• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Normativa
  4. Giurisprudenza

Giurisprudenza e legislazione scolastica

Stipendi, assegnare la Retribuzione professionale docenti anche ai precari, nuova sentenza a Forlì: il supplente ha diritto a circa mille euro l’anno di arretrati, pure gli Ata e il personale “Covid”

Per quale motivo la cosiddetta RPD non va assegnata anche agli insegnanti non di ruolo? È quello che chiedono tantissimi supplenti, una parte dei quali ha chiesto lumi al giudice del lavoro. Il quale, appurata l’ingiustizia, sta sempre più spesso sentenziando il risarcimento e l’immediata applicazione della quota mensile di 174,50, che corrisponde a circa il 10% della paga base. Una somma minore, ma sempre importante, è illegittimamente sottratta anche al personale Ata, al quale si nega il Compenso Individuale Accessorio (CIA): si va da un minimo di 66,90 euro a 73,70 euro al mese, a seconda del profilo professionale Ata, che ogni mese lo Stato trattiene senza fornire spiegazione alcuna. Tra gli ultimi tribunali che hanno messo le cose a posto c’è quello di Forlì, che con una sentenza esemplare ha riconosciuto ad una docente precaria 1.132 euro, più gli interessi legali, relativi agli assegni mensili non retribuiti per sette supplenze brevi iniziate nel mese di novembre 2016 e terminate nel giugno 2017.

Giurisprudenza e legislazione scolastica
04 Febbraio 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

DISABILITÀ – Domani la L. 104/92 compie 30 anni, la Corte di Appello di Firenze conferma che è una legge sempreverde: docente avvicinata ai genitori disabili

Lo Stato può rimanere indifferente davanti ad un dipendente pubblico che chiede una sede di lavoro vicina ai genitori anziani entrambi con disabilità? Evidentemente no. Ma se l'atteggiamento è quello, allora è bene che intervenga il giudice. È quello che è accaduto con la Corte di Appello di Firenze, che ha accolto il ricorso di una docente della scuola superiore, specializzata su sostegno, a cui era stata negata la mobilità interprovinciale in Sicilia: sebbene fosse “referente unica di entrambi i genitori, portatori di handicap con connotazione di gravità” e vi fossero i posti liberi dove collocarla, l’insegnante s’è vista negare il trasferimento disapplicando dunque la “precedenza nei trasferimenti interprovinciali per l’assistenza dei genitori con disabilità grave e residenti in una diversa provincia”.

Giurisprudenza e legislazione scolastica
04 Febbraio 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Stipendi, le supplenze valgono come il servizio di ruolo: a Fermo il giudice condanna il Ministero e risarcisce un docente con quasi 5mila euro

Anche nelle Marche passa la linea della parità di trattamento del personale precario della scuola rispetto a quello di ruolo: a sancirla è stato il Tribunale del Lavoro di Fermo, che ha risarcito un insegnante del posto con 4.766 euro come indennizzo per la mancata considerazione degli aumenti stipendiali derivanti dai periodi di servizio svolti come supplente. Il giudice ha disposto che l’insegnamento di tutto il periodo pre-ruolo concorre “all’esatta ricostruzione della carriera, all’inquadramento nella corrispondente fascia stipendiale e al pagamento delle differenze retributive”.

Giurisprudenza e legislazione scolastica
03 Febbraio 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Docente con disabile da assistere, lo Stato non può negargli di avvicinarsi a casa

Lo Stato non può essere indifferente dinanzi alla richiesta di un lavoratore che chiede di cambiare sede per avvicinarsi al genitore o al figlio disabile grave: lo ha ribadito la Corte d'appello di Firenze che ha accolto il ricorso del sindacato Anief dando il via libera al diritto al trasferimento di una insegnante alla quale l’amministrazione scolastica aveva negato la precedenza al suo trasferimento, benché motivata dall’assistenza esclusiva del parente di primo grado in stato di disabilità di grado elevato e in presenza di posti vacanti sui quali avrebbe tranquillamente potuto essere assegnata.

Giurisprudenza e legislazione scolastica
02 Febbraio 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Gli scatti di anzianità si applicano anche durante il precariato, il tribunale di Bari restituisce 6mila euro a un docente

I docenti precari hanno diritto ad avere in busta paga i medesimi scatti stipendiali dei colleghi già di ruolo: lo ha ribadito il tribunale del lavoro di Bari, che per questo motivo ha condannato il ministero dell’Istruzione a risarcire con una somma superiore a 6 mila euro ad un insegnante proprio per la mancata assegnazione, per i periodi di servizio svolti come supplente, degli aumenti periodici previsti per i colleghi già stabilizzati. Nella sentenza, il giudice ha ordinato al dicastero dell’Istruzione di assegnare il risarcimento, in virtù dell’assegnazione della “medesima progressione stipendiale prevista per i dipendenti a tempo indeterminato”. Una posizione che sta trovando spazi sempre più consistenti anche in ambito europeo: basta ricordare che di recente il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa si è pronunciato sulla denuncia di Anief accolta dal Comitato europeo dei diritti sociali.

Giurisprudenza e legislazione scolastica
30 Gennaio 2022
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Pagina 46 di 48

  • Inizio
  • «
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • »
  • Fine

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto