• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Personale Ata, appello Anief al ministro Azzolina: non sono lavoratori di serie B

Personale Ata, appello Anief al ministro Azzolina: non sono lavoratori di serie B

  • Stampa

Il giovane sindacato ha illustrato durante l'incontro di ieri il tema delle due proposte emendative suggerite al decreto Milleproroghe, adesso al vaglio della I e V Commissione della Camera: assumere il personale collaboratore scolastico, assistente tecnico e amministrativo su tutti i posti vacanti e disponibili compresi quelli mai attivati nei profili professionali as) e c), con una dotazione organica del potenziata come per il personale docente; reclutare anche gli assistenti amministrativi facenti funzione Dsga, privi di laurea. Sul primo punto, il ministro ha risposto che lotterà per avere autorizzate le assunzioni mentre sul secondo ha ribadito l'esistenza di problemi giuridici che bloccherebbero la norma.

Marcello Pacifico (presidente Anief): bisogna capire che senza il personale Ata, le scuole chiuderebbero. Non può continuare ad essere trattato più come se la sua presenza sia irrilevante. Ci vuole un piano straordinario di almeno 50 mila unità con la stabilizzazione anche di tutti i facenti funzione con tre anni di servizio

 

L'APPELLO DI ANIEF

A chiedere il piano è il sindacato autonomo Anief, con due specifici emendamenti al decreto Milleproroghe 162/19 pubblicato in Gazzetta Ufficiale, in questi giorni allo studio della I e V Commissione della Camera, che andrebbero così a sanare le a disparità di trattamento avvenuta a seguito della sola stabilizzazione del personale delle cooperative prevista ddal Decreto Scuola, convertito nella Legge 159/2019 ed entrato in vigore il 19 dicembre scorso.

 

LE ASSUNZIONI SU POSTI LIBERI

Dopo i tagli draconiani di posti e le mancate assunzioni dell’ultimo decennio, oltre che gli inattuati passaggi su profilo professionale superiore, il sindacato chiede ora al ministro dell'Istruzione e al Parlamento di prendersi la responsabilità di salvaguardare i diritti di questi lavoratori del comparto scolastico. Per questo, propone, in coincidenza con l’avvio del prossimo anno scolastico di disporre “l’immissione in ruolo di tutto il personale collaboratore scolastico, assistente tecnico e amministrativo su tutti i posti vacanti e disponibili, privi di titolare e in tutti i profili professionali previsti dalla normativa contrattuale vigente, al di là di un contingente di ulteriore dodici mila unità ai fini del potenziamento del servizio per la rete scolastica”. Si tratta, in definitiva, di avviare né più né meno “quanto disposto per il personale delle cooperative, anche nei profili As e C di coordinamento mai attivati e su posti di potenziamento disposti in analogia a quanto già avvenuto per il personale docente dalla legge 107/2015. Si prevedono risparmi per il decremento del contenzioso in violazione delle norme sui contratti a termini come per quanto riconosciuto dalla legge 159/2019”. Ancora di più, perché il comparto dispone di quasi 40 mila posti vacanti, considerando la metà derivanti dal potenziamento degli istituti.

 

AMMINISTRATIVI FACENTI FUNZIONE DSGA AL CONCORSO

Per quanto riguarda, invece, il personale assistente amministrativo di ruolo che abbia svolto a tempo pieno le funzioni dell'area di destinazione per almeno tre interi anni scolastici negli ultimi dieci, Anief chiede che venga ammesso alle “prove scritte del concorso bandito ai sensi dell’articolo 1, comma 605 della legge 27 dicembre 2017, n. 205, in deroga al superamento delle prove preselettive previste con decreto del ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca n. 863 del 18 dicembre 2018”. Questa operazione, permetterebbe sia di non disperdere la professionalità acquisita, anche di lavoratori che senza la relativa laurea hanno comunque dimostrato sul campo professionale le loro competenze, sia di bloccare sul nascere una vertenza in tribunale derivante proprio dalla mancata considerazione verso tali professionalità.

 

GLI EMENDAMENTI

 

I due emendamenti di richiesta di stabilizzazione del personale Ata e di accesso di tutti gli amministrativi facenti funzione Dsga alle prove scritte del concorso.

 

18.6

All’articolo 6, inserire il seguente comma:

“Alle prove scritte del concorso bandito ai sensi dell’articolo 1, comma 605 della legge 27 dicembre 2017, n. 205, in deroga al superamento delle prove preselettive previste con decreto del ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca n. 863 del 18 dicembre 2018, il personale assistente amministrativo di ruolo che abbia svolto a tempo pieno le funzioni dell'area di destinazione per almeno tre interi anni scolastici negli ultimi dieci.”

 

Motivazioni [accesso diretto dei facenti funzione dsga alle prove scritte del concorso per una migliore funzionalità dell’amministrazione scolastica]: la norma intende consentire la partecipazione all’attuale concorso bandito del personale ff dsga in servizio per non disperdere la professionalità acquisita, anche senza la relativa laurea.

 

------

 

18.7

All’articolo 6, inserire il seguente comma:

“Per l’a. s. 2020/2021 è disposta l’immissione in ruolo di tutto il personale collaboratore scolastico, assistente tecnico e amministrativo su tutti i posti vacanti e disponibili, privi di titolare e in tutti i profili professionali previsti dalla normativa contrattuale vigente, al di là di un contingente di ulteriore dodici mila unità ai fini del potenziamento del servizio per la rete scolastica.”

 

Motivazioni [stabilizzazione del personale ata e potenziamento per una migliore funzionalità dell’amministrazione scolastica]: la norma intende consentire la stabilizzazione del personale ata analogamente a quanto disposto per il personale delle cooperative, anche nei profili as e c di coordinamento mai attivati e su posti di potenziamento disposti in analogia a quanto già avvenuto per il personale docente dalla legge 107/2015. Si prevedono risparmi per il decremento del contenzioso in violazione delle norme sui contratti a termini come per quanto riconosciuto dalla legge 159/2019.

 

Clicca qui per leggere tutti gli emendamenti proposti da Anief al decreto Milleproroghe omnibus n. 162 (GU Serie Generale n.305 del 31-12-2019).

 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

Decreto salva precari, diversi emendamenti Anief arriveranno nell’Aula di Montecitorio

Decreto 126/19, per l’accesso al concorso riservato 2020 ora valgono le supplenze dal 2009 all’anno in corso compreso

Legge di Bilancio, i sindacati firmatari di contratto vanno a Canossa

RICOSTRUZIONE DI CARRIERA - Dopo otto anni si chiude anche questa pagina coltivata dall'ufficio legale di Anief

Anief invita 400 mila docenti e Ata assunti negli ultimi dieci anni a rivedere i propri decreti di ricostruzione di carriera

Azzolina e Manfredi neo-ministri prossimi al giuramento: le esperienze sindacali gli serviranno

Il decreto legge 159/19 pubblicato in Gazzetta Ufficiale: la babele è servita

SCUOLA, UNIVERSITÀ E RICERCA - Pubblicato il decreto Milleproroghe omnibus n. 162, l’Istruzione pubblica ancora ignorata

SCUOLA, UNIVERSITÀ, RICERCA – Decreto Milleproroghe 162/19, Anief presenta emendamenti salva Conoscenza in I e V Commissione della Camera: domani la scadenza

Concorsi riservati anche per docenti infanzia e primaria, paritarie e IefP, educatori, insegnanti di religione, nuovi dirigenti tecnici

News dal mondo Anief
23 Gennaio 2020
CONDIVIDI
Tags: Precariato, Pacifico, ATA, DSGA

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto