SCUOLA – Beffati docenti e dipendenti: CdM dà via libera al recupero degli scatti 2012, ma a danno delle attività scolastiche e lasciando fermo lo stipendio di 800mila lavoratori
Come già accaduto per recuperare gli aumenti automatici del 2010 e del 2011, invece di puntare allo sblocco del contratto e far avere i 1.200 euro l'anno persi in media per ogni dipendente dal 2010, all'Aran nei prossimi giorni i sindacati accondiscendenti permetteranno di tagliare in modo irrecuperabile centinaia di milioni di euro destinati alla funzionalità delle scuole.
Marcello Pacifico (Anief-Confedir): lo stipendio di chi lavora nella scuola è fermo ai valori del 2009 e 4 punti sotto l'inflazione, con un danno economico per ognuno che arriva a 10mila euro. Anziché esultare, bisognerebbe vergognarsi. Ai dipendenti vanno corrisposti aumenti almeno pari al costo della vita. E chi li rappresenta deve battersi per questo, altrimenti si svende e si mortifica il loro operato.
Rassegna stampa su 33.380 assunzioni di docenti e personale Ata: poche e a caro prezzo
ANSA
Scuola: Anief, 33.000 assunzioni poche e a caro prezzo
L'intervento del Presidente Anief, Marcello Pacifico, a BAOBAB (RAI Radio 1) del 31 luglio 2014 (dal minuto 9,00)
Il Manifesto: Pochi e sottopagati sono i nuovi assunti nella scuola italiana
° Concorso/mostra: AGIBILE E BELLA - architetture di qualità per la qualità delle scuole
Il MIUR collabora all'iniziativa promossa dal Ministero dei beni e attività culturali e del turismo, in occasione della Biennale di Venezia 2014. Le procedure di auto candidatura saranno attive dalle ore 14:00 dal 11 luglio 2014 fino alle ore 24:00 del 1 settembre 2014, termine ultimo per il completamento delle operazioni e, quindi, per la partecipazione al concorso.
° "Copernicus: conferenza per l'ambiente e la sicurezza umana. Dalla ricerca agli aspetti operativi"
Si terrà a Roma il 18 settembre 2014.
° Quando le difficoltà inducono ad essere più avveduti
L'INVALSI lascia la sede "storica" di Villa Falconieri. Riportiamo da Tuttoscuola – 27.07.2014
° La CEI ribadisce.
Torna il tema del finanziamento alle scuole paritarie; riportiamo (fonte: La Stampa – 30 luglio) dalla Nota "La scuola cattolica risorsa educativa della Chiesa locale per la società", diffusa dai vescovi italiani.
SCUOLA – Subito 33.380 assunzioni di docenti e personale Ata: poche e a caro prezzo
Il Miur comunica i numeri in corso di autorizzazione: entro il 31 agosto verranno assunti 28.781 nuovi docenti, di cui 13.342 su sostegno, più 4.599 Ata. L'amministrazione non solo continua ad occultare 30mila posti liberi, ma ha anche l'intenzione di assecondare la Ragioneria dello Stato che vuole finanziare l'operazione tenendo fermi gli stipendi dei neo-assunti per quasi dieci anni. In barba alla Costituzioni e alle indicazioni UE.
Marcello Pacifico (Anief-Confedir): siamo pronti a dare battaglia, non è possibile 'raffreddare' la carriera di decine di migliaia di dipendenti per mantenere una condizione di invarianza finanziaria sottoscritta illegittimamente tre anni prima.
° Progetto "Liceo Scientifico – Opzione Scienze Applicate", e Progetto "Problem Posing & Solving": Convegno nazionale nei giorni 29 e 30 settembre, a Rovigo
Parteciperanno docenti delle scuole "polo" dei due progetti. Il tema: "Progetti PP&s e LS-OSAlab: Elaborazione di simulazioni di II prove relative agli esami di Stato 2014/15 a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali".
° I professori universitari potranno restare in servizio fino ai 68 anni. Soddisfazione ! Per i baroni degli atenei, ovviamente non per i giovani
Assistenti e ricercatori di ruolo resteranno al guinzaglio, fino all'età in cui, all'estero, sarebbero da tempo docenti di prima fascia. Riportiamo la nota dell'Ufficio Stampa del MIUR.
° «Quota 96»: Giunge la liberatoria dalla Commissione bilancio della Camera
L'ANIEF si complimenta con i colleghi che con la legge Fornero hanno subito un'ingiustizia ,"per una svista", è stato autorevolmente detto!
Rassegna stampa In Sardegna, Campania e Sicilia il top di bocciati e di alunni con "debito"
Anief: è ancora allarme Sud anche per gli alunni con "debito"
° "Docente ordinario", "docente esperto", "docente senior". Aumentano i fautori della diversificazione giuridica ed economica in seno alla funzione docente.
Nella XVI Legislatura, l'idea si fece strada in seno alla Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, presieduta da Valentina Aprea che la inserì (ne diamo conto, in calce) nel d.d.l. n.953/2008
° Borse di studio presso istituzioni della Federazione Russa
La D.G. Affari Internazionali offre a 60 studenti universitari italiani orse di studio per frequentare corsi trimestrali di lingua e cultura russa presso Università della Federazione Russa.
La nostra struttura copre tutte le regioni italiane.
Siamo presenti in tutte le province.