• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. SCUOLA, UNIVERSITÀ E RICERCA - Pubblicato il decreto Milleproroghe omnibus n. 162, l’Istruzione pubblica ancora ignorata

SCUOLA, UNIVERSITÀ E RICERCA - Pubblicato il decreto Milleproroghe omnibus n. 162, l’Istruzione pubblica ancora ignorata

  • Stampa

Arrivano in Gazzetta Ufficiale le “Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica”: tanta delusione per il comparto della Conoscenza. A partire dalla mancata partecipazione al concorso degli amministrativi facenti funzioni Dsga, promessa ai sindacati in sede di conciliazione dall’ex ministro Lorenzo Fioramonti lo scorso il 19 dicembre.

 Anief si prepara a chiedere emendamenti in Parlamento in loro favore. Allo stesso modo, il giovane sindacato intende chiedere modifiche per fare riaprire le GaE a tutto il personale docente abilitato, riproporre una mobilità straordinaria, rifare una nuova sessione del corso-concorso per nuovi dirigenti scolastici, stabilizzare il personale precario per adempiere agli obblighi internazionali, utilizzare le graduatorie di istituto per le immissioni in ruolo, tra le varie misure allo studio

 

 

Qui di seguito, le poche norme riguardanti il settore istruzione e ricerca contenute nel decreto Milleproroghe omnibus n. 162 (GU Serie Generale n.305 del 31-12-2019):

 

Art. 6

 Proroga di termini in materia di istruzione, università e ricerca

  1. All'articolo 1, comma 1145, secondo periodo, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, le parole «31 dicembre 2019»  sono  sostituite dalle seguenti: «31 dicembre 2020».
  2. All'articolo 19, comma 1, del decreto-legge 12 settembre 2013, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 8  novembre  2013, n. 128, le parole  «2017-2018  e  2018-2019»  sono  sostituite  dalle

seguenti: «2017-2018, 2018-2019, 2019-2020 e 2020-2021».

  1. All'articolo 11, comma  2,  secondo  periodo,  della  legge  20 novembre 2017, n. 167, le parole «entro  il  31  ottobre  2019»  sono sostituite dalle seguenti: «entro il 30 giugno 2020».
  2. All'articolo 18, comma 8-quinquies, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con  modificazioni,  dalla  legge  9  agosto 2013, n. 98, le parole  «31  dicembre  2019»  sono  sostituite  dalle

seguenti: «31  dicembre  2020».   Restano   fermi i termini di conservazione di residui previsti a legislazione vigente.

  1. I finanziamenti di cui all'articolo 1, comma 43, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, già prorogati fino al 2020  dall'articolo  1, comma 605, della legge 11 dicembre 2016, n. 232,  sono  ulteriormente prorogati per il quinquennio 2021-2025. Il CIPE provvede con propria delibera  all'assegnazione  delle  risorse  a  valere  sulle  risorse disponibili del Fondo per lo  sviluppo  e  la  coesione  relative  al periodo di programmazione 2014-2020, nel limite  massimo  complessivo di 2 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2021 al 2025,  sulla base di programmi quinquennali presentati entro il  31  luglio  2020, secondo le modalità e i criteri di cui al citato articolo  1,  comma 43, della legge 27 dicembre 2013, n. 147.

 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

I docenti italiani? Aggiornati, stressati e più vecchi di tutti: 6 su 10 hanno oltre 50 anni. Anief: mandiamoli in pensione prima

I docenti italiani sono i più vecchi d’Europa. Anief: l’insegnamento va inserito nell’Ape Social

Italia, Francia e Portogallo tra i Paesi europei con maggiore carenza di docenti qualificati

A.A.A. docente cercasi: per trovare i supplenti le Mad non bastano più, i presidi passano agli annunci su internet

Un altro record della vergogna: a metà novembre i presidi ancora a caccia di supplenti. Appello Anief al Parlamento: cambiate il decreto salva-precari

DECRETO SCUOLA 2019 - Domani sciopero nazionale. Pacifico: “Anief chiede per la scuola norme di buon senso, la politica scelga ciò che è meglio per il Paese”

Decreto e manovra, oggi sciopero con sit-in davanti alla Camera per chiederne le modifiche: Anief ricevuta in audizione dai parlamentari

Manovra 2020, Anief elabora 40 proposte di modifica per la V Commissione del Senato

Decreto salva-precari, il sottosegretario Lucia Azzolina annuncia emendamento M5S su graduatorie d’Istituto da trasformare in provinciali: l’idea dell’Anief fa breccia

Decreto salva-precari, la maggioranza del Parlamento recepisce importanti emendamenti Anief

Decreto salva precari sotto la lente delle Commissioni Cultura e Lavoro della Camera: tanti gli emendamenti Anief ammissibili

Decreto salva precari, diversi emendamenti Anief arriveranno nell’Aula di Montecitorio

Decreto 126/19, per l’accesso al concorso riservato 2020 ora valgono le supplenze dal 2009 all’anno in corso compreso

Legge di Bilancio, i sindacati firmatari di contratto vanno a Canossa

RICOSTRUZIONE DI CARRIERA - Dopo otto anni si chiude anche questa pagina coltivata dall'ufficio legale di Anief

Anief invita 400 mila docenti e Ata assunti negli ultimi dieci anni a rivedere i propri decreti di ricostruzione di carriera

Azzolina e Manfredi neo-ministri prossimi al giuramento: le esperienze sindacali gli serviranno

Il decreto legge 159/19 pubblicato in Gazzetta Ufficiale: la babele è servita

News dal mondo Anief
02 Gennaio 2020
CONDIVIDI
Tags: Graduatorie, Concorsi, Stabilizzazione, Mobilità2020, Precari, DSGA

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto