• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Normativa
  4. Giurisprudenza
  5. ISTRUZIONE - Migliaia di docenti delle paritarie quest’anno assunti nella scuola pubblica, Anief: il servizio che hanno svolto va valutato per intero

ISTRUZIONE - Migliaia di docenti delle paritarie quest’anno assunti nella scuola pubblica, Anief: il servizio che hanno svolto va valutato per intero

  • Stampa

Anche questo sono migliaia i docenti immessi in ruolo nella scuola pubblica con un passato di servizio svolto negli istituti paritari: a ricordarlo è oggi Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, dopo che il suo sindacato ha fatto sollevare per via giudiziarie il problema della negazione del servizio svolto in quelle scuole prima dell’immissione in ruolo negli istituti statali. La Corte di Giustizia europea, infatti, è stata chiamata ad esprimersi e gli scenari che si prospettano sono davvero interessanti.

 

“Attraverso il tribunale di Padova – spiega il sindacalista Anief – è stata rimessa in discussione la questione del mancato riconoscimento del servizio svolto nella scuola paritaria, che emerge subito dopo l'immissione in ruolo, quando si realizza la ricostruzione di carriera e riguarda veramente migliaia di persone. Ad essere interessati sono circa 300mila insegnanti, tutti entrati in ruolo con un trascorso nella scuola paritaria. Il Testo Unico della Scuola, del 1994, prevedeva tale riconoscimento, poi nel tempo è stato negato. Anief ha ora fatto riaprire la partita. C’è una diffida da inviare, per evitare i termini di prescrizione di legge; poi, certamente ce la giocheremo tutti in Europa sulla parità di trattamento e sul principio di non discriminazione”, conclude il presidente Anief.

Gli interessati possono ancora presentare ricorso, Anief ha realizzato una apposita pagina dedicata alla richiesta.

 

PER APPROFONDIMENTI:

Docenti tutor, il Ministero non cambia idea. Per Anief l’ambizioso progetto rischia di naufragare: mancano all’appello organico aggiuntivo, precari e chiarezza sulla ripartizione dei fondi

SCUOLA - Precari Ata, dal 27 aprile al 18 maggio la “finestra” per inserimento/aggiornamento graduatorie 24 mesi: titoli da inserire on line. Anief chiede modifiche al testo dell’ordinanza

Docenti precari, elenchi aggiuntivi GPS: domande dal 12 al 27 aprile su Istanze online

Precari, da domani migliaia di nuovi abilitati e specializzati chiederanno l’inserimento in prima fascia Gps: anche quelli che hanno preso il titolo all’estero. Anief contro le nuove “code” della vergogna: sono incostituzionali

Organici 23/24, soltanto 6.004 posti in deroga da assegnare per le scuole in territori svantaggiati. Anief chiede di triplicare almeno il numero per intervenire

SCUOLA - Docenti precari, elenchi aggiuntivi prima Fascia GPS da oggi le domande: ecco le FAQ Anief

LAVORO e SCUOLA - Al via il X Congresso Confederale Cisal, primo tema la precarietà. Pacifico (Anief): basta palliativi, è l’ora delle stabilizzazioni dei supplenti storici e dello stop ai vincoli ai trasferimenti

LAVORO e SCUOLA – X Congresso Confederale Cisal, Pacifico (Anief): “basta con la precarietà, riconosciamo i diritti di chi ogni giorno si spende per la crescita del Paese”

ISTRUZIONE E RICERCA - Approvate alla Camera diverse disposizioni: sostegno ai progetti Pnrr, miglioramento dell’edilizia scolastica, novità su dottorati e ricercatori universitari, sì all’abilitazione ...

