Come annunciato dal nuovo Ministro dell’istruzione Lucia Azzolina, in occasione di una diretta facebook, saranno 21mila i posti a disposizione per i nuovi corsi di specializzazione sul sostegno. Nelle prossime settimane le Università statali forniranno i dati relativi ai posti disponibili per i corsi di specializzazione al sostegno. Le selezioni per accedere saranno particolarmente dure, ma conseguire il titolo apre tante concrete possibilità lavorative
Abbiamo strutturato dei corsi specifici e individuato per voi le migliori strategie didattiche e la formula vincente per affrontare i concorsi senza stress. Lo staff di Eurosofia è da anni leader nella preparazione dei candidati che desiderano entrare nel mondo della scuola. Puntiamo da sempre alla qualità e all’innovazione
Appuntamento il 16 gennaio a Trieste dalle 12 alle 14 presso il Liceo artistico Nordio, per parlare in presenza di cosa rinnovare nel contratto nazionale per il 2019/21, come richiedere i diritti relativi ai risarcimenti dei danni da precariato anche per le ricostruzioni di carriera alla luce delle pronunce della Cassazione, perché riscrivere le contrattazioni d'istituto. Può aderire tutto il personale docente, educativo ed ata ai sensi dell'art. 23 del CCNL vigente. Scarica la locandina
Il sindacato Anief, chiede una procedura riservata nel concorso per i docenti di religione cattolica e afferma: "i 3 mila idonei mai assunti in questi dieci anni hanno diritto alla retroazione giuridica"
Il sindacato Anief, invece, insiste nel chiedere una procedura riservata e rilancia: i 3 mila idonei mai assunti in questi dieci anni hanno diritto alla retrodatazione giuridica. Anche la Chiesa Italiana si dice preoccupata per “il disagio in cui versano tanti insegnanti di religione cattolica”: la Conferenza episcopale italiana esce allo scoperto, dando il suo assenso all’autorizzazione – arrivata con l’art. 1 bis della Legge 159/2019 - a bandire, entro l’anno 2020, un concorso per la copertura dei posti per l’insegnamento della religione cattolica, asserendo di avere “seguito con attenzione lo svolgimento del dibattito parlamentare, apprezzando lo sforzo per raggiungere un traguardo desiderato da più di 15 anni”.
Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief: “Avere negato il concorso straordinario, significa discriminare 20 mila insegnanti soltanto perché insegnano una materia specifica, la religione cattolica: le indicazioni dell’Unione Europea ai Paesi membri sull’esigenza di non discriminare i precari che abbiano svolto almeno 36 mesi di supplenze o i cittadini per motivi religioni sono chiare. Nella loro condizione, di esclusi, ci sono anche altri lavoratori che, allo stesso modo, hanno subìto un danno da questo decreto salva precari: come i collaboratori scolastici, i Dsga, i maestri della scuola dell’infanzia primaria, gli educatori, i dottori di ricerca e i tanti docenti esclusi dal concorso straordinario”.
Il ricorso sarà proposto presso il Tar del Lazio avverso l’esclusione dalla possibilità di accedere al concorso riservato 2019 del personale della scuola secondaria precario senza l’anno di servizio specifico nella classe di concorso curricolare o tipo posto di interesse (accesso consentito, invece, ai docenti di ruolo), pur se in possesso di tre anni di servizio da 180 giorni nella scuola secondaria. Per preaderire, clicca qui
La nostra struttura copre tutte le regioni italiane.
Siamo presenti in tutte le province.