Il ricorso è al Giudice del Lavoro. Preadesioni aperte, cliccare qui
Il ricorso è al Giudice del Lavoro. Preadesioni aperte, cliccare qui
Personale Ata III fascia graduatoria d’istituto, Anief avvia ricorso per valutazione punteggio per intero del servizio militare svolto non in costanza di nomina. Le adesioni sono aperte fino al 22 aprile. Per aderire, cliccare qui
Dal rientro delle vacanze pasquali anche in zona rossa per infanzia, primaria e prima media. Marcello Pacifico (Anief): “Deludenti le risposte del ministero nell’incontro chiesto dalle altre sigle sindacali. Noi vogliamo impegni precisi, così non è possibile insegnare e lavorare in sicurezza. Le scuole potrebbero trasformarsi in luoghi ideali di contagio. Non bisogna rischiare con la salute delle famiglie dopo i sacrifici chiesti sull'integrazione delle attività produttive”.
Nessuna novità dal ministero dell’Istruzione sulla politica intrapresa dal Governo a proposito delle nuove raccomandazioni sulle fasce di età e sulle priorità per le vaccinazioni anche AstraZeneca: l’incontro svolto oggi al ministero dell’Istruzione, tra i vertici del dicastero e i cinque sindacati che ne avevano fatto richiesta, è servito solo a confermare la linea annunciata nell’ordinanza numero 6 firmata dal commissario straordinario all’emergenza, Francesco Figliuolo, con la quale si dà priorità assoluta alle somministrazioni di vaccino anti-Covid alle persone più a rischio e avanti negli anni perché “risultano più vulnerabili qualora infettati dal virus Sars-Cov-2”. Le vaccinazioni del personale, anche in vista dell’applicazione dei Protocolli di sicurezza per gli Esami di Stato di giugno, subiranno quindi una battuta d’arresto.
Marcello Pacifico, presidente Anief, esprime il suo disappunto: “sul più bello, proprio mentre torneranno a scuola per svolgere le lezioni in presenza, anche nelle zone rosse, dove c’è meno sicurezza, almeno 400 mila insegnanti, educatori e Ata saranno costretti a farlo senza vaccinazione. È appurato, oramai, che AstraZeneca non offra garanzie rispetto al contagio nella fascia di età 60. Vaccinarsi, comunque, continua a essere un’arma importante contro il Covid, anzi la più importante. Sebbene non debba essere obbligatorio, va data la possibilità al personale scolastico di farlo subito. Chi è in prima linea, come rischi, non deve attendere. Tornare in classe in sicurezza non può rimanere uno slogan: siamo ancora in attesa dei tracciamenti e dei test rapidi periodici, più volti annunciati a livello non solo politico, oltre che di un filo diretto tra le Asl e le scuole. Come non può andare bene che nemmeno si programmino gli spazi e gli organici aggiuntivi in vista del prossimo anno scolastico, all’inizio del quale – conclude Pacifico – mancano ormai poco più di quattro mesi, ovvero pochissimo”. Le scuole hanno bisogno di spazi, di aule, di personale, dopo aver avuto i banchi.
Sui concorsi ordinari della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria già banditi non c’è ancora nulla di definito, perché l’idea del nuovo Governo Draghi di bypassare la fase di preselezione, riducendo i tempi di attuazione, è solo una possibilità. A specificarlo è stato oggi il ministro per la Pubblica amministrazione Renato Brunetta: con un lungo intervento sull’Huffingtonpost, il ministro della Funzione Pubblica spiega che “per i concorsi già banditi per i quali non sia stata svolta alcuna prova, le amministrazioni possono, non devono, prevedere una fase di valutazione dei titoli di studio legalmente riconosciuti ai fini dell’ammissione alle prove successive e possono prevedere una sola prova scritta e una eventuale prova orale”. Mentre “per i concorsi che saranno banditi durante lo stato di emergenza, è obbligatoria la fase di valutazione dei titoli di studio legalmente riconosciuti ai fini dell’ammissione alle fasi successive”. In conclusione, Brunetta dice che con questa riforma si vogliono “bandire concorsi mirati per tipologia di profilo, da quelli meno qualificati a quelli più qualificati, veloci ed efficaci perché effettuati attraverso la piattaforma digitale che stiamo predisponendo”. Ogni amministrazione dovrà quindi definire il suo concorso.
Anief ritiene che l’intenzione della Funzione Pubblica di introdurre nuove procedure concorsuali debba essere colta subito dall’amministrazione scolastica, così da dare una svolta ad un sistema di reclutamento ingessato su se stesso. Il sindacato ricorda che la scuola è l’unico settore pubblico dove il numero di precari supera il 20%, con punte del 40-50% in alcune discipline d’insegnamento e per il sostegno agli alunni disabili. Abbiamo decine di migliaia di idonei e lavoratori con titoli e servizi che risultano in graduatoria. Per questo, va colta l’opportunità fornita dalla Funzione Pubblica, stabilizzando questo personale subito, in pochi mesi portandolo in ruolo con l’inizio del prossimo anno scolastico, e sul lungo periodo anche attuando corsi abilitanti periodici, senza più numero chiuso.
Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “la valutazione dei titoli e dei servizi espletati dovrà servire a graduare i candidati, introducendo un canale speciale di assunzione con graduatoria unica finale da cui assumere nei ruoli. Ben vengano regole nuove e migliori: siamo pronti a sederci ad un tavolo con l’amministrazione per definirle. Avendo sempre bene in mente le indicazioni dell’UE. La politica dei concorsi tradizionali è stata fallimentare, non riuscendo nemmeno a coprire il ricambio generazionale e il turn over. Finalmente abbiamo l’occasione che aspettavamo da tempo per cancellare il fenomeno del precariato e la supplentite scolastica. Bisogna però saperla cogliere, andando ad introdurre quel canale di reclutamento per titoli e servizi che l’Europa ha avviato con la Direttiva 70/99 della stessa Commissione UE proprio per evitare effetti di cumolo del personale in attesa che venga stabilizzato. Ben vengano, quindi, i percorsi di assunzione a tempo indeterminato per titoli e servizi, ancora di più per dare una risposta all’emergenza pandemica dovuta al Covid19 che ha acuito la lentezza e l’inopportunità delle prove concorsuali ordinarie tradizionali. Il percorso da attuare nella scuola è questo, se si vuole evitare che il sistema scolastico imploda alla fine della prossima estate, con quasi 250 mila cattedre vacanti e 50 mila unità di personale Ata assegnate anche queste a supplenza, quindi assumendo da Gps, Gae e graduatorie d’istituto. A darne conferma è stato di recente pure il Comitato dei diritti sociali europei che accogliendo il ricorso Anief n. 146/2017 ha detto che i concorsi riservati sono una risposta inevitabile agli effetti devastanti, sul personale e sul servizio didattico, che si producono con la reiterazione sine die dei contratti a termine”.
Anief presenta ricorso al Tar del Lazio per ottenere la valutazione di tutto il servizio prestato “di fatto ma non di diritto” nel profilo di appartenenza a causa di una errata attribuzione del punteggio da parte dell’amministrazione, corretta solo successivamente, nella terza fascia delle graduatorie d’istituto del personale Ata.
Possibile ricorrere fino al 22 aprile, per aderire cliccare qui.
CCNL 2016/18 -