Veneto

STRUTTURA TERRITORIALE NEWS

Presidente regionale

RITA FUSINATO

 


REFERENTI

AFAM

FEDERICA FOGLIA

 

 

ATA

ROBERTO VELLA

 

3371182990 - Consulenza telefonica dal lunedì al venerdì dalle ore 16:30 alle ore 18:30

 

Verona

Presidente provinciale

_ _

 

0458204304

consulenza telefonica dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.00

Venezia

Presidente provinciale

RITA FUSINATO

 

0458204304 consulenza telefonica dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.00

Vicenza

Presidente provinciale

RITA FUSINATO

 

0458204304 consulenza telefonica dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.00

Padova

Presidente provinciale

_ _

 

0458204304

[Consulenza telefonica: dal lunedì al venerdì 15:30-18:00]


COLLABORATORI

GIAMPAOLO ROSSI

Belluno

Presidente provinciale

LUCILLA ROVETTO

 

3357122949

[Consulenza telefonica dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 17.00]

Rovigo

Presidente provinciale

RITA FUSINATO

 

(coordinatore pro tempore)Consulenza telefonica: 0458204304 dal lunedì al venerdì dalle ore 15:30 alle ore 18:00


COLLABORATORI

PIERANGELA VESENTINI

Treviso

Presidente provinciale

_ _

 

Consulenza telefonica: 0458204304 dal lunedì al venerdì dalle ore 15:30 alle ore 18:00


COLLABORATORI

LUIGIA RONZANI

FRANCESCA FIDONE

L’inflazione degli ultimi mesi è stata purtroppo consistente, tanto essere annoverata come storica: “dopo una crescita media dell'1,9% nel 2021, nel 2022 in Italia si torna ai livelli del 1985 con un aumento dell'8,9%”, scrive la stampa nazionale, riportando l'ultima stima Istat, che rileva anche un contesto generale nel quale si “vede crescere la pressione fiscale dell'1,9% nel terzo trimestre del 2022 rispetto a un anno prima, per toccare il 42,7%”. Nello stesso anno appena concluso scende “la propensione al risparmio degli italiani, che devono sostenere maggiori costi”, con “l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, su base mensile cresce dello 0,3%, e Istat rileva come «sia dovuto, per lo più, alla crescita dei prezzi degli energetici regolamentati (+7,9%), dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (+1,4% a causa di fattori stagionali), dei servizi relativi ai trasporti (+1,1% anch'essi a causa di fattori stagionali), dei beni alimentari lavorati (+0,8%) e degli altri beni (+0,6%)»”.
Leggi il comunicato integrale.

Niente organico aggiuntivo quest’anno: i progetti del Pnrr si possono gestire senza docenti e Ata ulteriori. E loro si fanno sentire, perché non comprendono il diniego: con un appello pubblico chiedono a gran voce di “reintegrare i 55mila docenti e ATA”. Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, non si capacita della mancata risposta da parte di chi governa il Paese: “Ma possibile che la politica e il Governo non comprendano la necessità di un organico aggiuntivo?”, si chiede il sindacalista. “L'ho spiegato a Palazzo Chigi per ben due volte, al ministero dell'Istruzione e del Merito ogni volta che ci siamo incontrati: le scuole senza questi insegnanti e Ata rischiano di perdere I fondi del Pnrr, perché porteranno carichi di lavoro aggiuntivi non indifferenti. E non avremo un'altra possibilità per portarli avanti”.
Leggi il comunicato integrale.

Il 10 gennaio a Palazzo Madama inizia l’esame del Decreto Legge n.198 del 29 dicembre 2022, il cosiddetto Milleproroghe: tra le richieste di modifica del testo ve ne sono anche diverse segnalate dall’Ufficio legislativo Anief, predisposte sulla scia degli Ordini del giorno approvati sempre al Senato per introdurre quelle norme urgenti che salverebbero la scuola da un sicure ulteriore declino e il personale del comparto Istruzione e Ricerca da un ulteriore arretramento dei loro diritti: gli emendamenti proposti vanno dalla proroga della mobilità straordinaria in deroga ai vincoli imposti in modo illegittimo che minano la tutela del diritto contemporaneo alla famiglia e al lavoro. Anief chiede anche la conferma della validità delle graduatorie del concorso straordinario bis integrate, indispensabili per combattere l’impennata posti vacanti ed in generale il precariato imperante.
Leggi il comunicato integrale.

