Tutte le notizie

Il cane che si morde la coda: l'Italia ha il record di docenti "vecchi", dicono, e la causa è il sistema di reclutamento, dicono altri. Nel frattempo si abilitano precari che "invecchiano" nelle graduatorie o in attesa di un prossimo, improbabile, concorso. Precari, che costano milioni di euro annui.

E' l'OCSE che ci ricorda (non è certo una novità) che l'Italia ha il record per età media dei docenti, il 62% degli insegnanti ha più di 50 anni. Con la riforma Fornero gli uomini lasceremo le cattedre a 67 anni. A ciò aggiungiamo che l'età media delle immissioni in ruolo è alle soglie dei 40 anni di età

La colpa? l'innalzamento dei limiti di età per a pensione e di conseguenza la mancanza di ricambio generazionale.

E non basta, denuncia l'ANIEF che " il 2014 porterà un altro bel giro di vite sul fronte della pensione dei lavoratori. In particolare per quella delle donne. Dopo che la riforma Fornero ha elevato, dal 1° gennaio del 2012, l’età minima per accedere all’assegno di quiescenza da 60 a 62 anni, nel 2014 serviranno 63 anni e 9 mesi. Mentre per quelle che non posseggono il requisito dell’età anagrafica, servirà un’anzianità contributiva di 41 anni e 6 mesi entro il 31 dicembre 2014 (per gli uomini un anno in più). Considerando che oltre l’80 per cento dei docenti italiani è composto da donne, il nostro corpo insegnante non potrà che confermarsi negli anni il più vecchio al mondo."

E c'è poco da interpretare sui numeri della scuola: quest’anno hanno lasciato il lavoro circa 11mila docenti e 4mila Ata. Mentre 12 mesi prima erano stati complessivamente 28mila. E nel 2007 oltre 35mila. Se non è un blocco del turn over, poco ci manca

"Insegnanti vecchi? Colpa del reclutamento" dice la responsabile scuola di Forza Italia, Elena Centemero. "Il nostro corpo insegnante si conferma il più vecchio al mondo anche a causa del sistema di reclutamento molto più che superato. Per diventare insegnanti bisogna scalare graduatorie ad esaurimento che scorrono lentissime e che consentono, se tutto va bene, di entrare in ruolo a quarant'anni." E chiede una riforma che prevede concorsi ogni due anni.

Precari, alcuni vanno in pensione senza un contratto a tempo indeterminato, precari che costano. A fare i conti lo SNALS, "i precari nella scuola sono 300mila, compresi quelli che lavorano anche solo qualche giorno, ma sono 100mila (90mila docenti e 10mila personale Ata) quelli con incarico annuale".

L’organico complessivo, di fatto e di diritto, è di 1 milione. Lo SNALS punta il dito su tale distinzione, che reputa assurda e dispendiosa.

Infatti, "per il personale a tempo determinato l’Amministrazione versa all’Inps l’1,61 per cento sullo stipendio mensile, ai fini della corresponsione delle due nuove indennità mensili introdotte dalla legge 92/2012 (l’ASpI e la mini-ASpI) per il sostegno al reddito dei lavoratori subordinati che perdono involontariamente l’occupazione.

Sullo stipendio medio annuale lordo (calcolato sulle diverse categorie di personale) di 31.305,25 euro, la differenza in più per ciascun precario è di 2.641,70 euro che, moltiplicata per i 100mila precari, dà un costo in più per lo Stato di 264.170.000,00 euro".

Insomma, sostiene Nigi, il segretario SNALS, mantenere l'organico di fatto non conviene perché dispendioso. Forse è meglio assumere o riportare tutto al'organico di diritto, si risparmierebbe.

Fonte: Orizzonte Scuola

 

Nel nostro paese il 62% degli insegnanti ha più di 50 anni. Colpa anche del rialzo dei limiti d'anzianità per ottenere la pensione e della mancanza di un ricambio generazionale. Solo 27 docenti su mille hanno meno di 30 anni.

Domande di pensionamento per gli insegnanti entro il prossimo 7 febbraio, ma potranno lasciare la cattedra in pochi. Intanto l'età media dei docenti italiani sale e siamo la nazione con la classe docente più vecchia al mondo. A denunciare la pericolosa deriva cui si sta dirigendo il nostro Paese è l'Anief , il giovane sindacato della scuola fondato da Marcello Pacifico, che parla di "blocco del turn over". "Con il 2014 - dichiara Pacifico - altro giro di vite sulle pensioni. Particolarmente penalizzate le donne, che nel comparto istruzione rappresentano oltre l'80 per cento del personale".

"Nel 2014 per la pensione di vecchiaia - spiega il leader dell'Anief - serviranno 63 anni e 9 mesi di età; per quella anticipata servirà un'anzianità contributiva di 41 anni e 6 mesi, ma rispetto a pochi anni fa lascia il servizio meno della metà degli insegnanti e Ata: siamo quasi al blocco del turn over". A guardare i dati, in effetti, le cose stanno proprio in questi termini. Nell'anno che volge al termine, per effetto della legge Fornero che ha innalzato i limiti d'età e di anzianità per lasciare il lavoro, sono riusciti a salutare la cattedra meno di 11mila insegnanti.

Meno della metà rispetto ai 28mila insegnanti che hanno raggiunto l'agognato traguardo nel 2011 e quasi un terzo dei 32mila del 2009. "Chiederemo - continua Pacifico - un'interpretazione autentica alla Consulta, perché la professione docente è tra le più alte a rischio burnout. Già oggi l'età media è oltre i 50 anni e presto si lascerà la cattedra non prima dei 67 anni". Una situazione che nei prossimi anni rischia di scavare un solco ancora più profondo tra generazioni sempre più digitali e insegnanti sempre più vecchi.

Gli ultimi dati forniti dall'Ocse nel rapporto Education at a glance 2013 non lasciano spazio a molti dubbi. Le aule italiane ospitano gli insegnanti più canuti dei 32 paesi censiti dall'Ocse. Un vero e proprio record che, se non interverranno modifiche alla legge Fornero, sarà difficile strappare al Belpaese anche nei prossimi anni. Secondo l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, in Italia nel 2011 62 insegnanti su cento avevano già festeggiato i 50 anni, mentre i giovani docenti in cattedra erano una rarità: appena lo 0,27 per cento. In altre parole, 27 su mille.

Il paese più vicino al nostro è la Germania, con il 49,7 per cento di docenti over 50 e il 4,8 per cento under 30. Ma appena si volge lo sguardo oltre la Manica 32 insegnanti su cento over 50 e ben 20 con meno di 30 anni. Anche nella vicina Francia, dove i docenti matusa (gli over 50) rappresentano soltanto un terzo del totale, le cose sono molto diverse dall'Italia. Con la media Ocse che il 35 per cento con oltre mezzo secolo di vita. "Oltre a questi numeri, che non necessitano di commenti per la loro limpidezza - commenta Pacifico - c'è da dire che in Italia i nostri governanti continuano a dimenticare che l'insegnamento è scientificamente collocato tra le categoria professionali più a rischio burnout".

"Mentre nel nostro Paese - conclude il presidente dell'Anief - si continuano a tutelare altri dipendenti, come quelli di sicurezza, difesa e soccorso pubblico, che ancora possono lasciare a 57 anni, in certi casi a 53: in questi casi, infatti, la somma età-contributi si ferma non a quota 96, ma addirittura a 92 anni. Tanto è vero che nel primo semestre 2013 i dati ufficiali emessi dall'Inps hanno rivelato che i corpi di polizia hanno lasciato il servizio in media a 54,8 anni ed i militari a 57 anni. È davvero grave che a fronte di certe deroghe, su cui non spetta a noi entrare nel merito, per gli insegnanti la soglia della pensione è stata posticipata, quando entrerà a regime, a 67-68 anni".

Fonte: Repubblica

 

Con un’informativa del 27 dicembre, il ministero dell’Economia chiede il graduale recupero degli aumenti attraverso “rate di importo fisso lordo di € 150,00 fino a concorrenza del debito”. Insorgono i sindacati. Scrima (Cisl) si scaglia contro il Governo Letta: un atto di palese incoerenza rispetto alle tante affermazioni di voler sostenere e valorizzare il lavoro nella scuola. L’Anief ricorre alla Cedu. Intanto crolla il potere di acquisto dei redditi delle famiglie.

Quello sugli scatti di anzianità del personale scolastico sta diventando un vero “giallo”. Mentre i sindacati speravano di aver portato a caso il recupero delle tre annualità bloccate a seguito dell’applicazione dell’art. 9 della Legge 122/2010, dal ministero dell’Economia e delle Finanze è stata pubblicata un’informativa, la 157/2013 che fredda tutti gli entusiasmi: nella comunicazione, rivolta agli utenti NoiPA, il Mef indica la necessità di realizzare quanto previsto dal D.P.R. n. 122/2013, che ha sancito la nullità dell'accordo sulla copertura degli scatti automatici e sugli aumenti disposti dai contratti. Pertanto, continua l’informativa emessa dal dicastero di Via XX Settembre, “per il personale che prima dell’applicazione risultava con maturazione della progressione economica nel corso dell’anno 2013 sono stati accertati crediti erariali che verranno recuperati con rate di importo fisso lordo di € 150,00 fino a concorrenza del debito”. In pratica, sembrerebbe di capire che tutti coloro che hanno maturato lo scatto automatico in busta paga nel 2012 dovranno restituirlo.

Ad interpretare in tal modo, l’informativa è anche la Cisl. Il cui segretario generale, Francesco Scrima, non ha tardato ad emettere un duro comunicato contro l’operato del Governo Letta.

