni su Provincia sono state effettuate nei limiti delle rinunce registrate e dei riparti provinciali di cui ai DD.DD. di questa Direzione n.2435 del 20 luglio 2022 e n.2439 del 20.7.2022 e al netto del riparto di accantonamento dei posti relativi la procedura dell’art 59 c.9 bis – DL 73/2021 di cui al Decreto Direttoriale di questa Direzione n. 2433 del 20/7/2022.

Il personale interessato è invitato a presentare il modello delega all’UAT di competenza entro e non oltre le ore 23:59 del 18.8.2022 come da istruzioni riportate nell'avviso.
Gli uffici di Ambito Territoriale provinciali disporranno l’assegnazione d’ufficio su sede nei confronti dei candidati che entro le ore 23.59 del 18 agosto 2022 non abbiano provveduto all’invio, all’indirizzo indicato dall’Ufficio di Ambito Territoriale competente, del modello-delega per l’espressione delle sedi.
Scarica l'avviso dal sito regionale.

SEDE REGIONALE

Sede di Verona

Tel. 0458204304

Viale del Lavoro n.39, interno 17, a San Martino Buon Albergo (Vr)

Consulenza telefonica: 0458204304 dal lun al ven dalle ore 9:30 alle ore 12:00 e dalle ore 15:30 alle ore 18:00. Per consulenza scrivere a segreteria.veneto@anief.net

LE NOSTRE SEDI NELLA REGIONE

SEDI PROVINCIALI

Sportello di Belluno

Tel. 3357122949

Si riceve solo su appuntamento. Consulenza telefonica dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 17.00 Data l'emergenza Covid-19 per le consulenze potete utilizzare Skype fino a nuove disposizioni. Nome skype: AniefBelluno

Sede di Padova

Tel. 0458204304 (consulenza telefonica dal lunedì al venerdì 15:30-18:00)

Sottopassaggio Saggin, 2 - c/o C/o Regus int.17. (9° piano)

Appuntamenti in presenza e online da richiedere scrivendo a padova@anief.net

Sportello di Rovigo

Tel. .

Appuntamenti online da richiedere scrivendo a rovigo@anief.net consulenza telefonica dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.00.

Sportello di Treviso

Tel. -

Appuntamenti online da richiedere scrivendo a treviso@anief.net - Consulenza telefonica dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.00

Sportello di Mestre (VE)

Tel. 0458204304 consulenza telefonica dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.00

Appuntamenti online da richiedere scrivendo a venezia@anief.net

Sede di Verona

Tel. 0458204304

Viale del Lavoro n.39, interno 17, a San Martino Buon Albergo (Vr)

Consulenza telefonica: 0458204304 dal lun al ven dalle ore 9:30 alle ore 12:00 e dalle ore 15:30 alle ore 18:00. Per consulenza scrivere a segreteria.veneto@anief.net