Governo in prima linea sullo stato delle misure di attuazione del PNRR, Anief: avere cancellato proprio ora 40 mila docenti e Ata è un insulto alla logica

DECRETO PA – Non risolve il problema del precariato della scuola, sui vincoli vittoria amara: il commento dell’Anief che chiederà diverse modifiche al Parlamento in fase di conversione

Vincoli mobilità docenti neo-assunti, l’UE non sembra volerli cancellare: c’è scritto nella Relazione al decreto PA. Anief non demorde: predisposti emendamenti e ricorsi per difendere i diritti di migliaia di famiglie

1° MAGGIO - Un lavoratore della scuola su quattro ha poco da festeggiare: stipendio ridotto, niente scatti, indennità tagliate, ferie dissolte e per i pochi assunti busta paga ferma per otto anni

SCUOLA - Assunzioni docenti di sostegno, rebus sui numeri

In Italia 200mila docenti di sostegno, la metà sono precari e 80mila senza specializzazione: Anief chiede alla Camera di approvare gli emendamenti Anief al decreto PA per finirla con questi numeri

SCUOLA - SOS organico aggiuntivo per salvare i progetti Pnrr, ultima chiamata dell’Anief alla Camera

SCUOLA - Un altro miliardo dal Pnnr agli istituti, appello Anief: senza l’organico aggiuntivo rischia di andare tutto in fumo

Al voto da oggi gli emendamenti al decreto PA, c’è anche l’organico aggiuntivo per il Pnrr: alla Camera si sta valutando dove reperire le risorse, Anief chiede uno sforzo perché il fine è nobile

Decreto PA, maggioranza e governo stavolta potrebbero dire sì agli emendamenti presentati alla Camera per salvare il prossimo anno: organico aggiuntivo solo per gli Ata, novità positive su abilitazioni...

SCUOLA – Alla Camera si ragiona sugli emendamenti di Anief e Udir. Il presidente Pacifico: se non passano, la storia ci sarà testimone quando si scoprirà che pure nel 2023 andrà vacante un’immissione in ruolo su due

DECRETO PA - Caos in Commissione alla Camera: su richiesta del Governo salta l’organico aggiuntivo e ogni modifica per la scuola

DECRETO PA – Lunedì il nuovo testo arriva in Aula con possibile voto di fiducia, per la Scuola cambiamenti in arrivo su mobilità personale, reintegro dei presidi e docenti specializzati all’estero

DECRETO PA - Domani il testo arriva in Aula alla Camera, modifiche in arrivo per la Scuola su trasferimenti personale, reintegro dirigenti, specializzati all’estero, valutazione maestri dopo l’anno di prova. Tutte le modifiche richieste

Il decreto PA è legge con modifiche su assunzioni in ruolo docenti: si faranno da graduatorie Gps sostegno e anche da call veloce, ma rimangono fuori gli specializzati all’estero. Anief avvia la mobilitazione e invita a fare ricorso al Tar Lazio

SCUOLA - Solo 50 mila assunzioni di docenti e 10 mila Ata, la delusione del sindacato Anief: precari e contenzioso continuano a lievitare, è ora che l’Italia segua le indicazioni della Commissione UE

SCUOLA – Assunzioni in corso di 50 mila docenti, tanti da graduatorie Gps e da Call veloce ma non gli. Anief non ci sta: procede coi ricorsi al Tar Lazio e pubblica le FAQ chiarificatrici

SCUOLA - Concorso motoria primaria, pubblicato il bando: le domande fino al prossimo 6 settembre

SCUOLA - Concorso motoria primaria, non sarà facile superarlo: bisognerà prendere almeno 70/100 in ogni prova selettiva. Il supporto del sindacato

SCUOLA – Concorso Motoria Primaria, ANIEF avvia i ricorsi per diplomati ISEF esclusi e per inserimento idonei nelle Graduatorie di merito. Domanda di partecipazione e adesioni ai ricorsi entro il 6 settembre

SCUOLA - Concorso docenti educazione motoria primaria, Pacifico (Anief): l’esclusione dei diplomati Isef è assurda

SCUOLA – Diplomati Isef esclusi dal concorso per insegnanti di educazione motoria alla primaria: Anief: “possibile ricorrere fino al 6 settembre”

ISTRUZIONE – Servizio nelle scuole paritarie, nuovo successo del sindacato Anief: la Corte di Giustizia Europea deciderà sul pieno riconoscimento nella ricostruzione di carriera

SCUOLA – Docenti di ruolo nella statale con servizio nelle paritarie, gli anni valgono per la carriera? Quasi 300mila attendono il sì della Corte di Giustizia UE dopo l’intervento di Anief, continuano i ricorsi

 

 

Giurisprudenza e legislazione scolastica
14 Settembre 2023
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto