Il giovane sindacato ha attivato il ricorso per l’ammissione concorso sostegno Infanzia/Primaria 2020 iscritti alle selezioni per il V ciclo Tfa Sostegno. Per aderire, clicca qui
Il giovane sindacato ha attivato il ricorso per l’ammissione concorso sostegno Infanzia/Primaria 2020 iscritti alle selezioni per il V ciclo Tfa Sostegno. Per aderire, clicca qui
Martedì 12 maggio prenderà il via in Piemonte una sperimentazione in tre comuni del vercellese che prevede il ritorno a scuola di bambini tra i tre e i dieci anni. Gli alunni saranno seguiti da educatori e non dai loro docenti.
ANIEF Piemonte: la scuola non è solo assistenza ai minori, ma un progetto didattico e di vita. No al tentativo di ridurla a un baby-parking. La regione convochi i sindacati per l’informativa sulla sperimentazione.
Il sindacato Anief, venendo incontro alle vostre esigenze, ha pensato di predisporre delle FAQ con risposte alle domande più frequenti che ci giungono dalle consulenze. Cercando di fare chiarezza sui requisiti di ammissione, la modalità di presentazione delle domande e la redazione delle graduatorie di merito su base regionali. Con l’auspicio di aiutarvi nel miglior modo possibile
ANIEF è sempre a disposizione per qualsiasi dubbio ai numeri che trovate al seguente link per avere qualsiasi tipo di consulenza o chiarimento
Il MEF blocca il pagamento degli stipendi per i supplenti brevi cui, durante l’emergenza Covid-19, è stato prorogato il contratto in modo non conforme a quanto indicato dalla nota ministeriale del 5 aprile. Molte scuole hanno, però, stipulato contratti con data termine successiva al 3 aprile. Il blocco del MEF rischia adesso di negare il pagamento degli stipendi ai docenti che hanno prestato il loro servizio con la didattica a distanza.
Marcello Pacifico (ANIEF): Chi ha lavorato in virtù di un contratto adesso deve essere retribuito. Non è possibile chiedere ai supplenti di pagare il prezzo di una confusione che non hanno creato loro.
Per discutere di tutte le domande e alle osservazioni poste in merito al protocollo di sicurezza per la riapertura degli edifici e la ripresa delle attività didattiche. Venerdì sono state consegnate al capo dipartimento del Ministero dell'Istruzione, Giovanna Boda, tutte le proposte di Anief in merito al tema in oggetto e allo stesso svolgimento, se necessario, degli esami di Stato in presenza, sempre che l'andamento della curva epidemiologica lo consenta, in ogni parte del territorio nazionale.
Insieme al presidente dell’Anief, Marcello Pacifico, nel giorno prima dell’inizio dell’esame in VII Commissione della norma approvata dal Governo recante “Misure urgenti sulla regolare conclusione e l'ordinato avvio dell'anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato” (A.S. 1774), ne discutono gli onorevoli Carmela Bucalo e Camilla Sgambato responsabili scuola di Fratelli d’Italia e Partito Democratico, i senatori Roberto Berardi e Loredana De Petris di Forza Italia e Liberi e Uguali. Invitati gli altri rappresentanti dei gruppi. L’appuntamento è per domani, lunedì 11 maggio, dalle 17 alle 19. Per registrarti vai al seguente link.
Vai alle proposte suggerite da Anief in audizione.
Le contraddizioni del Governo sulla gestione della scuola si stanno confermando nelle stanze del Senato: nell’esaminare gli emendamenti al decreto scuola numero 22/2020 contenente “Misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio dell’anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato”, le commissioni incaricate stanno incontrando diversi problemi. La discussione degli emendamenti al DL Scuola slitta alla prossima settimana a causa di dissidi nel Governo, ha detto l’on. Flora Frate, del Gruppo Misto.
Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief: “Ci appelliamo ai senatori e i gruppi parlamentari di maggioranza e opposizione perché esaminino con obiettività e senso di responsabilità le nostre richieste finalizzate esclusivamente a far prevalere i diritti di tutti gli studenti e dei lavoratori che operano nei nostri 42 mila plessi scolastici”.
La nostra struttura copre tutte le regioni italiane.
Siamo presenti in tutte le province.