• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. In primo piano

In primo piano

ANSA - 8 marzo: Anief, la scuola è "rosa", ma sempre meno diritti

Le donne sono l'82% dei prof, ma assunte tardi e lontano da casa. 

In primo piano
08 Marzo 2016
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Il Quotidiano del Sud - Tanti dubbi sul concorso

Leggi l'articolo

In primo piano
08 Marzo 2016
CONDIVIDI
Leggi tutto...

La Gazzetta di Basilicata - Anief farà ricorso sul concorso a cattedra

Un seminario sulla mobilità dei docenti. 

Continua a leggere

In primo piano
07 Marzo 2016
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Metro Milano - Scuola, gli esclusi dal concorso

Leggi l'articolo

In primo piano
04 Marzo 2016
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Il Messaggero - Concorso Scuola, scoppia il caso degli educatori esclusi

Leggi l'articolo

In primo piano
04 Marzo 2016
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Controcampus.it - Concorso docenti non abilitati: ricorso concorso scuola Anief, ecco come essere ammessi

Leggi l'articolo

In primo piano
03 Marzo 2016
CONDIVIDI
Leggi tutto...

La Repubblica - Il giudice "assegna" una cattedra a 167 maestri precari

Leggi l'articolo

In primo piano
03 Marzo 2016
CONDIVIDI
Leggi tutto...

ANSA - Scuola: precari; Anief, ferie non godute vanno pagate

Corte appello dell'Aquila accoglie ricorso di un'insegnante

(ANSA) - ROMA, 2 MAR - "Le ferie non godute vanno pagate, ancora una sentenza a favore dei precari". Lo afferma l'Anief commentando la sentenza della Corte d'Appello dell'Aquila (142/2016) che ha accolto il ricorso di una docente precaria che chiedeva al Miur il compenso delle ferie maturate e non godute. "Bocciato il blocco imposto dalla Legge di Stabilità 2013. Questa posizione è la stessa - sottolinea il sindacato - ravvisata a suo tempo dal Mef. E da tempo anche dall'Anief, che ha avviato ricorso al giudice del Lavoro a favore del personale precario che ha prestato servizio in scuola statale, dal 2012-13 a oggi, con contratto a tempo determinato di supplenza breve, fino al termine delle lezioni (anche con eventuale proroga per scrutini e/o esami finali) o fino al termine delle attività didattiche (anche con eventuale proroga per gli Esami di Stato). Perché collocarli in ferie d'ufficio significa - prosegue - voler infierire contro i lavoratori più indifesi. Oltre che non rispettare le indicazioni Ue e contraddire i pareri espressi sullo stesso tema dalla Cassazione". "Il godimento delle ferie - dichiara Marcello Pacifico (presidente Anief) - va inteso come momento di 'ricreazione', certamente da non fruire durante la sospensione del servizio. I Paesi che legiferano diversamente, se ne assumono le responsabilità. E devono spiegarne i motivi ai giudici. Motivi che sino a oggi sono risultati tutt'altro che convincenti".

In primo piano
02 Marzo 2016
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Il Quotidiano de Sud - Valutazione dei docenti, polemica tra sincadati

Leggi l'articolo

In primo piano
02 Marzo 2016
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Forexinfo.it - Concorso scuola: come essere ammessi senza abilitazione?

L’ammissione al Concorso scuola per soli abilitati ha destato non poche polemiche, ma ora l’ANIEF annuncia ricorsi. Ecco chi può partecipare ai ricorsi e forse anche al Concorso scuola. Continua a leggere l'articolo.

In primo piano
01 Marzo 2016
CONDIVIDI
Leggi tutto...

La Stampa - Buona Scuola, concorsone con polemiche

Leggi l'articolo

In primo piano
01 Marzo 2016
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Eco di Biella - Insegno, ma lo Stato non paga

Leggi l'articolo

In primo piano
01 Marzo 2016
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Radio 24 - Scuola. Al via le iscrizioni per il concorso per i docenti: 400 mila domande, 200 mila candidati attesi

Leggi l'articolo

In primo piano
29 Febbraio 2016
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Orizzonte Scuola - Concorso, Pacifico: devono partecipare i non abilitati, abbiamo già vinto nei tribunali. Chi non verrà selezionato entro tre anni perderà assunzione

Dopo la pubblicazione dei bandi e i commenti degli ultimi giorni alle ‘sviste’ più eclatanti contenute nel testo che regolamenta le nuove classi di insegnamento, parliamo con Marcello Pacifico, Presidente Anief, delle ricadute che queste potrebbero avere sulle aspettative delle migliaia di lavoratori in procinto di iscriversi al concorso 2016.
Pacifico, ci sintetizza le criticità più gravi contenute nel testo che ridisegna i requisiti per l’accesso alla professione docente approvato dal Presidente Mattarella a febbraio?

Continua a leggere

In primo piano
29 Febbraio 2016
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Corriere della Sera - Scuola: concorso, 200 mila candidati

Leggi l'articolo

In primo piano
29 Febbraio 2016
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Il Giornale d'Italia - Bando concorso troppo esclusivo, è già tempo di ricorsi

Leggi l'articolo

In primo piano
28 Febbraio 2016
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Il Fatto Quotidiano - Concorso scuola, la carica degli esclusi

Leggi l'articolo

In primo piano
28 Febbraio 2016
CONDIVIDI
Leggi tutto...

RAI NEWS - Scuola: concorso docenti per 63.712 posti è in Gazzetta ufficiale. Arrivano i primi ricorsi

L'Anief annuncia ricorsi contestando che "chi ha i titoli per concorrere non può essere estromesso".

Continua a leggere

In primo piano
27 Febbraio 2016
CONDIVIDI
Leggi tutto...

ANSA - Scuola: Anief, riforma classi concorso è concentrato di errori

ROMA, 25 FEB - "Da un'analisi delle tabelle annesse al nuovo regolamento approvato in settimana per la riforma delle classi di concorso spuntano incongruenze, un concentrato di errori, refusi e accorpamenti forzati delle discipline": lo afferma in una nota l'Anief. Gli errori, segnala l'organizzazione sindacale, riguardano, ad esempio, la parte che riguarda la cosiddetta A-23 (Lingua italiana per discenti di lingua straniera), ma anche A-25 (Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado ), A-36 (Scienze e tecnologie della logistica), A-41 (Informatica), B-16 (Laboratori di scienze e tecnologie informatiche ), B-19 (Laboratori di servizi di ricettività alberghiera), relativamente al titolo d'accesso, non è stata indicata la qualifica in qualità di titolo congiunto al diploma, come è stata invece indicata per le classi B-20 (Laboratori di servizi enogastronomici, settore cucina ), B-21 (Laboratori di servizi enogastronomici, settore sala e vendita) e, anche per chi insegna nei licei coreutici. E la lista di errori, avverte Anief, "si allunga di ora in ora".

"Perché il Ministero dell'Istruzione - chiede il presidente Marcello Pacifico - ha prodotto delle tabelle così altamente rivedibili e soggette, se non modificate, a sicuri ricorsi? Il sospetto cresce: il vero fine del Miur era, e rimane, quello di spianare la strada ai processi di mobilità coatta su discipline poco conosciute dai malcapitati insegnanti", conclude.(ANSA).

In primo piano
26 Febbraio 2016
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Qui Finanza - Scuola, il bonus merito toglie a tutti per dare a pochi

Leggi l'articolo

In primo piano
24 Febbraio 2016
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Ansa - Scuola: Anief, salvaguardare stipendi di esclusi da bonus

Al via partita su premi a prof più bravi. Cosa intende fare il Miur per salvaguardare gli stipendi di oltre 600 mila docenti tagliati fuori dal bonus premiale? Lo chiede l'Anief alla vigilia dell'avvio al Miur del confronto sui premi ai docenti più bravi.

In primo piano
23 Febbraio 2016
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Roma - Graduatorie insegnanti precari, la Corte d'appello boccia il MIUR

Leggi l'articolo

In primo piano
23 Febbraio 2016
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Il Secolo XIX - Scuola, pronto maxi concorso. Ma si temono migliaia di ricorsi

Leggi l'articolo

In primo piano
22 Febbraio 2016
CONDIVIDI
Leggi tutto...

La Repubblica - Lazio, 6 mila prof e 85 ricercatori in più

Leggi l'articolo

In primo piano
22 Febbraio 2016
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Il Quotidiano.net - Concorso scuola, bandi e classi: tutte le novità

Leggi l'articolo

In primo piano
20 Febbraio 2016
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Corriere della Sera - Concorso scuola, crocette per le risposte in inglese

In ballo 63.712 posti di docenti dall’asilo alle superiori, 6.101 sono per il sostegno. Corsa contro il tempo: in classe a settembre. Ma il bando ancora non c’è.

Continua a leggere.

In primo piano
20 Febbraio 2016
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Ansa - Studente morto: Anief, 'cautela, avvisi garanzia solo atto dovuto'

Leggi l'articolo

In primo piano
15 Febbraio 2016
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Ansa - Scuola: Anief critica obbligo permanenza per prof sostegno

(ANSA) - ROMA, 11 FEB - Nel contratto sulla mobilità degli insegnanti, per i docenti di sostegno rimane l'obbligo di permanenza di cinque anni. Lo denuncia l'Anief che contesta la conferma del vincolo quinquennale. "Perché - spiega - questi insegnanti già sono stati troppo bistrattati e inoltre la Legge 107/2015 non dice questo: al comma 108 si legge che 'il piano straordinario di mobilità territoriale e professionale su tutti i posti vacanti dell'organico dell'autonomia, rivolto ai docenti assunti a tempo indeterminato entro l'anno scolastico 2014/2015'. Punto". Anief, non appena l'Ordinanza sulla mobilità 2016-2017 del personale sarà pubblicata, fornirà quindi precise indicazioni su come presentare la domanda di mobilità e a chi rivolgersi laddove venisse respinta. "Non è certo sottraendo i diritti dei docenti di sostegno o reinterpretando la legge - spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief - che si tutela la continuità didattica agli alunni disabili. Questa, lo abbiamo detto e lo ribadiamo, si riscontra solo in un modo: assicurando la stabilizzazione sugli oltre 33mila posti rimasti vacanti e che invece continuano a essere assegnati in 'deroga' anziché attraverso l'organico di diritto. I sindacati maggioritari non dovevano accettarlo. E non basta di certo inserire delle dichiarazioni a latere del contratto di mobilità dove si ricorda che i docenti di sostegno sono come gli altri. Fare sindacato, significa tutelare i diritti di tutti, nessuno escluso". (ANSA).

In primo piano
15 Febbraio 2016
CONDIVIDI
Leggi tutto...

La Sicilia - Trasferimenti prof. Intesa senza Gilda, Unicobas e Anief. Si annunciano ricorsi

Leggi l'articolo 

In primo piano
11 Febbraio 2016
CONDIVIDI
Leggi tutto...

L'Eco del Sud - Scuola, insegnante assunto a 67 anni. Anief: “Non è un caso isolato”

Si dice che chi lavora nella scuola rimane giovane nello spirito, perché opera a stretto contatto con i ragazzi. Chissà se può dirlo anche il professor Antonio Chiumiento, di Pordenone che, solo a 67 anni, è riuscito ad ottenere l’agognata immissione in ruolo come insegnante della scuola pubblica. La sua assunzione, giunta con il “potenziamento” degli istituti, è arrivata 47 anni dopo la sua prima supplenza, a 19 anni, quando iniziò ad insegnare all’Istituto Mattiussi di Pordenone. Con lo status da supplente, che è venuto meno dunque a poche settimane dal suo 67esimo compleanno.

In primo piano
10 Febbraio 2016
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Il Messaggero - Scuola, il concorso ritarda a rischio le assunzioni 2016

Leggi l'articolo

In primo piano
09 Febbraio 2016
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Concorso a cattedra, bandi a febbraio: poca qualità, ancora supplentite e tanta confusione

Marcello Pacifico, presidente Anief, commenta l’annuncio da parte delle istituzioni dell’imminente pubblicazione dei bandi della selezione pubblica nazionale: non promettono nulla di buono, perché lasciano irrisolta la mancanza di prospettive per 100mila supplenti delle graduatorie d’istituto; come rimangono inalterati i problemi cronici di sostegno e scuola dell’infanzia, i cui docenti abilitati inseriti nelle GaE sono stati ‘congelati’ in attesa delle riforma del settore ancora in alto mare; continuando a mancare l’anagrafe dei posti effettivamente vacanti, rimangono in vita 50mila cattedre mascherate al 30 giugno ed invece pienamente libere. La prossima estate la situazione diverrà ancora più caotica, con la chiamata diretta dei presidi che produrrà nuovi rimescolamenti nell’assegnazione delle cattedre. Rimangono poi immotivate le esclusioni dal concorso dei giovani laureati, dei precari con 36 mesi di servizio e del personale già di ruolo. Come è da dimostrare che l’aggregazione delle classi di concorso porterà benefici: siamo convinti del contrario.

In primo piano
21 Gennaio 2016
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Reinserimento in GaE: l'ANIEF chiude l'anno battendo il MIUR a Bologna

 

Applicato, come richiesto dai legali ANIEF, l'articolo 1, comma 1 -bis della Legge N°143 del 2004 che prevede la possibilità di reinserimento dei docenti cancellati dalle Graduatorie a Esaurimento per non aver prodotto domanda di aggiornamento. Gli Avvocati Fabio Ganci, Walter Miceli, Francesca Lideo e Tiziana Sponga vincono di nuovo contro il MIUR presso il Tribunale del Lavoro di Bologna e ottengono una sentenza che impone al Ministero dell'Istruzione l'immediato reinserimento di una nostra iscritta nelle graduatorie d'interesse.

In primo piano
31 Dicembre 2015
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Riforma, il Miur fornisce indicazioni su come realizzare il Piano triennale dell’offerta formativa ma la confusione aumenta

 

La nota n. 2805 dell’11 dicembre emessa dal Ministero dell’Istruzione, oltre che giunta fuori tempo massimo, non chiarisce, né tanto meno risolve, diversi punti oscuri del farraginoso impianto venutosi a creare con la Legge 107/15. Come è possibile dare la “priorità all'attività progettuale”, dal momento in cui nelle scuole quest’anno sono stati spalmati 48mila docenti neo-assunti che in gran parte non avevano richiesto?

Marcello Pacifico (presidente nazionale Anief): si tratta di immessi in ruolo al buio, catapultati nelle scuole senza ancora aver realizzato il Piano triennale dell’offerta formativa, la cui stesura si realizzerà solo tra un mese. È come se si realizza una casa partendo dal tetto e non dalle fondamenta. Tra le contraddizioni che stiamo vivendo permane poi l’assenza del personale Ata nel piano di reclutamento. E che dire della possibilità data ai collegi dei docenti di scegliere i docenti, in modo gerarchico, tra sette aree disciplinari, per poi inviare quelli c’erano a disposizione? La frittata dell’amministrazione sarà poi completata a giugno, quando verranno istituti gli ambiti territoriali. Nel frattempo, quasi tutti i docenti immessi in ruolo con il potenziamento della fase c) faranno i tappabuchi.

In primo piano
12 Dicembre 2015
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Sostegno, boom di alunni disabili: Miur ammette che sono 235mila ma 1 prof ogni 3 è precario, urge assunzione di 33mila docenti prima del nuovo concorso

Dal Focus ministeriale, pubblicato in queste ore, si evince che “l’incidenza degli alunni con disabilità sul totale degli alunni frequentanti le scuole italiane, considerate nel loro complesso, è progressivamente aumentata nel corso dell’ultimo decennio; infatti, nell’a.s. 2014/2015 tale percentuale si è attestata intorno al 2,7%, mentre nell’a.s. 2004/2005 era pari all’1,9%”. Per coprire questo incremento notevole, pari al 40% di iscritti, la quota dei docenti di sostegno a tempo indeterminato sul totale dei docenti è passata dal 48,1% al 62,8%. Ma espresso in numeri, ciò corrisponde ad appena 96mila posti coperti con personale di ruolo, a fronte di quasi 130mila necessari. E la riforma non ha cambiato di molto le cose.

Marcello Pacifico (presidente Anief): senza un piano di copertura dei posti vacanti, anche nei prossimi anni, con il numero di alunni in costante aumento, staremo qui ancora a parlare di mancato rispetto del rapporto 1 docente ogni 2 studenti, ribadito dalla sentenza della Consulta 80/2010. E di una riforma del sostegno ‘zoppa’, perché incentrata su aspetti marginali, anziché sul più importante: la soppressione dei posti in deroga.

In primo piano
05 Dicembre 2015
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Riforma del diritto allo studio, sarà approvata in tempi record ma servono più borse di studio, formazione all’estero e tempo pieno per tutti

Il Governo ha intenzione di “licenziarla” come prima delle nove deleghe fornitegli dalla Legge 107/15: tra le novità in arrivo, dovrebbero esserci i livelli essenziali delle prestazioni che ciascuna scuola autonoma sarà obbligato a garantire; maggiori risorse per finanziare e rendere operativa la già esistente carta studentesca. L’esecutivo sta poi vagliano la richiesta delle associazioni studentesche di creare un apposito fondo perequativo nazionale a favore delle regioni italiane più povere.

Marcello Pacifico (presidente Anief): va assolutamente esteso il tempo pieno per la primaria e il tempo prolungato per la secondaria di primo grado, uniformando una volta per tutte l'offerta formativa del tempo scuola, senza più differenze al ribasso sul territorio nazionale. Oggi, invece, a fronte di una diffusione del tempo pieno nell'80% delle scuole in Lombardia, solo il 5% di quelle siciliane possono offrire tale servizio. È da queste pratiche che passa il successo formativo e la riduzione degli abbandoni, vera piaga del Sud Italia.

In primo piano
28 Novembre 2015
CONDIVIDI
Leggi tutto...

La Commissione UE chiude la procedura d’infrazione per abuso di precariato in Italia, ma per il sindacato la partita non è chiusa: pronto un nuovo ricorso

Il direttivo Anief ha deciso di impugnare, per le stesse motivazioni e sempre alla Commissione Europea, la parte della Legge 107/15 relativa alla stipula dei contratti a tempo indeterminato che espelle, anziché stabilizzare, decine di migliaia di docenti precari e Ata che hanno svolto oltre 36 mesi di servizio: a dirlo oggi a Salerno è stato Marcello Pacifico, presidente Anief e segretario confederale Cisal, in avvio del Consiglio nazionale Cisal dedicato al tema del “Lavoro che non c’è”.

Il sindacalista ha ricordato che a sostenere questa tesi sono ormai anche i giudici del lavoro, come quelli di Lanciano che in questi giorni hanno condannato il Miur a risarcimenti superiori a mezzo milione di euro nei confronti di 54 docenti e Ata non stabilizzati, proprio per l’abuso dei contratti a termine. E sono migliaia ancora oggi i ricorsi pendenti al giudice del lavoro - per ottenere il risarcimento del danno, scatti anzianità ed estensione dei contratti - in attesa della sentenza della Consulta. I nostri legali sono pronti ad una nuova battaglia in ogni grado di giudizio. Sino a costo di arrivare di nuovo alla Corte di Giustizia di Lussemburgo.

In primo piano
20 Novembre 2015
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Dalle piazze romane coro di no contro Riforma e Legge di Stabilità che proletarizzano il personale: se non si cambia strada, la protesta continuerà

La scontentezza per gli ultimi provvedimenti adottati dal Governo si è espressa oggi per le vie della capitale: sit-in e manifestazioni hanno caratterizzato la giornata di mobilitazione, con oltre 6mila partecipanti, miriadi di slogan e striscioni che confermano il malessere del mondo della scuola. Diversi i temi trattati: stipendi ridicoli, norme che danneggiano anche il personale di ruolo, precari umiliati, neo assunti relegati a tappabuchi. Forte anche la protesta studentesca: i giovani hanno capito che la vera alternanza scuola-lavoro è lontana dal compiersi.

Marcello Pacifico (presidente Anief): è solo la prima risposta. Le ultime notizie sui nuovi prossimi assunti rasentano l’assurdo: verranno pagati nei primi anni 400 euro al mese, meno di un apprendista, dopo essersi laureati, abilitati e vinto in concorso pubblico. E in pensione andranno a 70 anni con l’assegno sociale. I nuovi insegnanti stanno diventano il sottoproletariato del lavoro italiano.

In primo piano
13 Novembre 2015
CONDIVIDI
Leggi tutto...

I maestri dell’infanzia i più danneggiati dalla riforma: 23mila assunzioni congelate e delega per modificare il settore ancora in alto mare

Denuncia del sindacato Anief-Cisal ad oltre cento giorni dall’approvazione della Legge 107/2015: le nuove norme rimangono un miraggio e nelle graduatorie ad esaurimento permangono oltre 30mila docenti precari abilitati della scuola materna, praticamente la metà di tutti quelli che il Parlamento non è riuscito a stabilizzare con la Buona Scuola.

Marcello Pacifico (presidente Anief): attivare una classe ‘ponte’ tra scuola dell’infanzia e primaria, anticipando l’età scolare a 5 anni, avrebbe risolto tutti i problemi. Perché avremmo incrementato l’organico anche del 25 per cento e permesso automaticamente l’assunzione di tutti gli attuali precari abilitati, compresi coloro che non sono nelle GaE ma hanno svolto più di 36 mesi di servizio, più i prossimi vincitori di concorso. E non comprendiamo a cosa possa servire bloccare le assunzioni su dei posti liberi e vacanti. Così si danneggiano i docenti, ma anche gli alunni, a cui viene negata quella continuità didattica che proprio il Governo sostiene di voler tutelare.

In primo piano
07 Novembre 2015
CONDIVIDI
Leggi tutto...

I prof italiani ultimi in Europa e in Italia: pagati peggio degli impiegati invecchiano dietro la cattedra

 I rapporti Ue e della Ragioneria generale dello Stato confermano il trend negativo: quasi tutti i paesi d’Europa fanno registrare aumenti di stipendio, mentre da noi addirittura si arretra. Intanto, i magistrati guadagnano 5 volte di più. 

Marcello Pacifico (presidente Anief): l’ultima speranza sono i giudici della Consulta, gli stessi che hanno decretato illegittimo il blocco delle pensioni. Nel frattempo tanti docenti però si ammalano, perché lo stress da insegnamento conduce verso patologie psichiatriche e inabilità al lavoro.

In primo piano
06 Ottobre 2015
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Piano triennale rinviato di un anno: 48mila docenti della Fase C saranno assunti senza sapere cosa andranno a fare se non i tappabuchi

Attraverso la Nota n. 2157, del 5 ottobre 2015, il Ministero dell’Istruzione sconfessa la scadenza di fine ottobre, prevista dalla Legge 107/15, e indica agli Uffici scolastici regionali di posticipare di due mesi la definizione dell’offerta formativa per realizzare l’organico potenziato: largo ad una tempistica dai “tempi distesi”, reputata necessaria per permettere “di garantire lo svolgimento delle successive procedure per l’avvio dell’anno scolastico 2016/17”. Ma rinviare a dopo le assunzioni la definizione del nuovo Pof triennale, propedeutico anche per realizzare la scuola autonoma con nuove “forze”, significa che verranno inizialmente assegnati alle scuole dei docenti senza “portafoglio” e senza riferimenti ai ruoli professionali da coprire.

Marcello Pacifico (presidente Anief): presto i Collegi dei docenti dovranno indicare al Miur solo le preferenze di organico rispetto alle sette macro aree di intervento. Rinviando ogni decisione sulla modifica del piano offerta formativa del triennio successivo al nuovo anno. In tal modo, da settembre i neo-assunti finiranno negli ambiti territoriali, da cui il dirigente potrà nominarli nel suo istituto per tre anni, in primis per coprire le supplenze brevi fino a 10 giorni e quelle annuali. Spesso, pur non possedendo nemmeno l’abilitazione all’insegnamento della cattedra priva di titolare. E ai 48mila docenti da assumere con la Fase C, la destinazione e il ruolo da svolgere verranno comunicati solo la prossima estate.

In primo piano
06 Ottobre 2015
CONDIVIDI
Leggi tutto...

La Corte d’Appello di Firenze condanna il MIUR sugli scatti di anzianità ai precari: doveroso rispettare gli obblighi imposti dalla disciplina comunitaria

La Corte d’Appello di Firenze dà piena ragione al sindacato ANIEF sul diritto dei docenti precari a percepire la medesima progressione stipendiale riconosciuta dal MIUR solo ai docenti di ruolo. Il Ministero dell’Istruzione perde l’appello proposto contro la sentenza favorevole già ottenuta dall’ANIEF presso il tribunale di Firenze e conferma che il MIUR discrimina i precari e viola la normativa comunitaria non riconoscendo loro gli aumenti retributivi calcolati in base all’anzianità di servizio. Gli Avvocati Fabio Ganci, Walter Miceli, Simona Fabbrini e Simona Rotundo ottengono piena ragione anche in secondo grado nei confronti del MIUR con una sentenza che dichiara “doveroso” il “rispetto degli obblighi imposti dalla disciplina comunitaria”.

In primo piano
06 Ottobre 2015
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Torna florido il mercato delle abilitazioni facili, all’estero come in Italia: Miur intervenga

Sembra passato un secolo da quando  il Ministero dell’Istruzione, nel 2011, ammetteva la “presenza in internet di numerose offerte formative per il conseguimento di abilitazioni all’insegnamento di altri Paesi comunitari. L’Amministrazione ha avanzato richieste di chiarimenti alle Autorità competenti dei Paesi comunitari interessati. In tale attesa, i riconoscimenti di formazione professionale così conseguiti sono sospesi”. Le maglie dell’amministrazione, nel frattempo, si sono allentate. Così, per arrivare all’ambito titolo si sono ricreate delle organizzazioni oltre confine “mordi e fuggi”, soprattutto in Romania e Spagna, in cambio di cifre vicine agli 8mila euro. Mentre in Italia sembrano addirittura farsi largo degli atenei che, pur di farsi pubblicità, propongono i corsi abilitanti praticamente gratis. Per il sindacato, se accertato, si tratterebbe e di un fenomeno deplorevole, perché svilirebbe la categoria e renderebbe iniquo l’accesso allo stesso titolo professionale attraverso strade decisamente meno meritocratiche e faticose. E sarebbe dinanzi ad un controsenso, visto che la riforma ha portato 500 euro annui a docente per formazione e aggiornamento.

Marcello Pacifico (presidente Anief): serve fare chiarezza, perché se così fosse si tratterebbe di un’ingiustizia verso coloro che investono tante energie e soldi nei corsi abilitanti. Oltre che un vero e proprio aggiramento delle regole, dal momento che lo stesso Miur emana periodicamente le autorizzazioni sui corsi abilitanti, comprensive di numeri massimi di candidati da abilitare.

In primo piano
06 Ottobre 2015
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Oggi la giornata mondiale degli insegnanti: in Italia chi dice docente dice donna, alla materna solo 1 uomo ogni 153 colleghe

In assoluto, le donne coprono l’81 per cento delle cattedre; alle superiori sono il 65 per cento; alla primaria diventano il 96%; nella scuola dell’infanzia il 99,3 per cento. All’estero il divario c’è ma non di queste proporzioni. I motivi sono da ricercare nella bassa considerazione sociale della professione, negli stipendi da fame e nel lungo precariato. Che con la Buona Scuola è rimasto tale, perché quest’anno sono state cenferite ancora 100mila supplenze annuali. Con l’aggravante che si aggiunto il nomadismo, con 10mila precari assunti a centinaia di chilometri da casa, costretti ad abbandonare genitori, coniugi e figli, senza conoscerne i motivi.

Marcello Pacifico (presidente Anief): se si volesse realizzare un profilo del docente italiano, questo non potrebbe che essere di una donna stanca dai capelli ingrigiti dal tempo. E andrà sempre peggio: perché nel 2018 la pensione di vecchiaia arriverà alle soglie dei 68 anni, con l’assegno di quiescenza destinato a trasformarsi in una pensione poco più che sociale.  Ma a chi ci governa non importa che insegnare è un mestiere logorante e che in altri Paesi, come la Germania, si può andare in pensione con 24 anni di servizio.

In primo piano
05 Ottobre 2015
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Domani la giornata mondiale degli insegnanti: in Italia rimangono precari, senza carriera e con stipendi più bassi dell'inflazione

Negli ultimi anni, ai docenti italiani sono stati concessi aumenti più bassi del contratti privati. E andrà sempre peggio, perché alle nuove generazioni dei formatori si prospetta di andare in pensione con assegni vicini all’attuale sociale dopo 43 anni di lavoro. La riforma Renzi-Giannini sulla Buona Scuola ignora tutto questo. Perché oggi, a differenza delle promesse, ha lasciato viva la ‘supplentite’. E gli aumenti legati al merito professionale sono ridicoli e riservati al 10% dei docenti: appena 200 milioni di euro, a fronte di 6 miliardi di arretrati che lo Stato dovrebbe dare al personale per adeguare gli stipendi non all’Unione Europea, ma all'inflazione certificata dall'Istat. Sono questi i veri motivi del declino della professione.

Marcello Pacifico (presidente Anief): è ora di cambiare, per non lasciare sempre l'ultima parola ai tribunali. Lo Stato continua a sfruttare i docenti, sempre più scesi nella considerazione sociale. Anief ha già vinto i ricorsi per la stabilizzazione, lo sblocco degli scatti stipendiati e il pagamento delle mensilità estive per il personale precario, il riconoscimento del servizio per intero pre-ruolo nella ricostruzione di carriera e la restituzione del Tfr. E tutto per colpa di leggi inique che il Governo di turno lascia in vita per risparmiare sulla loro pelle.

In primo piano
04 Ottobre 2015
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Reinserimento in GaE: l’ANIEF vince anche a Milano

L’ANIEF inanella una nuova vittoria in Tribunale e ottiene nuovamente ragione in favore dei docenti cancellati dalle Graduatorie a Esaurimento per non aver prodotto domanda di aggiornamento. Il Giudice del Lavoro di Milano, infatti, accoglie senza riserve il ricorso presentato dagli Avvocati Fabio Ganci, Walter Miceli, Francesca Lideo e Sergio Galleano a tutela dei diritti di un nostro iscritto e ordina al MIUR di provvedere all’immediato reinserimento del docente nelle Graduatorie di interesse.

In primo piano
25 Settembre 2015
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Assunzioni, inizia settimana di passione: entro venerdì 100mila devono decidere se aderire al piano sfascia-famiglie. E chi vuole mettersi in gioco rimane fuori.

La maggior parte dei docenti prenderà la decisione definitiva all’ultimo momento. Il dilemma è se accettare il ricatto della candidatura al buio, che viola le regole d’accesso al pubblico impiego, e l’assunzione tramite chiamata diretta incostituzionale, contro cui non a caso abbiamo fatto ricorso. Mentre tanti di coloro che vorrebbero rischiare di essere assunti anche a centinaia di chilometri di distanza, vengono illegittimamente lasciati fuori delle immissioni in ruolo: sono gli abilitati Tfa, Pas, in Scienze formazione primaria, all’estero e magistrali, per i quali sempre più giudici stanno ordinando l’inserimento d’ufficio nelle GaE. Tra le esclusioni illegittime anche quelle degli Ata: eppure la Legge 107/15 prevede la loro inclusione nel ‘potenziamento’. E oggi scade l’ultimatum Anief sul mancato turn over di 6.243 di posti come amministrativo, tecnico e ausiliario.

In primo piano
10 Agosto 2015
CONDIVIDI
Leggi tutto...

SCUOLA – Al Sud uffici scolastici al collasso: personale ridotto, niente turn over e attrezzature fatiscenti. Lettera-denuncia al premier Renzi e al ministro Giannini

Mentre Milano e Mantova, le strutture locali del Miur già hanno convocato i precari, in vista della prima tranche di docenti da assumere a seguito della riforma, i dipendenti dell’ex Provveditorato agli Studi di Siracusa lamentano la cronica “riduzione di personale” e si sentono “bersagliati da normative scolastiche sempre più complesse e farraginose, con dotazioni informatiche insufficienti o inadeguate”. Come se non bastasse, l’applicazione di un comma della Legge di Stabilità 2015 aggraverà la situazione: da settembre, infatti, niente più comandi, distacchi e utilizzazioni del personale nella PA.

Marcello Pacifico (presidente Anief): inviamo tutta la nostro solidarietà ai dipendenti di queste strutture. Inoltre, chiediamo formalmente al Governo e all’amministrazione scolastica di derogare all’ennesima applicazione di una spending review inadeguata, perché andrebbe a mettere in ginocchio dei servizi pubblici già in difficoltà estrema. Dobbiamo finirla con le due Italie: una efficiente, l’altra abbandonata al suo destino.

In primo piano
18 Luglio 2015
CONDIVIDI
Leggi tutto...

RIFORMA ISTRUZIONE - La “Buona Scuola" è la Legge n. 107/2015: Anief annuncia una montagna di ricorsi in tribunale.

RIFORMA ISTRUZIONE - La “Buona Scuola" è la Legge n. 107/2015: Anief annuncia una montagna di ricorsi in tribunale.

 

Contro la chiamata diretta dagli albi territoriali, la mancata stabilizzazione dei precari con 36 mesi di servizio e per risarcimento dovuto; per la mancata applicazione almeno dell’indennità di vacanza contrattuale nello stipendio; per la non considerata ricostruzione di carriera per intero del servizio pre-ruolo; per il recupero degli scatti e per l’assegnazione provvisoria immediata. Il sindacato impugnerà anche il decreto sugli organici e sulle “false” assunzioni 2015. Produrrà poi una serie di ricorsi a favore dei dirigenti risultati idonei prima del concorso del 2011, per l’ampliamento dei posti utili per il turn-over e da trasformare al 31 agosto, per quelli non assegnati a Infanzia, Ata, Educatori, Religione, Sostegno (per i quali si continua ad eludere il rapporto 1 a 2 allievi disabili); per l’esclusione dalle domande per l’accesso agli albi del personale abilitato fuori da GaE.

In primo piano
16 Luglio 2015
CONDIVIDI
Leggi tutto...

L'ANIEF vince ancora al TAR del Lazio: il diploma magistrale linguistico è titolo valido per l'accesso al Concorso a Cattedra.

Nuova vittoria targata ANIEF al TAR del Lazio: annullati gli atti che escludevano una docente in possesso di diploma magistrale linguistico dalle graduatorie finali del Concorso a Cattedra 2012. L'Avv. Simona Fabbrini ottiene giustizia per la nostra iscritta e la condanna del MIUR al pagamento delle spese processuali quantificate in 2.000 Euro oltre accessori.

In primo piano
10 Luglio 2015
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Rinnovo di contratto, a settembre si applicherà la riforma Brunetta: gli aumenti arriveranno per merito e non più per anzianità

Stipendi al palo. Riduzione a quattro comparti. Incognita sulla scuola, dove già il Governo con la riforma ha previsto il finanziamento del merito coi tagli per 200 milioni al posto del miliardo che avrebbe dovuto sborsare per pagare gli scatti di stipendio a un milione di lavoratori per gli ultimi mesi del 2015, dopo la pubblicazione della sentenza della Consulta sull’illegittimità del blocco contrattuale. Unica possibilità? Ricorrere in tribunale per sbloccare l’indennità di vacanza contrattuale e ricevere arretrati, come per le pensioni.

Marcello Pacifico (Anief-Confedir-Cisal): la recente sentenza della Corte Costituzionale sulle pensioni, intese come retribuzione differita, che ha bocciato il mancato adeguamento dei trattamenti previdenziali al costo della vita deciso dall'esecutivo Monti con il decreto Salva Italia per il biennio 2012-2013, ha creato uno spartiacque: d’ora in poi gli stipendi dovranno essere almeno allineati al costo della vita. Per il passato, però, non rimane che l’impugnazione.

In primo piano
07 Luglio 2015
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Il Miur emana la circolare sugli organici, ignorando la riforma che sta per essere approvata: entro l’11 luglio i dirigenti dovranno rispondere con i vecchi parametri

Il Ministero dell’Istruzione Miur ha inviato ai direttori generali una Circolare sull’adeguamento degli organici di diritto del personale docente alle situazioni di fatto per il prossimo anno scolastico, attraverso cui confermare o ridurre i posti dell’a.s. 2014/15: l’incongruenza sta nel fatto che le regole impartite con quel dispositivo ministeriale risultano in palese contrasto con il disegno di legge n. 2994-B, in via di approvazione, per il quale è prevista la votazione finale da parte dell’aula della Camera a partire da domani.

Marcello Pacifico (Anief-Confedir-Cisal): presto assisteremo ad un vero conflitto tra organico di fatto e di diritto precedente e post riforma, perché il nuovo organico dell’autonomia, conseguente al disegno di legge in via di approvazione, dovrà tenere conto di posti comuni e di potenziamento dell’offerta formativa in base alle indicazioni effettuate da ogni Collegio. Una scelta che porterà anche all’individuazione tardiva dei posti per il sostegno agli alunni disabili: ancora una volta, si ammette il fabbisogno di un rapporto uno a due tra docenti e alunni disabili in organico di fatto, lasciando 30 mila supplenti precari senza stabilizzarli. Con effetti negativi per le scuole, per gli alunni coinvolti e per i tribunali.

In primo piano
07 Luglio 2015
CONDIVIDI
Leggi tutto...

RIFORMA SCUOLA – Nell’aula della Camera arriva il testo super blindato: un articolo e 212 commi che sconvolgeranno l’inizio dell’anno scolastico

Il risultato saranno un autunno di collegi dei docenti infuocati e un vero caos organizzativo nelle scuole. Il Governo in tre mesi interviene su dieci temi, seppure siano stati contestati da tutto il mondo della scuola con scioperi con adesioni da record e innumerevoli manifestazioni di piazza: alternanza scuola-lavoro, istituti tecnici superiori, competenze digitali, organico autonomia, competenze dirigente scolastico, piano straordinario assunzioni, formazione e merito, concorsi, sentenza CGUE, funzionalità scuole. Dopo aver messo all’angolo diversi parlamentari, contrari al provvedimento, la maggioranza ha anche dovuto chiedere la fiducia. Tra le righe del testo – analizzato e suddiviso per materie dall’ufficio legislativo del giovane sindacato - spuntano anche otto deleghe (testo unico, formazione iniziale, sostegno, scuole professionali, diritto allo studio, infanzia, sapere umanistico, esami di stato, scuole all’estero). Anief pronta ad intervenire in Tribunale.

Marcello Pacifico (Anief-Confedir-Cisal): presto migliaia di ricorsi investiranno la scuola italiana. Per ottenere risarcimenti, mancate stabilizzazioni e tutte le esclusioni illegittime di una riforma voluta soltanto dal premier.

In primo piano
07 Luglio 2015
CONDIVIDI
Leggi tutto...

DDL SCUOLA - Anief: la protesta di oggi a Montecitorio ci conforta ad impugnare questa riforma incostituzionale e anti-europea.

Lo ha detto Marcello Pacifico, presidente del giovane sindacato, nel giorno della protesta unanime del mondo della scuola contro l'approvazione del disegno di legge.

"La protesta di oggi ci conforta nella volontà di impugnare la riforma in tribunale a farla dichiarare incostituzionale e anti-europea": così commenta Marcello Pacifico, presidente Anief, la protesta  in piazza Montecitorio, messa in atto oggi pomeriggio da chi vive la scuola, contro l'approvazione del disegno di legge di riforma.

In primo piano
07 Luglio 2015
CONDIVIDI
Leggi tutto...

DDL SCUOLA –Oggi vibrante estrema protesta in Piazza Montecitorio. Anief si appella alla coscienza dei deputati

Assieme agli iscritti e alle Rsu di sindacati di categoria, rappresentativi e non, confederali e autonomi, ci saranno tante associazioni, movimenti e comitati di categoria provenienti dalle regioni di tutta Italia. Con loro, anche diversi comuni cittadini. Tutti assieme a dire no alla riforma, proprio mentre in Parlamento prenderanno il via le operazioni che porteranno al voto.

Marcello Pacifico, presidente Anief, si rivolge agli onorevoli che presto saranno chiamati a votare il disegno di legge nell’Aula della Camera: possono ancora fermare il più contestato progetto di riforma della scuola, da quando esiste la nostra Repubblica. Sappiano anche che se il testo dovesse passare, difficilmente sarà adottato: in primis, perché docenti e Ata non andranno oltre lo svolgimento delle attività ordinarie, in secondo luogo perché la riforma uscirà dai palazzi della politica per entrare nelle aule dei tribunali.

In primo piano
07 Luglio 2015
CONDIVIDI
Leggi tutto...

Pagina 135 di 136

  • Inizio
  • «
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • »
  • Fine

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies. Elimina i cookie

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie presenti sul Portale.

Scopri di più

Accetto

Informativa estesa sull'utilizzo dei cookies

ANIEF.ORG utilizza i Cookies per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine del sito.

Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente.

Vi sono vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del Sito, altri per abilitare determinate funzionalità.

Analizzandoli in maniera particolareggiata i nostri cookie permettono di:

memorizzare le preferenze inserite

evitare di reinserire le stesse informazioni più volte durante la visita quali ad esempio nome utente e password

analizzare l’utilizzo dei servizi e dei contenuti forniti da ANIEF.ORG per ottimizzarne l’esperienza di navigazione e i servizi offerti

Tipologie di Cookie utilizzati

A seguire i vari tipi di cookie utilizzati da L’ Associazione Professionale e sindacale ANIEF in funzione delle finalità d’uso

Cookie Tecnici

Questa tipologia di cookie permette il corretto funzionamento di alcune sezioni del Sito. Sono di due categorie, persistenti e di sessione:

persistenti: una volta chiuso il browser non vengono distrutti ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata

di sessioni: vengono distrutti ogni volta che il browser viene chiuso

Questi cookie, inviati sempre dal nostro dominio, sono necessari a visualizzare correttamente il sito e in relazione ai servizi tecnici offerti, verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l’utenza non modifichi le impostazioni nel proprio browser (inficiando così la visualizzazione delle pagine del sito).

Cookie analitici

I cookie in questa categoria vengono utilizzati per collezionare informazioni sull’uso del sito. ANIEF.ORG userà queste informazioni in merito ad analisi statistiche anonime al fine di migliorare l’utilizzo del Sito e per rendere i contenuti più interessanti e attinenti ai desideri dell’utenza. Questa tipologia di cookie raccoglie dati in forma anonima sull’attività dell’utenza e su come è arrivata sul Sito. I cookie analitici sono inviati dal Sito stesso o da domini di terze parti.

Cookie di analisi di servizi di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie di profilazione

ANIEF.ORG non utilizza cookie di profilazione.

L’ Associazione Professionale e sindacale ANIEF, secondo la normativa vigente, non è tenuto a chiedere consenso per i cookie tecnici e di analytics, in quanto necessari a fornire i servizi richiesti.

Per tutte le altre tipologie di cookie il consenso può essere espresso dall’Utente con una o più di una delle seguenti modalità:

Mediante specifiche configurazioni del browser utilizzato o dei relativi programmi informatici utilizzati per navigare le pagine che compongono il Sito.

Mediante modifica delle impostazioni nell’uso dei servizi di terze parti

Entrambe queste soluzioni potrebbero impedire all’utente di utilizzare o visualizzare parti del Sito.

Siti Web e servizi di terze parti

Il Sito potrebbe contenere collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy che può essere diverse da quella adottata da L’ Associazione Professionale e sindacale ANIEF e che che quindi non risponde di questi siti.

Cookie utilizzati da ANIEF.ORG

A seguire la lista di cookie tecnici e di analytics utilizzati da questo Sito:

                                               Cookie

Tipo

Durata

Descrizione

       

_ga

Terze parti (Persistente)

2 anni

Utilizzato per distinguere i singoli utenti. Necessario al servizio di terze parti Google Analytics.

__utma

Terze parti (Persistente)

2 anni

Utilizzato per identificare i visitatori unici e tipicamente scritto alla prima visita al sito dal browser. Necessario ai servizi di terze parti Google Webmaster, Google Analytics e Adsense

__utmb

Terze parti (Persistente)

30 minuti

Utilizzato per determinare i tempi di visita di un determinato utente. Necessario al servizio di terze parti Google Analytics e Adsense

__utmc

Terze parti (Sessione)

 

Utilizzato, assieme al cookie precedente, per determinare se una nuova sessione deve essere aperta per l'utente. Necessario al servizio di terze parti Google Analytics.

__utmt

Terze parti (Persistente)

6 mesi

Utilizzato per identificare i visitatori. Necessario ai servizi di terze parti Google Analytics.

__utmz

Terze parti (Persistente)

6 mesi

Utilizzato per determinare le fonti di traffico e di navigazione, oltre che la provenienza dell’utente. Necessario al servizio di terze parti Google Analytics e Adsense

  • docsperf
  • NID
  • PREF

Terze parti (Persistente)

Varie

Utilizzato da Google Maps per dati statistici non personali

  • SID
  • SAPISID
  • APISID
  • SSID
  • HSID
  • SNID

Terze parti (Persistente)

Varie

Utilizzato da Google Maps per le preferenze di navigazione

cc_cookie_accept

Terze parti (Persistente)

1 anno

Modulo per l'accettazione dell'uso dei cookies.

gn_slider_1_1

Di sessione

 

Modulo news

Come disabilitare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome

Eseguire il Browser Chrome

Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione

Selezionare Impostazioni

Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate

Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“

Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:

Consentire il salvataggio dei dati in locale

Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser

Impedire ai siti di impostare i cookie

Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti

Gestire le eccezioni per alcuni siti internet

Eliminazione di uno o tutti i cookie

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

MozillaFirefox

Eseguire il Browser MozillaFirefox

Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione

Selezionare Opzioni

Seleziona il pannello Privacy

Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate

Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“

Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:

Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento

Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato

Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali

Dalla sezione “Cronologia” è possibile:

Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta)

Rimuovere i singoli cookie immagazzinati

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Internet Explorer

Eseguire il Browser Internet Explorer

Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet

Fare click sulla scheda Privacy e nella sezione Impostazioni modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie:

Bloccare tutti i cookie

Consentire tutti i cookie

Selezione dei siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Safari 6

Eseguire il Browser Safari

Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy

Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet.

Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Safari iOS (dispositivi mobile)

Eseguire il Browser Safari iOS

Tocca su Impostazioni e poi Safari

Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre”

Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Opera

Eseguire il Browser Opera

Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie

Selezionare una delle seguenti opzioni:

Accetta tutti i cookie

Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati

Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati

Questa pagina è visibile, mediante link in calce in tutte le pagine del Sito ai sensi dell’art. 122 secondo comma del D.lgs. 196/2003 e a seguito delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.126 del 3 giugno 2014 e relativo registro dei provvedimenti n.229 dell’8 maggio 2014.

© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto