ANIEF è sempre al fianco del Personale Educativo, anche in questo delicato momento in cui è stata aperta dal MIUR la finestra per la mobilità di Educatrici ed Educatori
ANIEF è sempre al fianco del Personale Educativo, anche in questo delicato momento in cui è stata aperta dal MIUR la finestra per la mobilità di Educatrici ed Educatori
Anief ha lanciato una serie di ricorsi per far partecipare alla procedura abilitante coloro che sono stati estromessi. Adesioni aperte fino al 30 maggio. Vai ai ricorsi relativi alla procedura abilitante 2020 secondaria
Eurosofia veicola il cambiamento dell’istituzione scolastica mettendo a disposizione la sua esperienza e le figure professionali altamente qualificate con cui collabora
Il sindacato Anief ha ideato una serie di eventi, “Le tavole della giurisprudenza”, che si terranno a partire da giorno undici maggio alle ore 19.00 alle 19.30. Potrai partecipare al webinar registrandoti al seguente link
Il sindacato ricorre al Tar del Lazio avverso l’esclusione dal concorso straordinario 2020 scuola secondaria di I e di II grado per il personale che raggiunge i tre anni di servizio svolto in scuola statale computando anche l’anno di servizio militare di leva svolto non in costanza di nomina. C’è tempo fino al 30 maggio. Per aderire, clicca qui
Tra le circa 400 richieste di modifica del decreto legge n. 22 sulla Scuola presentate alla VII Commissione del Senato vi sono tutte quelle proposte dal giovane sindacato: molte sono a firma del senatore Nencini e del gruppo di IV-PSI, altri a firma Cangini e gruppo FI, De Petris e gruppo misto – Liberi e Uguali, Iannone (FdI), Iori (PD). Gli argomenti toccati e su cui si vuole intervenire: reclutamento e riapertura delle graduatorie istituto, stabilizzazione dei precari Ata e dei docenti che fanno insegnamento della religione cattolica, apertura corsi abilitanti e specializzazione, valutazione ed organi collegiali, conferma dei contratti, contenzioso dei diplomati magistrale e dei concorsi per dirigenti scolastici, diritto alla mobilità, partecipazione dei docenti della paritaria e dell’Iefp al concorso straordinario esteso a infanzia-primaria, Irc, passaggi di ruolo e corsi di qualificazione professionale.
Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, ringrazia tutti i senatori e i gruppi parlamentari per la sensibilità mostrata e invita tutti i parlamentari di maggioranza, di opposizione e il Governo a votare favorevolmente delle proposte che possono far ripartire il nuovo anno scolastico con maggiore efficienza e nel rispetto dei diritti di tutti i lavoratori.
Questa mattina il ministro dell’Istruzione ha presentato ai sindacati rappresentativi una bozza per arrivare a breve a siglare un protocollo d’intesa per l’avvio in sicurezza del nuovo anno scolastico. Entro fine settimana saranno prodotti i protocolli realizzati anche con la Protezione civile, la Croce rossa e l’Associazione Pediatri per fornire supporto in primis agli Esami di Stato in presenza. Marcello Pacifico (Anief) ha ribadito la posizione del giovane sindacato sulla necessità di tutelare prima di tutto la salute degli alunni e del personale: “Bisogna sostenere la prova a scuola soltanto se vi sarà piena sicurezza. Lo stesso vale per settembre, quando dovrebbero rientrare tutti gli studenti: per farlo, senza pericoli alla salute, bisognerà dunque rivedere i rapporti alunni-docenti per classe, introducendo il limite di 15 allievi, mettere mano agli organici del personale docente e Ata, procedere subito a un piano straordinario di reclutamento, senza trasformare gli insegnanti in video-terminalisti con la didattica a distanza o attribuire ai collaboratori scolastici la responsabilità della sanificazione che è invece di competenza del personale esterno specializzato.
La nostra struttura copre tutte le regioni italiane.
Siamo presenti in tutte le province.