Il giovane sindacato ha attivato ricorsi, al Tar del Lazio, avverso la tabella valutazione titoli del concorso ordinario 2020 infanzia/primaria. Per visionare tutti i ricorsi, clicca qui
Il giovane sindacato ha attivato ricorsi, al Tar del Lazio, avverso la tabella valutazione titoli del concorso ordinario 2020 infanzia/primaria. Per visionare tutti i ricorsi, clicca qui
Il sindacato Anief ha ideato una serie di eventi, “Le tavole della giurisprudenza”, che si terranno durante il mese di maggio, dalle ore 19.00 alle 19.30. Potrai partecipare al webinar registrandoti al seguente link
L’istruzione ha bisogno di nuove risorse, di persone motivate che abbiano voglia di creare una comunità educante interconnessa, collaborativa e in grado di valorizzare il singolo, di trasformare il processo pedagogico-educativo in un percorso evolutivo inclusivo e coinvolgente
Sono 62.000 i posti a disposizione per chi sogna di entrare nel mondo della scuola. Consulta il bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Clicca qui
Verifica a quali procedure concorsuali puoi partecipare. Scarica la nostra guida
Vogliamo parlare oggi delle graduatorie regionali per le immissioni in ruolo, che sono distinte per classe di concorso, grado di istruzione, tipologia di posto e vengono stilate dalla commissione tenendo conto del risultato della prova scritta e della valutazione dei titoli. Per tutte le info sui concorsi 202, clicca qui
Attraverso il suo presidente nazionale, Marcello Pacifico, Anief dà le informazioni più importanti, legate ai posti disponibili, alle regioni dove si terranno le 4 procedure concorsuali, a dove sarà svolta la preselettiva e dove no, darà indicazioni a chi è stato escluso su come ricorrere
I candidati interessati potranno essere successivamente contattati per chiarire eventuali dubbi sulle differenti possibilità d’accesso alle procedure concorsuali. Segui il webinar del 14 maggio
Tornano sui banchi, domani mattina, 36 bambini piemontesi, dai tre ai dieci anni. La campanella suonerà alle 8 per i piccoli alunni di tre comuni del vercellese, Borgosesia, Varallo Sesia e Quarone. Una sperimentazione voluta dal sindaco di Borgosesia, Paolo Tiramani, che ha avuto il via libera della Regione Piemonte e potrebbe essere un modello da seguire in vista della riapertura delle scuole a settembre. L'obiettivo è venire incontro alle esigenze dei genitori che hanno ripreso a lavorare e non sanno a chi lasciare figli più piccoli. I bambini, che resteranno a scuola fino alle 18, troveranno in classe non i docenti ma gli educatori del pre e post scuola. Seguiranno norme molto rigide: le classi saranno di 4 bambini nella scuola dell'infanzia e di 5 alla primaria, almeno 4-5 metri quadrati di spazio a bambino, sanificazione quotidiana dei locali, in bagno uno per volta, rilevazione della temperatura più volte al giorno, ingressi e uscite scaglionati, pasti sigillati in confezioni monoporzione. Il costo è di 10 euro euro al giorno più altri 5 per il servizio mensa. Non sarà consentito portare pasti pronti da casa. Non mancano le polemiche. Per l'Anief Piemonte "la scuola non è un baby parking. Chiediamo al presidente Cirio e all'assessore regionale Chiorino di non cadere nell'errore di fughe in avanti sulla scuola. Ci aspettiamo, quindi, di essere convocati al più presto per discutere dei dettagli di questa sperimentazione". (ANSA).
La nostra struttura copre tutte le regioni italiane.
Siamo presenti in tutte le province.