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 298 del 22 dicembre 2022, è stato pubblicato il Decreto n. 194 del 13 ottobre 2022 che detta disposizioni concernenti i concorsi per titoli ed esami per il reclutamento dei dirigenti scolastici nei ruoli regionali.
E' stato pubblicato il regolamento concernente la definizione delle modalità di svolgimento delle procedure concorsuali.
Leggi il comunicato integrale.

Inizia un nuovo anno. È tempo di resoconti: l’Anief si conferma vincente. Nel 2022 sono svariate le sentenze che hanno portato, nei tribunali nazionali ed europei, alla tutela di migliaia di lavoratori del comparto Istruzione e non solo. Il sindacato ha rafforzato la propria rappresentatività nazionale, ha avuto un ruolo centrale nella firma del rinnovo contrattuale e nella formazione delle leggi di comparto avendo un ruolo attivo e permanente anche a livello di confronto con la politica.
Leggi il comunicato integrale.

Nel decreto Milleproroghe vanno introdotte una serie di disposizioni urgenti per la Scuola che diano seguito agli Ordini del giorno approvati a dicembre a Palazzo Madama: a chiederlo è il sindacato Anief, che ha predisposto una serie di modifiche al testo approvato dal Consiglio dei ministri a fine 2022. Le integrazioni da apportare riguardano la mobilità del personale, il reclutamento, le graduatorie concorsuali, l'organico aggiuntivo, la validità dei titoli e altro ancora. “Anief chiede al Parlamento una profonda revisione del decreto approvato dal Governo senza verifica delle necessità attraverso un confronto con le parti sociali e direttamente coinvolte”, spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief.
Leggi il comunicato integrale.

Inizia un nuovo anno. È tempo di resoconti: l’Anief si conferma vincente. Anche nel 2022 sono svariate le sentenze che hanno portato, nei tribunali nazionali ed europei, alla tutela di migliaia di lavoratori del comparto Istruzione e non solo. Il sindacato ha rafforzato la propria rappresentatività nazionale, ha avuto un ruolo centrale nella firma del rinnovo contrattuale e nella formazione delle leggi di comparto avendo un ruolo attivo e permanente anche a livello di confronto con la politica.
Leggi il comunicato integrale.

ISCRIZIONI PROROGATE ALLA MATTINA DEL 9 GENNAIO.
Anief Veneto organizza un corso di formazione rivolto ai docenti neoassunti (compresi i docenti del concorso straordinario bis), in collaborazione con Eurosofia, ente accreditato presso il Ministero dell'Istruzione e del Merito.
Il corso si svolgerà in modalità webinar nei giorni 9 e 16 gennaio, dalle 15.00 alle 16.30.
Le iscrizioni dovranno pervenire al seguente link entro il giorno 9 gennaio 2023:
https://www.eurosofia.it/lista-corsi/corso.html?id=1447

Il costo è di 20 euro per i soci regolarmente iscritti e 50 euro per i non soci.
Per ogni richiesta di informazioni sull'iscrizione al corso e/o al sindacato è possibile scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamare la sede regionale dalle 9.30 alle 12.00 allo 0458204304.
E' possibile scaricare la locandina.

L’Aran comunica alle sedi scolastiche che, a seguito della sottoscrizione definitiva del Contratto collettivo nazionale di Scuola, Università e Ricerca, avvenuta lo scorso 6 dicembre, i dirigenti sindacali accreditati ed espressamente delegati dal sindacato Anief dal giorno successivo sono diventate pienamente operative e in sede di contrattazione hanno assunto una posizione a tutti gli effetti equivalente alle Rsu elette e agli altri dirigenti delle altre sigle sindacali.
Leggi il comunicato integrale.

Grazie al decreto Milleproroghe potrebbero arrivare le attese deroghe alla mobilità del personale della scuola anche per il prossimo anno scolastico: se la richiesta dovesse essere accolta, si “salverebbero” dai blocchi gratuiti e dannosi del trasferimento, permanente o annuale, circa 45 mila docenti, 30 mila neoassunti e 15 mila immessi in ruolo l'anno precedente a tempo determinato. In attesa della norma sulla possibile cancellazione di questo vincolo, salta la riunione al ministero dell’Istruzione dal quale dovrebbe scaturire il nuovo accordo sulla mobilità che ogni anno coinvolge diverse decine di migliaia di lavoratori della scuola.
Leggi il comunicato integrale.

Si comunica che la sede regionale, sita a San Martino Buon Albergo (VR), rimarrà aperta solo al mattino dal 27 dicembre 2022 al 5 gennaio 2023. Saranno garantite la consulenza telefonica, nell'orario 9:30-12:00, e la consulenza mail.
Saranno sospese le attività nei giorni festivi di lunedì 26 dicembre 2022 e venerdì 6 gennaio 2023.

Oggi pomeriggio all’Aran i sindacati rappresentativi hanno sottoscritto definitivamente la parte economica del contratto collettivo nazionale di lavoro già definita lo scorso 11 novembre che coinvolge circa un milione e mezzo di dipendenti del comparto Istruzione e Ricerca: gli arretrati e gli aumenti in busta paga, che andranno ad incidere sulla parte fissa tabellare e sul salario accessorio, arriveranno in questo modo prima di Natale. L’accordo, che arriva dopo il via libera della Corte dei Conti, riguarda il triennio 2019/2021: a fronte dell'1,7% del tasso di inflazione programmata e dell'indennità di vacanza contrattuale erogata, si assegneranno arretrati per 2.400 euro e aumenti di 120 euro medi, con un incremento del 4,2%. Nelle prossime ore l’Aran trasmetterà il testo agli organi competenti per permettere il pagamento delle spettanze, arretrati e aumenti, entro Natale.
Leggi il comunicato integrale.

C’è anche il via libera della Corte dei Conti all’accordo economico per il rinnovo del contratto scuola 2019-21. Come aveva già detto venerdì scorso durante la puntata di Question Time, lunedì sera è arrivato l’ok dell’organo di controllo, penultimo passaggio prima della firma definitiva all’intesa raggiunta tra governo e sindacati che arriverà oggi pomeriggio, martedì 6 dicembre, alle ore 15:00.
Leggi l'articolo integrale.

I senatori delle commissioni di competenza hanno selezionato gli emendamenti al voto in quinta Commissione, Bilancio, di Palazzo Madama per accelerare le votazioni. Riguardano aspetti decisivi per risolvere questioni importanti che rischiano altrimenti di incancrenirsi: il reintegro del personale assunto con riserva e poi licenziato; la valorizzazione dei DSGA, con integrazione delle graduatorie del concorso straordinario, più deroghe per vincoli e mobilità; l’avvio di un corso-concorso riservato ai dirigenti scolastici; la valorizzazione degli ordinamenti professionali del personale ATA; l’adeguamento in organico di diritto dei posti in deroga su sostegno; la trasformazione a regime degli aumenti una tantum del salario accessorio 2022 del personale scolastico.
Leggi il comunicato integrale.

I senatori delle commissioni di competenza hanno selezionato gli emendamenti al voto in quinta Commissione, Bilancio, di Palazzo Madama per accelerare le votazioni. Riguardano aspetti decisivi per risolvere questioni importanti che rischiano altrimenti di incancrenirsi: il reintegro del personale assunto con riserva e poi licenziato; la valorizzazione dei DSGA, con integrazione delle graduatorie del concorso straordinario, più deroghe per vincoli e mobilità; l’avvio di un corso-concorso riservato ai dirigenti scolastici; la valorizzazione degli ordinamenti professionali del personale ATA; l’adeguamento in organico di diritto dei posti in deroga su sostegno; la trasformazione a regime degli aumenti una tantum del salario accessorio 2022 del personale scolastico.
Leggi il comunicato integrale.

Rispetto al decreto legge n. 176 Aiuti quater, contenente “Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica”, c’è anche un emendamento con cui si intende risolvere una volta per tutte il problema della mobilità del personale scolastico, che crea danni e drammi tra il personale scolastico, costretto a sottostare all’illegittima introduzione legislativa di vincoli che costringono migliaia di docenti e Ata a rimanere a centinaia di chilometri da casa pur avendo la possibilità di spostarsi su sedi libere molto più vicine: a proporre la modifica, che nei prossimi giorni verrà valutata dalla V commissione del Senato della Repubblica, è il sindacato Anief, convinto più che mai che è giunta l’ora di abolire i vincoli alla mobilità e introdurre pure trasferimenti sul 100% dei posti privi di titolare.
Leggi il comunicato integrale.

