Il Navigator sarà la figura centrale dell’assistenza tecnica fornita da ANPAL Servizi S.p.A. ai Centri per l’Impiego, selezionata e formata per supportarne i servizi e per integrarsi nel nuovo contesto caratterizzato dall’introduzione del Reddito di Cittadinanza, per il quale l’obiettivo è assicurare assistenza tecnica ai CPI, valorizzando le politiche attive regionali, anche in una logica di case management da integrare e da implementare con le metodologie e tecniche innovative che saranno adottate per il reddito di cittadinanza. L’ultimo giorno utile per iscriversi al concorso è l’8 maggio.
Primo via libera in Parlamento, ma la soluzione a cui si lavora serve a poco o niente. Si poteva fare molto di più, come proposto dal giovane sindacato alla Commissione Cultura della Camera. Pacifico (Anief): Non si possano formare cittadini consapevoli e responsabili se non in una prospettiva più ampia che vada oltre i confini nazionali e conduca verso una coscienza eurounitaria; è di primaria importanza la condivisione di temi come l’educazione civica, il diritto comunitario, partendo dalle Carte fondamentali e dai Trattati Europei. Non basta ricavare un’ora, sottraendo tempo ad altre materie
Il giovane sindacato ricorre per far partecipare ai corsi tutti i docenti non ammessi che hanno superato almeno la soglia della sufficienza (18/30). Ancora polemiche per i risultati dei test svolti il 15 e 16 aprile scorsi, a causa di posti distribuiti in malo modo, dell’annullamento delle prove svolte in tre atenei e delle successioni di inabilità denunciate dalla stampa nazionale, con candidati bocciati con 27/30 e altri invece ammessi con 0/30. Intanto il Tribunale Amministrativo del Lazio ha dato ragione all’Anief. Per ricorrere, clicca qui. Marcello Pacifico (Anief): Siamo certi che otterremo definitiva ragione e il Miur sarà costretto a rivedere in modo consistente il numero dei posti attivati per il prossimo TFA Sostegno. Intanto molti gli esclusi che stanno aderendo al ricorso contro l’ingiusta estromissione dai corsi di specializzazione sostegno: hanno facoltà di aderirvi tutti i candidati al Tfa Sostegno che, in occasione delle prove di metà aprile, hanno conseguito almeno la sufficienza, pari a 18/30, e si sono ritrovati però eliminati dal prosieguo. Si ricorda che la scadenza del ricorso è fissata per il 6 maggio. Inoltre, per segnalare anomalie nel corso delle preselezioni per il Tfa Sostegno contattare la sede Anief attraverso l’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A sentire l’Istituto di statistica, tra i settori della pubblica amministrazione quello della scuola presenta i maggiori aumenti orari rispetto al resto della PA. Per il futuro, invece, avere più risorse per il prossimo rinnovo contrattuale potrebbe portare un aumento a tre cifre: è l’obiettivo dichiarato dal ministro dell’Istruzione ai sindacati, durante l'accordo di Palazzo Chigi, che ha convinto le sigle maggiori (ma non l’Anief) a desistere sullo sciopero del prossimo 17 maggio: secondo le intenzioni, gli aumenti punteranno al recupero della perdita del potere d’acquisto e al graduale allineamento degli stipendi dei docenti italiani a quelli dei colleghi europei. Marcello Pacifico (Anief) non ci crede: Il Def approvato dal Governo dice l’esatto contrario, visto che prevede tagli progressivi alla spesa Istruzione fino al 2045. Anche nell’ultimo decennio si è lavorato in questa direzione. Il Governo ci dica quindi se e come reperirà i due-tre miliardi l’anno necessari, oltre i cento euro promessi.
Non è alle porte solamente il concorso per docenti della scuola primaria: anche quello della secondaria, di primo e secondo grado, vedrà la luce entro poche settimane. A confermarlo è stato il ministro Bussetti che ha anticipato la volontà di avviare in tempi brevi il concorso per le scuole secondarie di I e II grado (medie e superiori). La tempistica, annunciata sempre dal Ministro, dice che il bando verrà pubblicato in estate, le prove si svolgeranno a partire dall’autunno, le assunzioni dal mese di settembre 2020. Si prevede un altissimo numero di candidati. Anief ricorda che il Ministero dell’Istruzione non ha ancora assunto tutti gli idonei dei concorsi svolti, benché vi sia una considerevole quantità di cattedre libere. Così, nel frattempo i precari da assumere con supplenza annuale sono diventati oltre 120 mila, rendendo sempre più necessaria l’apertura delle GaE a tutti i docenti già peraltro selezionati e abilitati all’insegnamento oppure l’utilizzo della seconda fascia d’istituto come base per arrivare al ruolo. Si tratta di una mancanza grave, resa ancora più inaccettabile dalla elusione della clausola 5 della Direttiva 70/99 UE, introdotta per evitare l’abuso di precariato in presenza di continuità di servizio e di posti vacanti. Marcello Pacifico (Anief): La stessa intesa, prodotta alla vigilia del 25 aprile a Palazzo Chigi, presuppone che non vi sia la volontà di superare la reiterazione dei contratti, se non una tiepida apertura ai concorsi riservati, i quali, però, si prevedono lenti, su numeri di posti sottodimensionati e pure selettivi
Dai un valore aggiunto alla tua carriera. Conquista il tuo posto all’estero con un esame orale brillante. Non lasciare che un’opportunità così straordinaria sia affidata alla fortuna. Solo un’impostazione efficace può far sì che ti scelgano tra tanti candidati. Occorre distinguersi e sorprendere la commissione con una preparazione completa
In un’intervista radiofonica il presidente nazionale Marcello Pacifico, ribadisce la necessità e le ragioni della mobilitazione della scuola per il prossimo 17 maggio
Rischia di perdere pezzi uno dei pochi provvedimenti utili, forse l’unico, introdotto con la riforma Renzi della Buona Scuola: il Documento di economia e finanza, prologo della prossima Legge di Bilancio, già approvato dal Governo ed ora all’esame del Parlamento, prevede, a pagina 51, che la carta del docente per l’aggiornamento professionale, il “bonus attualmente dell’importo nominale di 500 euro per ciascun anno scolastico finalizzato all’aggiornamento e alla formazione dei docenti di ruolo”, manterrà l’attuale consistenza in considerazione del fatto che “i posti in organico di diritto non sono totalmente coperti dal personale di ruolo in servizio. Tuttavia, “un eventuale aumento non previsto del personale docente di ruolo in servizio rispetto a quanto stimato – si legge ancora nel Def - potrebbe comportare una riduzione dell’importo effettivo della carta da individuare con successivo provvedimento”. Marcello Pacifico (Anief): Anziché andare ad allargare l’utilizzo della carta a tutto il personale della scuola, si va a minare quello in essere: è un’eventualità che non vogliamo nemmeno prendere in considerazione
La nostra struttura copre tutte le regioni italiane.
Siamo presenti in tutte le province.