Il giovane sindacato conferma i ricorsi e proroga i termini per impugnare tutti e quattro i bandi al 26 giugno, data ultima per poter ricorrere avverso l’esclusione dalle procedure. Sono più di 40 i ricorsi attivati avverso il concorso ordinario nella secondaria, nell’infanzia e primaria, straordinario nella secondaria, e per conseguire l’abilitazione nella secondaria. Migliaia le adesioni dei precari esclusi. Visita la pagina concorsi 2020 e visiona la tabella. Vedi i video esplicativi: video ricorsi - concorso ordinario scuola secondaria e video ricorsi - concorso ordinario scuola dell’infanzia e primaria.
Il gruppo, guidato dal manager Vittorio Colao, ha consegnato alla presidenza del Consiglio un documento di 121 pagine dal titolo “Iniziative per il rilancio – Italia 2020-2022”: un elenco di 102 proposte per favorire la ripresa economica del paese. Una delle schede riguarda gli investimenti in istruzione e diritto allo studio che in Italia, si rimarca, “risultano tra i più bassi d’Europa: è giunto il momento di modernizzare i sistemi scolastici, universitari e di ricerca al fine di adeguarli a standard europei e internazionali”. Inoltre, si chiede di avviare iniziative “di upskilling (co-finanziate da pubblico e privato), facendo leva sul settore privato per supportare insegnanti, cultura, ricerca e scuola”.
Marcello Pacifico (Anief): “Concordiamo con gli obiettivi posti dagli esperti economici e sociali. A questo punto. Come abbiamo già detto nell’ultimo incontro il premier Giuseppe Conte, i fondi indicati, giustamente, come indispensabili per dare spessore al settore della Conoscenza, vanno reperiti nei 172 miliardi che dovrebbero arrivare dal Recovery Fund: parliamo di almeno 10-12 miliardi, che nell’immediato servirebbero anche a riprogrammare il numero di alunni per classe e metri quadri, procedere a un piano straordinario di immissioni in ruolo di ulteriori 140 mila insegnanti ed educatori e 40 mila collaboratori scolastici e assistenti amministrativi, riaprire gli istituti a settembre in sicurezza. Le richieste sono state ribadite anche durante l’incontro a distanza organizzato dal CESI con i sindacati europei del personale scolastico”.
Con Eurosofia, Ecp Pegaso, puoi acquisire in 24 cfu, senza stress, studiando attraverso una piattaforma e-learning, intuita, semplice da utilizzare, e avendo a disposizione i materiali didattici 24 ore su 24. Non precluderti la possibilità di partecipare al concorso. Crea i nuovi presupposti per la tua svolta lavorativa! I 24 Cfu di materie socio-psico-antropologiche e di metodologie didattiche sono indispensabili per prepararsi a svolgere un lavoro che è una vera e propria missione educativa
Arriva una nuova vittoria targata Anief dal Tribunale del Lavoro di Parma con una sentenza ottenuta dagli Avvocati Fabio Ganci, Walter Miceli e Irene Lo Bue che riconosce il diritto alla corresponsione degli scatti di anzianità ai docenti anche durante il periodo di precariato. Marcello Pacifico (Anief): “Sanare immediatamente tutte le illegittimità contenute nel contratto e nella normativa interna che discriminano i precari”. Ancora possibile preaderire gratuitamente allo specifico ricorso per il riconoscimento degli scatti di anzianità per i precari e al ricorso per il riconoscimento degli scatti preruolo anche per il personale già assunto a tempo indeterminato.
L’USR Liguria ha proceduto in questi giorni con le assunzioni sui posti “Quota 100” di cui al DM n. 12 del 18 maggio 2020: per i neo assunti è stata disposta l’immissione in ruolo con retrodatazione giuridica dal 1° settembre 2019 e decorrenza economica dal 1° settembre 2020. Il Ministero dell’istruzione ha, però, dato indicazioni agli uffici scolastici regionali di non validare eventuali domande di mobilità presentate dai neo immessi su tali posti
ANIEF ritiene illegittima tale decisione poiché in aperta violazione del disposto di cui all’art. 3 comma 2 del CCNI Mobilità 2019/22 secondo cui “I docenti destinatari di nomina giuridica a tempo indeterminato successivamente al termine di presentazione delle domande di mobilità sono riammessi nei termini entro 5 giorni dalla nomina e nel rispetto dei termini - prorogati all’8 giugno - ultimi per la comunicazione al SIDI delle domande di mobilità previsti nell'apposita Ordinanza Ministeriale”
La nostra struttura copre tutte le regioni italiane.
Siamo presenti in tutte le province.