Veneto

STRUTTURA TERRITORIALE NEWS

Presidente regionale

RITA FUSINATO

 


REFERENTI

AFAM

FEDERICA FOGLIA

 

 

ATA

ROBERTO VELLA

 

3371182990 - Consulenza telefonica dal lunedì al venerdì dalle ore 16:30 alle ore 18:30

 

Verona

Presidente provinciale

_ _

 

0458204304

consulenza telefonica dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.00

Venezia

Presidente provinciale

RITA FUSINATO

 

0458204304 consulenza telefonica dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.00

Vicenza

Presidente provinciale

RITA FUSINATO

 

0458204304 consulenza telefonica dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.00

Padova

Presidente provinciale

_ _

 

0458204304

[Consulenza telefonica: dal lunedì al venerdì 15:30-18:00]


COLLABORATORI

GIAMPAOLO ROSSI

Belluno

Presidente provinciale

LUCILLA ROVETTO

 

3357122949

[Consulenza telefonica dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 17.00]

Rovigo

Presidente provinciale

RITA FUSINATO

 

(coordinatore pro tempore)Consulenza telefonica: 0458204304 dal lunedì al venerdì dalle ore 15:30 alle ore 18:00


COLLABORATORI

PIERANGELA VESENTINI

Treviso

Presidente provinciale

_ _

 

Consulenza telefonica: 0458204304 dal lunedì al venerdì dalle ore 15:30 alle ore 18:00


COLLABORATORI

LUIGIA RONZANI

FRANCESCA FIDONE


Marcello Pacifico (presidente nazionale Anief): “Rispetto alla media dei Paesi OCDE l’Italia spendeva meno dell'1% quindici anni fa, prima della crisi, oggi il doppio, il 2%. Bisogna fin dalla prossima legge di bilancio invertire il trend negativo e investire nell'istruzione anche per sviluppare l'economia nazionale. Oltre a risorse finanziarie, la scuola, l'università, la ricerca hanno bisogno di favorire le risorse umane con stipendi almeno ancorati all'inflazione e comunque senza più discriminazioni in base alla durata del contratto. Nel 2008 con la legge 133 sono stati sottratti 10 miliardi alla scuola che devono essere ripristinati.

Con queste parole, il leader Anief ha ripreso il punto 3 del “Manifesto Anief #perunascuolagiusta”

Risorse (Azione: legge di bilancio)

Aumento di Un punto del PIL, ripristino dei 10 miliardi tagliati e stanziamento risorse aggiuntive per allineare stipendi ad inflazione.

Leggi il comunicato integrale


Secondo il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ci saranno “tutti i docenti a cattedra a settembre” e si è a “lavoro per ripetere risultato dell’anno scorso”. Ma per il sindacato Anief mancano 45 mila posti all'appello, (80mila nel 2021) confermati ancora nell'anno scolastico appena chiuso, per poter riaprire le scuole a settembre.
Leggi il comunicato integrale.


Secondo i calcoli del sindacato Anief, soltanto 500 milioni per gli Statali dove servirebbero 3 miliardi per aggiornare l'indennità di vacanza contrattuale, al netto di 1,5 miliardi per chiudere anche l'accordo per il personale istruzione e ricerca per la passata stagione contrattuale (unico CCNL 2019/2022 ancora aperto nella PA). Altri 6 miliardi servono per aggiornare l'indice dell'assegno delle pensioni, mentre per evitare la riforma Fornero e per attivare il riscatto gratuito dei periodi di formazione universitaria (oggi in media 50 mila euro ridotto la metà se agevolato) servono almeno altri 4 miliardi.

Come riporta anche Orizzonte scuola, “sarà il prossimo governo che uscirà dalle elezioni del 25 settembre a chiudere la trattativa per il rinnovo del contratto. La Legge di Bilancio che l’esecutivo dovrà varare sarà almeno di 25 miliardi e dovrà contenere anche i costi per il rinnovo del contratto per il personale scolastico”.
Leggi il comunicato integrale.


Il Ministero dell'Economia autorizza soltanto il 36% dei posti per le immissioni in ruolo per il prossimo anno scolastico (10.116 unità rispetto a 27.640 Posti vacanti e disponibili). Sui DSGA continua la persecuzione nei confronti dei facenti funzione. Soltanto un posto su cinque sarà assegnato. Anief continua la campagna di adesione ai ricorsi al giudice del lavoro dopo la pronuncia ottenuta in Cassazione sulla ricostruzione di carriera per intero del servizio pre-ruolo.
Leggi il comunicato integrale.


Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief: “Senza il personale e senza personale amministrativo adeguatamente formato non potranno essere realizzate le spese previste. Il 16 agosto partiranno le immissioni in ruolo per il personale Ata, ma soltanto un posto vacante su tre è stata autorizzato: il 36%, ancora meno per i Dsga, il 33%. Sono posti vacanti che saranno assegnati ai precari ancora una volta. Per non parlare delle 590 sedi che avrebbero dovuto avere un dirigente scolastico e un Dsga per il prossimo triennio e continuano a essere assegnate in reggenza per evitare aumenti di spesa nonostante i finanziamenti disposti dall'ultima legge di bilancio”.
Leggi il comunicato integrale.

L'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto ha pubblicato i contingenti provinciali dei posti da destinare alla procedura di conferimento di contratti a tempo determinato finalizzati al reclutamento a tempo indeterminato a.s. 2022/2023 (procedura di cui all’articolo 5 ter del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228 convertito con modificazioni dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15), distinti per tipologia di posto (sostegno) e ordine di scuola (infanzia, primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado).
Visita il sito dell'ufficio scolastico regionale.
Scarica le sedi disponibili dai siti degli uffici scolastici provinciali.

Sono in fase di pubblicazione, da parte degli uffici scolastici provinciali, gli avvisi per le assunzioni a tempo indeterminato del personale ATA dalle graduatorie permanenti provinciali.
Le istanze vanno presentate dal 12 agosto al 19 agosto 2022 esclusivamente in modalità telematica, attraverso il portale Polis – Istanze on line.
E' possibile scaricare le disponibilità dai vari siti degli uffici scolastici provinciali.

Nomine in ruolo a.s. 2022/23 – Procedura assunzionale per chiamata di cui al DM 25/2020 (Call veloce) – ESITO della procedura di assegnazione di sede docenti individuati su provincia di cui ai provvedimenti prot. 17184 del 09 agosto 2022 e prot. 17286 del 10 agosto 2022

Dal sito dell'ufficio scolastico regionale è possibile scaricare il Decreto prot. 2809 dell’11.08.2022 di assegnazione alla sede di servizio dei docenti individuati quali destinatari di contratto a tempo indeterminato sulla rispettiva classe di concorso per l’a.s. 2022/23.

I docenti di cui all’allegato elenco che INTENDANO RINUNCIARE alla nomina in ruolo per l’a.s. 2022/23 dovranno inviare la rinuncia sottoscritta – redatta secondo il modello allegato – e corredata da valido documento di identità, all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. nonché provvedere a compilare lo specifico form all’indirizzo: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSci5iT-4Lc_R97aCYYWzshOitFnfA2EAalcqU1aRpiWwm6HFA/viewform?vc=0&c=0&w=1&flr=0

Leggi il comunicato originale

L'ufficio scolastico regionale del Veneto, sulla base delle rinunce pervenute alla data dell’8 agosto 2022, dopo la pubblicazione degli esiti complessivi delle operazioni di immissione in ruolo di cui al Decreto prot. 2551 del 28.7.2022, procederà con lo scorrimento delle graduatorie di merito e delle GAE – con l’assegnazione della provincia – con riferimento alle classi di concorso che presentano ancora capienza nel numero di aspiranti e, nel contempo, disponibilità di posti e di contingente nelle rispettive graduatorie.

La data per la pubblicazione dell’esito dell’operazione di scorrimento – con l’assegnazione della provincia – è prevista in un intervallo temporale tra il 12 e il 16 agosto 2022. Tale data potrà essere posticipata nel caso del protrarsi delle operazioni connesse all’esito della call veloce, di cui al DM 25/2020 prima citato.
A seguito di tale pubblicazione verranno aperte le funzioni per la successiva operazione di assegnazione di sede.
Vai al comunicato originale.

IN AGGIORNAMENTO
L'ufficio scolastico regionale del VENETO sta provvedendo a pubblicare l'elenco dei docenti che hanno conseguito l'idoneità a completamento della procedura straordinaria in attuazione dell’articolo 59, commi da 4 a 9, del decreto-legge 25 maggio 2021 n. 73 convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106 e s.m.i..
E' possibile scaricare gli elenchi.

Dal 2 al 16 agosto sarà possibile inviare la domanda in merito alle supplenze.

Sia per quel che riguarda le nomine da GPS 1 fascia sostegno, che per le nomine da GAE e GPS al 31 agosto e 30 giugno le domande potranno essere presentate tra il 2 agosto (h. 9:00) ed il 16 agosto (h. 14:00) su Istanze on-line.

INDICAZIONI PER AVERE ASSISTENZA TELEMATICA
L'assistenza è rivolta ai soli associati e a chi si associa, può essere richiesta contattando la segreteria regionale e i collaboratori provinciali.

Per far fronte alle centinaia di richieste di assistenza e il periodo di ferie estivo, occorre SCRUPOLOSAMENTE attenersi alle seguenti istruzioni:

Per ottimizzare i tempi da dedicare alle consulenze, sarà necessario precompilare in BOZZA la propria istanza e preparare gli eventuali allegati.

La consulenza telefonica durante le GPS potrebbe non essere garantita, per qualsiasi esigenza, prediligere il canale mail.

E' stata pubblicata la nota ministeriale di avviso sull'apertura, per gli insegnanti e il personale educativo inseriti nelle graduatorie concorsuali, della CALL VELOCE ai fini dell'immissione in ruolo. Le domande di cambio regione potranno essere prodotto dal 4 all’8 agosto.
La procedura è rivolta al personale precario.
Dal sito dell'ufficio scolastico regionale del Veneto è possibile scaricare l'elenco dei posti disponibili.
https://istruzioneveneto.gov.it/20220803_19461/

Accesso da Istanze on line tramite SPID.

Il Ministero dell’istruzione ha pubblicato la circolare sulle supplenze per l’a.s. 2022/23: confermate le domande on line dal 2 al 16 agosto. Nella stessa finestra temporale sarà possibile presentare sia la domanda per gli incarichi da prima fascia GPS Sostegno, da trasformare in ruolo dopo l’anno di prova e il colloquio di idoneità finale, che quella per le supplenze da GAE e GPS.
Leggi il comunicato integrale.

Comunicazione dell'ufficio scolastico del Veneto
ESITO della procedura di assegnazione di sede docenti individuati su provincia di cui ai provvedimenti prot. 15846 del 20 luglio 2022 e 16054 del 25 luglio 2022
Assunzioni a tempo indeterminato personale docente Scuola dell’Infanzia, Scuola primaria, Scuola Secondaria di I e di II grado dalle graduatorie di Merito dei concorsi regionali e dalle G.A.E. a.s. 2022/23

Viene fornito anche il modello per la rinuncia al ruolo.

Ci sono anche diversi decreti legislativi sulla riforma del reclutamento e formazione scolastica tra gli “affari correnti” che nelle prossime settimane dovrà condurre il Governo Draghi, anche dopo le dimissioni del premier e lo scioglimento delle Camere deciso dal Capo dello Stato con il ritorno alle urne già fissato per il prossimo 25 settembre. Il primo decreto attuativo dovrà essere emanato entro una settimana, il 31 luglio, e si tradurrà in un provvedimento della presidenza del Consiglio dei Ministri che perfeziona il percorso dei 60 crediti formativi universitari o accademici necessari per la formazione iniziale. Questa è la prima tappa che porterà al nuovo percorso per diventare insegnante, composto da una lunga serie di titoli ed esami da superare: laurea magistrale (triennale per ITP), percorso abilitazione di 60 CFU, concorso, anno di prova in servizio con test finale e valutazione conclusiva.
Leggi il comunicato integrale.

SEDE REGIONALE

Sede di Verona

Tel. 0458204304

Viale del Lavoro n.39, interno 17, a San Martino Buon Albergo (Vr)

Consulenza telefonica: 0458204304 dal lun al ven dalle ore 9:30 alle ore 12:00 e dalle ore 15:30 alle ore 18:00. Per consulenza scrivere a segreteria.veneto@anief.net

LE NOSTRE SEDI NELLA REGIONE

SEDI PROVINCIALI

Sportello di Belluno

Tel. 3357122949

Si riceve solo su appuntamento. Consulenza telefonica dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 17.00 Data l'emergenza Covid-19 per le consulenze potete utilizzare Skype fino a nuove disposizioni. Nome skype: AniefBelluno

Sede di Padova

Tel. 0458204304 (consulenza telefonica dal lunedì al venerdì 15:30-18:00)

Sottopassaggio Saggin, 2 - c/o C/o Regus int.17. (9° piano)

Appuntamenti in presenza e online da richiedere scrivendo a padova@anief.net

Sportello di Rovigo

Tel. .

Appuntamenti online da richiedere scrivendo a rovigo@anief.net consulenza telefonica dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.00.

Sportello di Treviso

Tel. -

Appuntamenti online da richiedere scrivendo a treviso@anief.net - Consulenza telefonica dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.00

Sportello di Mestre (VE)

Tel. 0458204304 consulenza telefonica dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.00

Appuntamenti online da richiedere scrivendo a venezia@anief.net

Sede di Verona

Tel. 0458204304

Viale del Lavoro n.39, interno 17, a San Martino Buon Albergo (Vr)

Consulenza telefonica: 0458204304 dal lun al ven dalle ore 9:30 alle ore 12:00 e dalle ore 15:30 alle ore 18:00. Per consulenza scrivere a segreteria.veneto@anief.net