Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, ha affermato che “sono problematiche che vanno affrontate oggi, una volta per tutte. Noi continuiamo a batterci per giungere alle relative soluzioni. Attendiamo il parere della politica, il testo del decreto Sostegni bis va cambiato, come chiesto a gran voce anche in occasione della manifestazione di due giorni fa”
Confermata l'illegittimità della condotta dell'Amministrazione che ha deciso di decurtare l'indennità di funzioni DSGA anche retroattivamente rispetto all'entrata in vigore della Legge di Stabilità 2013 e ha negato il dovuto riconoscimento del compenso per la valorizzazione professionale ATA. Attivo lo specifico ricorso Anief. Gli Avvocati Fabio Ganci, Walter Miceli e Irene Lo Bue ottengono ancora una volta ragione presso il Tribunale del Lavoro di Modena con la conferma che l'amministrazione non può decurtare “retroattivamente” l'indennità riconosciuta a chi ha assunto funzioni da DSGA e non può interpretare la normativa negando un compenso accessorio legato all'effettiva posizione economica dell'assistente amministrativo che nessuna normativa ha mai abrogato. Restituite, anche, le ulteriori decurtazioni effettuate dal MEF che non aveva più voluto riconoscere il compenso per la valorizzazione professionale ATA a chi svolgeva funzioni di Dsga
Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief: “Non è possibile risolvere l’emergenza del reclutamento in modo parziale escludendo dalla semplificazione delle procedure le altre classi di concorso, non tenendo conto poi dei titoli di servizio ma soprattutto dei diritti del personale precario”
Oggi pomeriggio, ai microfoni di Radio Cusano Campus, Marcello Pacifico è intervenuto in diretta per parlare della manifestazione di ieri che ha coinvolto i sindacati riuniti per protestare contro il testo del decreto Sostegni bis; il presidente ha sottolineato come Anief “abbia pensato a proposte emendative che lo migliorerebbero di parecchio”
Assumere i precari, non solo tra i docenti, aprire alle assegnazioni provvisorie, aumentare organici e spazi, ridurre il numero di alunni: sono le richieste che ieri cinque dei sei sindacati rappresentativi della scuola hanno prima presentato pubblicamente davanti Montecitorio e poi espresso alla commissione Bilancio della Camera. Le richieste sono state riassunte da Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, nel corso di una video-intervista a Tecnica della Scuola: in vista di settembre, ha detto il sindacalista, dobbiamo assolutamente “aprire un doppio canale di reclutamento con modalità permanente, così da permettere di reclutare i docenti precari inseriti in tutte le fasce delle Gps, senza più vincoli se non quello di far conseguire l’abilitazione e la specializzazione per chi oggi non ce l’ha”. Pacifico ha parlato anche dei diplomati magistrale immessi in ruolo e poi licenziati: “i dati che abbiamo ci dicono che un precario su due è ancora inserito con riserva nelle GaE. Ci sono alcuni licenziati e altri che potrebbero essere licenziati in futuro. Mi domando: ha senso essere assunti in ruolo, avere superato l’anno di prova, a seguito di una valutazione collegiale, e poi essere licenziati? Anche per loro, Anief ha presentato specifici emendamenti”.