L'Ente di formazione Eurosofia, organizza l’evento sociale rivolto alle scuole
Altre priorità per il giovane sindacato: ripristinare le fasce stipendiali dei neo assunti della scuola post 2011, estendere la carta del docente a precari, Ata e personale educativo, ridurre da cinque a tre anni il vincolo di permanenza dei neo assunti, superare il divieto di comando, distacco, utilizzo presso altra amministrazione del personale scolastico. Queste richieste sono presenti nel piano di modifica dell’Anief al Disegno di legge di Bilancio 2020 AS 1586, esposto alla V Commissione del Senato della Repubblica
Eurosofia si occupa da tanti anni di formazione rivolta a tutti gli attori dell’istituzione scolastica; è un ente che costantemente propone opportunità culturali e di aggiornamento su temi specifici in linea con le priorità individuate dal Miur. Integrazione, interculturalità, contrasto del cyberbullismo e della dispersione scolastica e tanto altro. Utilizza il bonus della Carta del docente per veicolare la tua crescita professionale acquisendo nuove strategie didattiche. Tutti i corsi prevedono due ore di webinar in diretta durante il quale è possibile confrontarsi con un esperto tramite una chat condivisa. Non perderti il nuovo corso d’aggiornamento “Comunicazione efficace, gestione dei conflitti e tecniche di ascolto attivo”
La professione dell’insegnante non è come le altre: nel corso degli anni è scientificamente provato che comporta in alta percentuale patologie, di tipo fisico ma soprattutto con un impatto nella psiche, per via dell’alto stress correlato all’insegnamento. Poiché è ingiusto e autolesionista, anche pe lo Stato, continuare a fare finta di nulla, il giovane sindacato ha affrontato il problema all’interno degli emendamenti al Disegno di legge di Bilancio 2020 AS 1586, ora all’esame della V Commissione del Senato: l’organizzazione guidata da Marcello Pacifico chiede di modificare, in particolare, l’articolo 56 della manovra di fine 2020, per riconoscere finalmente la condizione del burnout derivante dal “carattere gravoso lavoro del personale scuola”. Per questo motivo, Anief ritiene che “occorre adottare tutti gli strumenti necessari per contenere e monitorare i fenomeni di stress da lavoro correlato anche con lo scopo di evitare nuovi aggravi finanziari a carico del ministero della salute”.
Il giovane sindacato ha presentato una serie di emendamenti al Disegno di legge di Bilancio 2020 AS 1586, ora all’esame della V Commissione del Senato. Tra essi indicati anche interventi relativi alla formazione e al reclutamento del personale docente
La nostra struttura copre tutte le regioni italiane.
Siamo presenti in tutte le province.