Il sindacato produce una serie di emendamenti al decreto legge n. 176 Aiuti quater, attraverso il quale conferma organici aggiuntivi, valorizzazione professionale personale Ata e Dsga, scorrimento graduatorie concorso straordinario bis e messa ad esaurimento graduatorie di merito concorsi ordinari, doppio canale di reclutamento da Gps, adeguamento posti in deroga sostegno a organico di diritto, abilitazioni estere, contenzioso concorso dirigenti scolastico, licenziamenti personale assunto dopo superamento anno di prova, assegnazione dirigenti scolastici e Dsga scuole normo-dimensionate, mobilità senza vincoli. Le richieste di modifica riguardano il Decreto Legge del 18 novembre 2022, n. 176 Aiuti-quater pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 270 del 18 novembre scorso che riprende i precedenti Decreti “Aiuti” prolungando alcune delle misure in essi contenute e intervenendo anche sull’Istruzione all’art. 14 per integrare le risorse della contrattazione.
Leggi il comunicato integrale.

Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, dalla sua pagina personale Facebook ha parlato delle novità e delle urgenze sulla scuola; infatti, il sindacato ha prodotto una serie di emendamenti al decreto legge n. 176 Aiuti quater. Durante la diretta il leader Anief ha affermato che “anche nel corso della campagna elettorale come sindacato abbiamo prodotto un manifesto #perunascuolagiusta, abbiamo manifestato il 30 agosto e ora vogliamo cercare di portare a casa alcuni risultati per la scuola, ma anche per l'università e la ricerca. Dei provvedimenti quelli importanti sono 2: da una parte il decreto aiuti quater e dall'altra parte invece la legge di bilancio. Oggi parliamo del decreto aiuti quater e quindi delle misure che secondo noi sono urgentissime. Andiamo spiegando le proposte di modifica che Anief ha presentato in V commissione bilancio del Senato: abbiamo presentato 11 proposte emendative. Intanto chiediamo la conferma di un organico aggiuntivo; l'ho chiamato aggiuntivo e non covid e dovremmo chiamarlo organico PNRR, poiché senza questo organico non può essere portato avanti dalle scuole. Le scuole hanno bisogno di risorse aggiuntive per la progettualità. Come finanziare questo organico aggiuntivo? Semplice, con il Pnrr”.
Leggi il comunicato integrale.

SI comunica che le linee telefoniche della sede regionale potrebbero essere interrotte per parte della mattinata.di oggi, 29 novembre 2022.
Ci scusiamo per il disservizio causato da lavori sulla linea telefonica esterna agli uffici.
Qualora l'interruzione dovesse protrarsi nel pomeriggio, potranno essere contattati i seguenti due numeri di cellulare, dalle ore 15:30 alle ore18:30:
3453302370
3666141757

Pagina 4 di 46

SEDE REGIONALE

Sede di Verona

Tel. 0458204304

Viale del Lavoro n.39, interno 17, a San Martino Buon Albergo (Vr)

Consulenza telefonica: 0458204304 dal lun al ven dalle ore 9:30 alle ore 12:00 e dalle ore 15:30 alle ore 18:00. Per consulenza scrivere a segreteria.veneto@anief.net

LE NOSTRE SEDI NELLA REGIONE

SEDI PROVINCIALI

Sportello di Belluno

Tel. 3357122949

Si riceve solo su appuntamento. Consulenza telefonica dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 17.00 Data l'emergenza Covid-19 per le consulenze potete utilizzare Skype fino a nuove disposizioni. Nome skype: AniefBelluno

Sede di Padova

Tel. 0458204304 (consulenza telefonica dal lunedì al venerdì 15:30-18:00)

Sottopassaggio Saggin, 2 - c/o C/o Regus int.17. (9° piano)

Appuntamenti in presenza e online da richiedere scrivendo a padova@anief.net

Sportello di Rovigo

Tel. .

Appuntamenti online da richiedere scrivendo a rovigo@anief.net consulenza telefonica dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.00.

Sportello di Treviso

Tel. -

Appuntamenti online da richiedere scrivendo a treviso@anief.net - Consulenza telefonica dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.00

Sportello di Mestre (VE)

Tel. 0458204304 consulenza telefonica dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.00

Appuntamenti online da richiedere scrivendo a venezia@anief.net

Sede di Verona

Tel. 0458204304

Viale del Lavoro n.39, interno 17, a San Martino Buon Albergo (Vr)

Consulenza telefonica: 0458204304 dal lun al ven dalle ore 9:30 alle ore 12:00 e dalle ore 15:30 alle ore 18:00. Per consulenza scrivere a segreteria.veneto@anief.net