• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Flash news
  4. Tutte le notizie
  5. Ricorsi
  6. Altri
  7. News dal mondo Anief
  8. SCUOLA - Valditara: il nuovo contratto contiene miglioramenti significativi, col Ccnl 2022/24 faremo ulteriori passi avanti. Alla giornata di studio Anief a Palermo su “Istruzione nella sfida del Pnrr” presenti anche la ministra Bernini e altri ospiti

SCUOLA - Valditara: il nuovo contratto contiene miglioramenti significativi, col Ccnl 2022/24 faremo ulteriori passi avanti. Alla giornata di studio Anief a Palermo su “Istruzione nella sfida del Pnrr” presenti anche la ministra Bernini e altri ospiti

  • Stampa

“Il nuovo contratto della scuola, atteso da diversi anni, contiene miglioramenti significativi anche dal punto di vista economico: siamo consapevoli che si tratta di un primo passo e che dobbiamo pretendere, tutti insieme, altri passi nel prossimo contratto”, ma anche che nel Ccnl 2019/21 appena sottoscritto “vi sono novità positive per tutte le categorie e che vanno nella direzione dell’attenzione del personale”. Lo ha detto oggi il ministro dell'istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, in video collegamento con la Sala rossa di Palazzo Reale di Palermo, dove l’organizzazione sindacale Anief ha organizzato una giornata di studio dal titolo “Mim, Mur e Sindacato nella sfida del Pnrr”.

Marcello Pacifico Anief intervistato dalla RAI il 21 luglio 2023                                                       intervento del Ministro Giuseppe Valditara alla Scuola estiva Anief 2023

Valditara ha ricordato che “nell’ultimo periodo l’interesse degli italiani verso l’Istruzione è cresciuto in modo straordinario, in particolare nella direzione di dare centralità e autorevolezza agli insegnanti e ai lavoratori della scuola. L’obiettivo di tutti è ora riportare la cultura del rispetto nelle aule”. Di recente, ha spiegato, è stata messa “a disposizione dei docenti e del personale l’avvocatura di Stato: è stato deciso che laddove un lavoratore della scuola venga aggredito o minacciato lo Stato si costituirà parte civile. Lo Stato sta dalla parte dei docenti e di tutto il mondo della scuola. L’attenzione è anche l’avere varato la semplificazione del settore e l’assicurazione contro gli infortuni, superando ogni situazione discriminante”. A proposito dei dati Invalsi, “l’agenda del Sud darà un contributo importante per ridurre i gap di apprendimento, iniziando da 240 scuole”. Sull’importanza per la formazione delle tecnologie moderne, il ministro ha ricordato è innegabile, “però non deve mai essere messo mai in discussione il ruolo centrale del docente: le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale devono essere governate dai docenti. Perché la scuola guarda alla persona, alla comunità”.

“Abbiamo cercato di portare la cultura del rispetto per i lavoratori della scuola anche dando più potere al Collegio dei docenti e sottolineato – ha aggiunto - come il voto di condotta debba essere valorizzato, come debba essere cambiata radicalmente la sospensione dalle lezioni: lo studente che ha commesso atti di bullismo deve essere aiutato a responsabilizzarsi, quindi per lui serve più scuola, anche con lavori socialmente utili per imparare il senso dello stare insieme, all’interno della comunità”. Secondo Valditara “dobbiamo ridare dignità al mondo del precariato, come per esempio dando l’opportunità ai precari di accedere alla Carta del docente oppure ricostruendo la carriera degli anni di supplenze. Anche questo è un primo passo. Infine, abbiamo un nuovo percorso di reclutamento utilizzando le risorse del Pnrr e raggiungendo risultati significativi”.

Anna Maria Bernini, ministra dell'Università e della Ricerca ha fatto pervenire un messaggio, letto dal giornalista Salvo Intravaia: con questo governo, ha detto Bernini, abbiamo prodotto “investimenti importanti” a partire dalla corretta pianificazione delle misure del Pnrr”. Abbiamo cercato di “non costruire castelli dalle pareti fragili” e “stiamo lavorando affinché le misure siano strumenti in grado di sostenere gli uomini e le donne che vogliono occuparsi di ricerca”. Ci stiamo occupando anche degli “studenti che vorranno fare ricerca domani: per loro abbiamo introdotto apposite borse di studio”. Sono stati quindi approvati dei finanziamenti anche alla Ricerca” e “stiamo portando a un potenziamento del percorso” verso strutture, come pure della Università. Il nostro piano “vuole coinvolgere quanti più ricercatori”, perché “saranno i giovani a costruire sulle fondamenta che stiamo gettando grazie ai fondi del Pnrr”.

Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, ha ricordato che la nuova gestione “del Pnrr deriva del decreto legge 72/23, il quale “si interessa anche delle scuole, di formazione dei docenti, che è materia di contratto. Noi, come Anief, sosteniamo che formarsi è un dovere ma è anche un diritto: anche nel nuovo contratto c’è scritto, nero su bianco, che la formazione del personale deve svolgersi in orario di servizio o retribuita” Sulla Carta del docente, Pacifico ha ricordato che “lo Stato ha risposto in seguito a ciò che Anief ha ottenuto in tribunale, riconoscendola ai docenti con contratto fino al 31 agosto. Ma per noi va data anche agli altri docenti precari”. A proposito del reclutamento, il sindacalista autonomo ha ricordato che la sua organizzazione aspetta il doppio canale”. Sulla mobilità del personale, con il Ccnl 2019/21, ha proseguito, “abbiamo ottenuto delle cose importanti per quanto riguarda i vincoli: la genitorialità, per l’assistenza e altro”. Quindi, ha concluso, “il sindacato c’è: oggi festeggiamo i 15 anni di Anief, l’associazione sindacale fu fondata da nel 2008 da cinque persone a Palermo; adesso la sede nazionale, sita in via del Celso, nella stessa città, è costruita su basi puniche e conta quasi 54 mila iscritti”.

L’onorevole Gaetano Amato, del Movimento 5 Stelle, ha sottolineato come sia presente “ancora un forte divario tra le scuole del Nord e quelle del Sud. Come ci sia ancora molto da fare, perché in alcune scuole disagiate i docenti sono anche ‘padri’ o ‘fratelli maggiori’, quindi hanno un ruolo importante”. Franco Cavallaro, segretario generale Cisal, ha sottolineato come “il giovane sindacato Anief in pochi anni abbia fatto cose grandiose, arrivando alla rappresentatività”. Giuseppe Pierro, nuovo direttore generale dell'USR di Sicilia, ha lodato “il lavoro del sindacato che spesso con il suo operato mette a conoscenza di fatti che vanno migliorati, importante la collaborazione”.

Klaus Heeger, segretario generale Cesi, si è soffermato su “lavoro e distribuzione della ricchezza, che sono in gioco: per i fondi del Pnrr – ha detto - dobbiamo fare in modo che siano impiegati nel migliore modo. Cisal e Anief sono sindacati inclusivi, poi come Cesi facciamo di tutto per unire i nostri sindacati. Siamo coinvolti nella realizzazione dei rispettivi piani nazionali, collaborando insieme. Come Cesi ammiriamo molto il lavoro di Anief e Cisal a livello nazionale: è un grande modello per gli altri sindacati in Italia e non solo”.

Maria Pia Bucchioni, responsabile Istruzione e Formazione di Azione, ha fatto notare come “il gap tra Nord e Sud sia visibile: la scuola è una questione seria, perché interessa sì i lavoratori della scuola, ma anche gli studenti sia come tali ma anche come futuri docenti o personale Ata”. Irena Manzi, responsabile Scuola Pd, ha sottolineato che “se si sta bene a scuola tale benessere coinvolge tutti, anche le famiglie. Non è possibile parlare di differenziazione quando all’interno della nazione abbiamo un grande divario tra le regioni, che sono inaccettabili e condizionano il futuro delle giovani generazioni”.

La senatrice Ella Bucalo, Fratelli d’Italia, ha riflettuto sull’operato del governo e sull’emendamento che apre alla stabilizzazione dei precari Afam: “quando la buona politica vuole si trova una strada per la condivisione e per andare oltre le questioni di partito. Bisogna eliminare la piaga del precariato, bisogna farlo a piccoli passi con emendamenti che portino al fine. Quello dei percorsi Iefp – ha aggiunto - è un tema che mi sta molto a cuore. Un emendamento importante è quello dell’organico aggiuntivo, richiesto moltissimo, poiché le segreterie sono in tilt. La scuola è fatta anche dal personale Ata, non dobbiamo mai dimenticarlo. Lì poggia tutta l’amministrazione”. Bucalo ha aggiunto che “tutti gli interventi fatti nel campo del lavoro hanno un obiettivo: mettere al centro la dignità di tutti i lavoratori del mondo della scuola, che passa per la piena stabilizzazione. Bisogna eliminare il precariato: l’unica possibilità, seria e concreta, è introdurre il doppio canale di reclutamento utilizzando le Gps, stabilizzando chi è in prima fascia, per i posti residuali si va in seconda fascia. Poi via libera alla formazione, perché non bisogna dimenticare che il nostro è un ministero del Merito: la stortura italiana sull’abuso di precariato, non dimentichiamo, non è accettata dall’Europa. Noi vogliamo il merito, docenti preparati, ma non vogliamo che ci siano persone che dopo 10 anni sono ancora condannate al precariato. Bisogna mettere al centro dell’agenda di governo questa grande istituzione”. Quindi, la senatrice ha concluso il suo intervento sostenendo che “bisogna lottare contro la dispersione scolastica. È necessario educare i nostri figli”.