“Le istruzioni impartite dal Ministero dell'Economia per un graduale recupero degli scatti maturati nel 2012 – dice Scrima - costituiscono una decisione inaccettabile che va bloccata, una vera e propria provocazione che se attuata non potrà rimanere senza risposta”. Per il leader di comparto non vi sono dubbi: quello condotto da Governo è un atto di “palese incoerenza rispetto alle tante affermazioni di voler sostenere e valorizzare il lavoro nella scuola”.

E ancora: “non è ammissibile che si intervenga a recuperare quote di salario già erogate, e ancor di più - sottolinea il sindacalista - che lo si faccia mentre è in fase di avvio la trattativa proprio per il recupero di validità del 2012 ai fini delle progressioni di anzianità. Chiediamo al Governo di sospendere ogni procedura di recupero, impegnandoci ovviamente a sostenere le azioni di impugnativa ove queste si rendessero necessarie da parte degli interessati”. Come sempre, aggiunge Scrima, "sono i fatti, sono le scelte concrete a valere più degli impegni assunti con parole altisonanti: ne ha spese molte anche questo governo, quando ha dichiarato di voler ridare centralità a istruzione e formazione. Ma se la decisione di intervenire sugli stipendi fosse confermata, quelle parole verrebbero palesemente smentite, con una clamorosa caduta di credibilità per chi le ha pronunciate, oltre che - conclude - di autorevolezza e affidabilità per chi nel governo è investito di diretta responsabilità in materia di istruzione e formazione".

Meno sorpreso, ma comunque sempre allarmato, per come si sta delineando la vicenda degli scatti è l’Anief. Il sindacato autonomo, che ha sempre dubitato della piena validità del patto di salvataggio degli scatti automatici, sostiene che qualora “venisse confermato il blocco stipendiale”, centinaia di migliaia di lavoratori “subirebbero una palese diversità di trattamento rispetto ai magistrati e agli avvocati dello Stato”. Il riferimento dell’Anief è sempre alla sentenza n. 223/12, attraverso cui la Corte Costituzionale ha annullato l’art. 9, c. 21 della L. 122/2010. Tornando quindi a concedere gli aumenti solo ai magistrati statali. L’organizzazione guidata da Marcello Pacifico, quindi, si batterà in tribunale per cercare di fa fruire dello stesso trattamento il personale della scuola: “il sindacato invita tutto il personale della scuola a costituirsi presso la Corte europea dei diritti dell’uomo. L’obiettivo è ribaltare nelle aule di giustizia quanto deciso dal Governo e avallato dal Parlamento. Non vi sono altre possibilità, ormai, per difendere il potere di acquisto degli stipendi e la professionalità di chi opera nella PA”.

In effetti, il potere di acquisto degli stipendi dei dipendenti statali sta toccando livelli sempre più bassi. Proprio in questi giorni l’Inps ha comunicato che “nel 2012, anno "tra i più critici" per l'economia e la società italiana, i redditi delle famiglie ne hanno risentito in "maniera rilevante". Si sono infatti ridotti del 2% in termini monetari, ma in termini di potere d'acquisto la caduta è stata di ben 4,9 punti”.

Fonte: Tecnica della Scuola

 

Buone notizie per i supplenti: sono disponibili, per le scuole, gli importi per il pagamento delle supplenze brevi e saltuarie. Lo comunica il Ministero dell' istruzione sulla home page del sito, dove è stata pubblicato il relativo avviso.

Nell'avviso, datato 24 dicembre 2013, si comunica agli Uffici scolastici regionali e ai revisori dei conti delle istituzioni scolastiche che si è provveduto "a caricare su ciascun Pos di ciascuna scuola gli importi per i pagamenti su 'cedolino unico' delle supplenze brevi e saltuarie dei contratti rilevati alla data del 15 dicembre 2013 per prestazioni rese fino al 31 dicembre 2013 e per supplenze da pagare a partire da gennaio 2014". I dettagli finanziari, viene specificato, saranno forniti a ciascuna scuola, che pertanto può procedere agli adempimenti necessari ai relativi pagamenti.

Il 15 dicembre scorso l'Anief (Associazione professionale sindacale) aveva denunciato che migliaia di supplenti avrebbero passato il Natale senza lo stipendio, riferendosi appunto a docenti e Ata che hanno stipulato contratti con gli istituti per sostituire colleghi in malattia o in aspettativa. E questo perché il Ministero non aveva inviato a diverse scuole i fondi necessari per pagare le mensilità di novembre e dicembre dei cosiddetti supplenti "brevi". 

Fonte: ANSA

 

LE PROSPETTIVE - LA TECNICA DELLA SCUOLA

SPAZIO DI INFORMAZIONE SINDACALE PER I SOCI


SCARICA LULTIMO NUMERO

 

XXIV2012

 

 

 

In questo numero:

IL PUNTO

I RICORSI

Dimensionamento: per evitare il licenziamento i Dsga costretti a cambiare regione

Ricorso contro il blocco quinquennale della mobilità per il personale docente neo immesso in ruolo 

Scheda di rilevazione dati Ricorso Mobilità - Trasferimenti