• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Normativa
  4. Giurisprudenza

Giurisprudenza e legislazione scolastica

Servizio militare o equiparato, il Consiglio di Stato comunica agli Usr e Ambiti territoriali che per le graduatorie del personale ATA vale 6 punti l’anno. Anief: la giustizia sta prevalendo

È giusto considerare il punteggio relativo al servizio militare di leva (o equiparato) prestato non in costanza di rapporto di lavoro con il ministero dell'Istruzione: lo ha confermato il Consiglio di Stato, accogliendo l’istanza cautelare a favore del personale Ata della Scuola che ha chiesto di valutare tale periodo, svolto al servizio dello Stato, “di cui alla tabella esplicativa in possesso il titolo di studio valido per l'accesso ai rispettivi profili professionali”. Per il Consiglio di Stato, il servizio militare di leva o del servizio sostitutivo assimilato per legge al servizio militare, va quindi riconosciuto ai fini della “valutazione per intero nella graduatoria ove hanno chiesto l'inclusione - del servizio militare di leva (o del servizio sostitutivo ad esso assimilato) non effettuato in costanza di nomina - quale servizio prestato nelle scuole statali”, conferendo “quindi punti 6 per ogni anno e punti 0,50 per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni nei rispettivi profili professionali”.

Giurisprudenza e legislazione scolastica
29 Luglio 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Il supplente “breve” è come gli altri, il tribunale di Lucca bacchetta il Ministero e fa avere a una docente oltre 1.400 euro più interessi per mancata assegnazione della Rpd per un anno scolastico

Perché ai docenti precari con supplenza “breve” viene negata la “retribuzione professionale docenti”, invece regolarmente attribuita ai colleghi insegnanti assunti con contratto di lavoro a tempo indeterminato o titolari di supplenze annuali? È quello che sempre più ricorrenti chiedono ai giudici del lavoro, vedendosi quindi riconosciuti migliaia di euro tramite le sentenze del tribunale. L’ultima arriva da quello di Lucca, dove una supplente è andata a “giudizio per vedersi riconosciuto il diritto alla percezione della c.d. di cui all’art. 7 del CCNL del Comparto Scolastico del 31/8/1999 per le giornate di lavoro prestate e dettagliatamente indicate nel ricorso” riguardanti “l’anno scolastico 2020/2021”, fondando “la propria pretesa sull’ingiustificata disparità di trattamento tra la sua posizione” e quella dei colleghi. Appurato tale principio, il Tribunale toscano ha stabilito l’assegnazione di oltre 1.400 euro alla docente, più interessi e spese legali a carico dell’amministrazione scolastica.

Giurisprudenza e legislazione scolastica
20 Luglio 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...
Tags: Giurispruenza

Carta docente ai precari, prima sentenza a Vercelli: al supplente 2.500 di arretrati. Anief: adesso si aprono le porte dell’aggiornamento annuale a decine di migliaia di supplenti

Arriva la prima sentenza di un tribunale italiano sulla carta del docente da assegnare anche ai precari con supplenza annuale: a stabilirlo è un giudice del Tribunale di Vercelli che ha assegnato ad una insegnante ricorrente complessivi 2.500 euro, corrispondenti a cinque annualità durante le quali i 500 euro annui per la formazione e l’aggiornamento professionale le erano state negate. In attesa delle motivazioni della sentenza, è molto probabile che sulla decisione abbia pesato il mancato rispetto della clausola 4 dell’accordo quadro europeo sul lavoro a tempo determinato.

Giurisprudenza e legislazione scolastica
19 Luglio 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...
Tags: Giurispruenza

Ferie non godute e non pagate ai supplenti fino al 30 giugno, a Bologna il giudice interviene e fa recuperare i giorni non “monetizzati”: soddisfazione da parte dell’Anief

Sulle ferie non godute dai precari c’è troppo spesso un calcolo che danneggia il lavoratore supplente, al quale vengono sottratte somme anche considerevoli: è capitato anche ad un insegnante precario in servizio in Emilia Romagna, che ha voluto vederci chiaro portando la questione in Tribunale. Alla fine, grazie ai legali che operano per il sindacato Anief, il docente precario ha recuperato i soldi che lo Stato gli aveva ingiustamente tolto dalla busta paga, confermando che si trattava di ferie non fruite negli anni scolastici 2015/2016 e 2016/2017 con contratto in scadenza il 30 giugno.

Giurisprudenza e legislazione scolastica
12 Luglio 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...
Tags: Giurispruenza

Docente precaria per 13 anni, il Tribunale di Verona le fa valere tutte le supplenze come anzianità di servizio e le fa avere 6 mila euro di indennizzo per mancata assunzione dopo 36 mesi

Insegnare diversi anni come supplente precario senza essere immessi in ruolo è un sopruso: a stabilirlo, ancora una volta, è il tribunale. Lo Stato, non solo costringe il docente precario a ricevere sempre il medesimo stipendio, con un mancato riconoscimento dell’anzianità di servizio palesemente illegittima, ma lo umilia doppiamente impedendogli di essere assunto a tempo indeterminato benché vi siano precise direttive dell’Unione europea che indichino la sua stabilizzazione automatica su posto vacante dopo 36 mesi di servizio da supplente. Stavolta è stata la sezione lavoro di Verona a far valere tutta l’anzianità di servizio accumulata durante gli anni di precariato, con adeguamento immediato dello stipendio, ma anche ad indennizzare una insegnante per la mancata immissione in ruolo dopo 13 anni di supplenze: la sezione lavoro del tribunale veneto non ha potuto che prendere atto della “violazione dell’art. 400 del T.U. 297/1994 (che prevede la cadenza triennale dell’indizione dei concorsi pubblici per l’insegnamento) ed ha argomentato per tale via il diritto al risarcimento del danno della docente, invocando quale fonte normativa nazionale di riferimento l’art. 36 l.c. il cui comma 5 prevede il diritto al ristoro patrimoniale in favore del prestatore di lavoro qualora siano state violate disposizioni imperative”, in particolare “la normativa comunitaria” integrata con “la clausola n. 5 dell'Accordo quadro allegato alla direttiva n. 99/70/CE”.

Giurisprudenza e legislazione scolastica
06 Luglio 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...
Tags: Giurispruenza

Pagina 45 di 60

  • Inizio
  • «
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • »
  • Fine

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto