Assunti a tempo indeterminato tredici docenti precari della scuola che, dopo aver iniziato il contenzioso nel 2009 al Tar Lazio per l'inserimento a pettine, lo avevano riassunto al Tribunale del lavoro di Palermo, con gli avvocati Ganci e Miceli, ottenendo l'immissione in ruolo.
"La decisione del Tribunale di Palermo è tanto più importante perché si accompagna a decine di sentenze emesse negli altri Tribunali d'Italia e a più di 400 ordinanze cautelari di analogo contenuto - dice l'Anief in una nota -. Aveva ragione l'Anief che, fin dall'estate scorsa, aveva chiesto esplicitamente al ministro Gelmini di chiudere in via transattiva il contenzioso dopo la sentenza della Corte Costituzionale che aveva riconosciuto l'illegittimità del divieto di trasferimento provinciale del personale precario voluto ostinatamente dalla Lega Nord".
"Dopo essere andati a cavillare sulle ferie non godute, bloccato il contratto di lavoro, stoppato gli aumenti di stipendio, attuato la perequazione delle pensioni, ora spunta l'ipotesi del blocco delle tredicesime: secondo alcuni 'sapienti' consiglieri del Governo sarebbe l'unico modo per evitare di aumentare di un punto percentuale l'Iva già dal prossimo mese di ottobre". Lo afferma in una nota l'Anief.
Marcello Pacifico, delegato Confedir ai quadri e alte professionalità e presidente Anief, teme che "se queste sono le intenzioni, intorno alla metà di agosto, un momento in cui l'opinione pubblica sarà distratta, sarebbe facile per il Governo attuare questa ulteriore linea restrittiva nei confronti deglistipendi degli impiegati e dei dirigenti pubblici. Come già accaduto, del resto, in Grecia e in Spagna. Ma se le nostre previsioni dovessero avverarsi - avverte Pacifico – sarà inevitabile attuare un nuovo contenzioso, che non gioverà di certo alla stabilità sociale ed economica del Paese".
L'organizzazione sindacale è convinta che "anche in questo frangente così difficile, a livello nazionale ed internazionale, il Governo dovrebbe, anziché avventurarsi in iniziative che metterebbero in ginocchio milioni di famiglie e di conseguenza l'economia nazionale, pensare di adottare seriamente un piano di sviluppo economico che preveda la riconversione del sistema industriale ed economico del Paese".
"Mai come in questo momento di crisi - sostiene Pacifico – occorre puntare sulla valorizzazione del patrimonio culturale. L'esempio lo abbiamo in 'casa' nostra, perché ci viene dato dall'amministrazione della provincia autonoma di Trento. Dove lo sviluppo dell'indotto turistico permette di mantenere sempre un elevato standard di servizi sociali. Per questa ragione lancio un appello al ministro per lo Sviluppo Economico, Corrado Passera, perché si attivi per organizzare un piano di rilancio che vada in questa direzione. Qualora i dipendenti italiani dovessero, invece, ritrovarsi sotto l'ombrellone o al ritorno dalle vacanze con la tredicesima bloccata, avremmo assistito all'ennesimo provvedimento inutile adottato dal Parlamento senza alcuna riflessione sui suoi effetti devastanti: si sacrificherebbero infatti i cittadini italiani - conclude il sindacalista - sull'altare dei mercati finanziari".
Al Senato non fanno breccia gli emendamenti per evitargli il declassamento tra gli Ata e la penalizzazione previdenziale. Cisl: mandiamoli in pensione coi vecchi requisiti. Flc-Cgil: così si mortificano, servirebbe la dispensa dal servizio. Anief: impieghiamoli nelle biblioteche scolastiche. Lo Stato invece li metterà a sbrigare pratiche.
Mentre il Governo per i 3.500 pensionandi rimasti bloccati dalla riforma Fornero sembra aver trovato i fondi per concedere la deroga e salvare quelli che con il servizio fino ad agosto raggiungeranno "quota 96”, la commissione Bilancio del Senato sembrerebbe aver respinto l’emendamento che diversi schieramenti politici avevano chiesto di per salvare dal depennamento tra gli Ata di una quota analoga di docenti non più inidonei all’insegnamento.
Durante la giornata è stato così un crescere di comunicati sindacali, che tanto avevano spinto verso i parlamentari perché caldeggiassero l’emendamento salva idonei. Tutti colmi di delusione verso un governo insensibile per questa fetta di lavoratori che se trasferita d’ufficio tra gli Ata rischierebbe fortemente di aggravare le proprie problematiche di salute: se, infatti, un docente ha dei problemi a insegnare la materia che dovrebbe conoscere, per la quale ha acquisito un’abilitazione e vinto un concorso, come potrebbe trovarsi quando a settembre verrà posto dietro ad una scrivania ad occuparsi di pratiche didattiche o amministrative? Come se non bastasse, il passaggio tra il personale non docente produrrebbe anche riflessi negativi sull’assegno di pensione, poiché i contributi che lo Stato verserebbe sarebbero inferiori agli attuali.
Secondo Francesco Scrima, segretario generale Cisl Scuola, i segnali negativi che arrivano da Palazzo Madama confermerebbero una sorta di “accanimento sui docenti inidonei per motivi di salute. Non basta l’inquadramento forzoso in mansioni di tipo amministrativo, nei loro confronti è in atto una vera e propria discriminazione anche in materia previdenziale. Non si capisce perché il Governo si ostini a negare quello che consentirà a tutti i lavoratori pubblici in esubero, ossia la possibilità di andare in pensione in base ai requisiti precedenti la riforma Fornero. Sarebbe il minimo dovuto a chi ha rinunciato, a suo tempo, al diritto di andare in pensione per inabilità”. Il sindacalista rende pubblica una versione che se confermata avrebbe del clamoroso: il governo avrebbe “timore di dover sostituire con supplenti eventuali docenti inidonei che cessino dal servizio. Chi sostiene questa tesi, a dir poco stravagante, evidentemente non sa di cosa parla: mai e poi mai – sottolinea Scrima - si potrebbe ipotizzare la sostituzione di personale che non è più all’opera come docente ed è per questo collocato fuori dai ruoli. Ci auguriamo che equivoci così grossolani siano presto chiariti”.
L’appello della Cisl è anche quello della Flc-Cgil. Che tramite il suo segretario generale, Mimmo Pantaleo, per gli inidonei ha chiesto “la necessità di attivare la dispensa dal servizio. Non si può tollerare che si utilizzano docenti con gravi problemi di salute, accertati da visite fiscali, in funzioni di servizi amministrativi. Oltre a mortificare la dignità di quei docenti, la conseguenza – sostiene Pantaleo - sarebbe licenziare 3.500 lavoratori precari attualmente occupati da tanti anni in quelle mansioni creando ulteriori forti disfunzioni nel funzionamento delle scuole”.
Per l’Anief la soluzione sarebbe a portata di mano: impiegare questi lavoratori non più in grado di insegnare nelle “biblioteche esistenti nelle sedi di direzione degli istituti scolastici, dove quasi sempre il patrimonio culturale e librario non viene valorizzato proprio per mancanza di personale”. Una soluzione, quella prospettata dall’Anief, che non minerebbe nemmeno più di tanto la dignità degli inidonei. I quali rimarrebbero comunque nelle scuole, ma mantenendo un ruolo più vicino a quello primario: operare per gli studenti.
"Sono davvero troppo numerose le segnalazioni che giungono al sindacato sulle inesattezze presenti nei test a risposta multipla per accedere ai tirocini formativi attivi (Tfa) che in alcune classi di concorso hanno estromesso oltre il 95% dei partecipanti: per questo abbiamo incaricato i suoi esperti di verificare l'esattezza delle domande e delle risposte somministrate in questi giorni a diverse decine di migliaia di candidati". Lo fa sapere Marcello Pacifico, presidente del sindacato Anief.
"Abbiamo assistito alla somministrazione di quesiti con troppi errori, troppi nozionismi e poche certezze: occorre assolutamente fare chiarezza sulla qualità e la correttezza della gestione delle prove preparate dal Cineca e organizzate dal Miur", conclude l'Anief.
Secondo la confederazione Confedir e il sindacato Anief la tentazione del governo di bloccare le tredicesime dei dipendenti rimane ancora in piedi: "Troppo allettante sarebbe la tentazione di evitare di aumentare di un punto percentuale l'Iva, approvando il provvedimento a metà agosto, un momento in cui l'opinione pubblica sarebbe inevitabilmente distratta", sostiene Marcello Pacifico, delegato Confedir ai quadri e alte professionalità e presidente Anief.
Secondo l'organizzazione sindacale i precedenti di Grecia e Spagna devono far riflettere: "Una scelta di questo genere metterebbero in ginocchio milioni di famiglie e l'economia nazionale. Mentre anche in questo frangente così difficile, anche a livello internazionale, la soluzione da adottare sarebbe quella di puntare su un piano di sviluppo economico che preveda la riconversione del sistema industriale ed economico del Paese".
"Mai come in questo momento di crisi - continua Pacifico - occorre puntare sulla valorizzazione del patrimonio culturale.
L'esempio lo abbiamo in 'casa' nostra, perché ci viene dato dall'amministrazione della provincia autonoma di Trento. Dove lo sviluppo dell'indotto turistico permette di mantenere sempre un elevato standard di servizi sociali. Per questa ragione lancio un appello al ministro per lo Sviluppo Economico, Corrado Passera, perché si attivi per organizzare un piano di rilancio che vada in questa direzione".
"Qualora i dipendenti italiani dovessero, invece, ritrovarsi sotto l'ombrellone o al ritorno dalle vacanze con la tredicesima bloccata, avremmo assistito all'ennesimo provvedimento inutile e adottato dal Parlamento senza alcuna riflessione sui suoi effetti devastanti: si sacrificherebbero infatti i cittadini italiani sull'altare dei mercati finanziari. In tal caso - conclude il sindacalista - sarà inevitabile attuare un nuovo corso contenzioso, che non gioverà di certo alla stabilità sociale ed economica del Paese".