Proseguono i seminari on line organizzati dal sindacato sulla Legislazione scolastica: si svolgono sulla piattaforma multimediale Teams e si protrarranno fino ad aprile, interessando tutte le province d’Italia. A ogni seminario interviene il presidente nazionale Anief Marcello Pacifico
Tra gli argomenti trattati: reclutamento, organici, mobilità, sicurezza, Ddi e lavoro agile, pensioni, sostegno. Il seminario è rivolto a tutto il personale della scuola e i partecipanti hanno diritto all’esonero dal servizio ai sensi della normativa vigente. Al seguente link è possibile visionare l’intero calendario
Pubblicate le tre ordinanze per gli esami di stato del primo e del secondo ciclo e per la composizione delle commissioni per la maturità. Marcello Pacifico (ANIEF): “Bene gli orali in presenza ma bisogna stoppare le prove Invalsi, impossibili con buona parte delle scuole in didattica a distanza e molte classi in quarantena”
Si è svolto l’incontro convocato dalla ministra del MUR prof.ssa Maria Cristina Messa con la nostra organizzazione sindacale. Sono stati trattati temi rilevanti per Ricerca Università e AFAM con particolare riferimento al contributo del nostro settore al rilancio del Paese, al contrasto alla pandemia, all’efficace utilizzo delle risorse del Next Generation EU, agli investimenti in R&S e al sistema di governance della ricerca pubblica. Largo spazio è stato inoltre dedicato alle annose criticità del sistema EPR che dovranno essere quanto prima risolte. L’Anief ha in particolare segnalato le principali materie che dovranno essere affrontate e che di seguito riassumiamo
Arrivano i primi risultati del concorso straordinario per 32 mila posti nella secondaria: dopo i risultati delle procedure svolte a Trento e Bolzano, a livello nazionale la prima regione a pubblicare le graduatorie di merito è la Sardegna, per le classi di concorso B015 e AM55 e AA24, seguita da Puglia (A042), Friuli Venezia Giulia (A41 e A48) e Piemonte, dove è stata pubblicato l’esito della classe di concorso dei docenti tecnico-pratici della disciplina B011. Anief ritiene che non solo bisognerà attendere gli esiti delle prove suppletive, ma anche che una volta appurata l’idoneità all’insegnamento del candidato non sia necessaria alcuna soglia minima di accesso al ruolo, né alzare ulteriori ‘paletti’ selettivi in entrata.
Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “una volta stabilita la graduatoria finale di merito è chiaro che tutti i partecipanti alle prove dovranno essere assorbiti il prima possibile sui posti vacanti. È una condizione indispensabile per coprire almeno una parte delle tante cattedre libere e fare un passo in avanti verso la riduzione del numero di supplenze annuali che ha raggiunto numeri mai così alti. Qualora ciò non avvenisse, se un docente che ha superato le prove, anche solo con la sufficienza, non dovesse essere immesso in ruolo, il nostro sindacato ha già predisposto apposito ricorso al giudice del lavoro”.
Si è concluso l’incontro su Orizzonte Scuola Tv riguardante il precariato: ne hanno discusso Francesca Ricci, Uil Scuola; Antonio Antonazzo, Gilda degli insegnanti; Daniela Rosano, segretario generale Anief; Rosa Sigillò, MIDA. Presente anche il giornalista de La Repubblica Corrado Zunino. Daniela Rosano (Anief): “I numeri ci dicono che un docente su tre-quattro è precario. È semplice comprendere come i concorsi non siano sufficienti a risolvere il problema”