PER APPROFONDIMENTI:

Carta docente ai precari, 8 mila ricorsi in un solo mese: per Anief sono numeri destinati a lievitare

Carta docente ai precari, a Vercelli il giudice dice “sì” con 5 anni di arretrati: 3 mila euro all’insegnante che ha fatto ricorso. Anief: decisiva la sentenza di maggio della Corte di Giustizia europea

I precari hanno diritto alla carta del docente, terza sentenza vincente a Vercelli: il prof recupera 2.000 euro

Carta docente anche ai precari, quarta sentenza a Vercelli: una docente recupera 2mila euro

Sempre più sentenze favorevoli per il sindacato Anief, Pacifico: “Per noi è importante tutelare i diritti dei ricorrenti”

Card docente 500 euro ai precari, pure il giudice di Marsala è d’accordo

ISTRUZIONE - In Italia crollano i ricorsi al giudice, Scuola in controtendenza: ogni settimana il Ministero dell’Istruzione deve risarcire docenti e Ata di 150mila euro medi. Pacifico (Anief): leggi troppo vessatorie

Più di 100 mila euro di risarcimenti in 5 giorni: Anief si conferma vincente su scatti di anzianità, riconoscimento supplenze ai fini della carriera, salario accessorio e carta del docente anche ai precari, pagamento di mesi estivi e ferie non godute

Anief inarrestabile in tribunale: a Cuneo risarcito un docente con 27.567 euro, nella settimana pre-natalizia recuperati 150 mila euro

Ricorsi, quasi 150mila euro recuperati in cinque giorni: i risarcimenti dei legali Anief assumono proporzioni sempre maggiori, 27.567 euro ad un solo docente

Record di risarcimenti per oltre 50 docenti e Ata: i legali Anief fanno avere 200 mila euro in soli 5 giorni. Il presidente Pacifico: andare in tribunale alla lunga paga

Sentenze, il Ministero dell’Istruzione condannato a risarcire 91 docenti con 250 mila euro in soli cinque giorni: a Torino 19 mila euro solo ad un prof

Super sentenza del Tribunale di Modena: 32 mila euro a un docente precario assunto e licenziato per anni, il maxi-risarcimento per mancata stabilizzazione e zero scatti di anzianità. Piena vittoria dei legali Anief artefici del recupero di 156 mila euro in cinque giorni

206 mila euro in 5 giorni a docenti e Ata: il Tribunale di Torino fa assegnare più di 10 mila euro a un insegnante mai immesso in ruolo

Dai Tribunali di Lodi, Massa e Torino risarcimenti dai 10mila euro in su a testa ai docenti e Ata che hanno fatto ricorso con Anief: recuperati 206mila euro complessivi in soli cinque giorni

Risarcimenti danni, ancora un record Anief: 886 mila euro a docenti e Ata nel mese di marzo. Pacifico (Anief): costa caro allo Stato negare Carta docente, Rpd, Cia, scatti anzianità e stabilizzazione

In nove giorni cento cause vinte dall’Anief nei Tribunali d’Italia: a Torino maxi-risarcimento da oltre 23 mila euro

Risarcimenti docenti e Ata, sempre più alte le somme recuperate: dai Tribunali 300 mila euro solo negli ultimi cinque giorni, oltre 25 mila euro a insegnante a Novara e Torino quasi 18 mila ad Ivrea

Più di 100 docenti e Ata discriminati ottengono giustizia dai Tribunali di mezza Italia: 235mila euro recuperati, dal risarcimento per le supplenze svolte alla Carta del docente, Rpd e ferie non pagate ...

SCUOLA – Sentenze per recuperare Rpd, scatti, ferie e Carta del docente: solo nel 2023 più di mille cause vinte da Anief con 5 milioni di euro di risarcimento. Negli ultimi 5 giorni altri 150.000 più interessi

SCUOLA – Risarcimenti danni, altri 135 mila euro recuperati dai legali Anief per più di 100 docenti e Ata

SCUOLA - Altri 337mila euro recuperati dall’Anief, record a Imperia con 32mila euro a un solo docente

SCUOLA – Da oggi 200 mila precari senza lavoro: possono chiedere l’indennità di disoccupazione, le ferie non godute, la Carta docente e l’Rpd

ISTRUZIONE - Più docenti e Ata, idonei dei concorsi, reintegro licenziati, parità di trattamento e Carta docente ai precari: Anief porta i temi “caldi” della scuola in Parlamento, martedì doppia audizione

ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ, RICERCA E AFAM - Oltre 200mila precari chiedono assunzione e diritti: il DL Salva-Infrazioni può risolvere molte cose

SCUOLA – DL PA2, inizia l’esame alla Camera: diversi gli emendamenti Anief per chiedere più personale e assumerlo a titolo definitivo

SCUOLA – Alla Camera si esaminano gli emendamenti al DL PA2 per salvare il prossimo anno: i testi delle richieste Anief

SCUOLA – Decreto PA Bis, gli emendamenti Anief salva-anno passano il primo round

SCUOLA – Il nuovo contratto ha ampliato i diritti di docenti e Ata, Pacifico (Anief) spiega come a centinaia di delegati del sindacato riuniti a Terrasini per la Scuola estiva

News dal mondo Anief
21 Luglio 2023
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2023 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto