• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Concorsi riservati anche per docenti infanzia e primaria, paritarie e IefP, educatori, insegnanti di religione, nuovi dirigenti tecnici

Concorsi riservati anche per docenti infanzia e primaria, paritarie e IefP, educatori, insegnanti di religione, nuovi dirigenti tecnici

  • Stampa

Li chiede il sindacato Anief, che ha predisposto appositi emendamenti al decreto Milleproroghe 162/19 ora all’esame della I e V Commissione della Camera. Marcello Pacifico (Anief): “Non si comprende la mancata parità di trattamento rispetto ai docenti che operano nella scuola secondaria, anche per dare l’opportunità di sanare il crescente contenzioso sull’abuso dei contratti a termine per la mancata applicazione della direttiva europea 1999/70/CE. Come è doveroso attivare il concorso riservato per dirigenti tecnici con almeno tre anni di servizio svolto”

  

Va sanata il prima possibile l’ingiusta esclusione dal concorso riservato della scuola pubblica di diverse categorie di docenti, prevista dal Decreto Scuola, convertito nella Legge 159/2019 ed entrato in vigore il 19 dicembre scorso, in modo da permetterne l’accesso alle prove e l’inserimento nelle graduatorie per l’immissione in ruolo: la richiesta arriva dal sindacato Anief, attraverso due specifici emendamenti al decreto Milleproroghe 162/19 pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed ora all’esame della I e V Commissione della Camera per le modifiche migliorative.

 

L’APERTURA AD ALTRI DOCENTI E AGLI EDUCATORI

 

Il sindacato chiede l’avvio di un concorso riservato, come quello previsto per la scuola secondaria dalla Legge 159/19, da attivare con urgenza anche per il personale docente della scuola dell’infanzia e della primaria, in attività presso le scuole paritarie e IefP, oltre che educativo operante nei convitti, nonché per gli insegnanti di religione cattolica di ogni ordine e grado, sempre se in possesso del servizio minimo prestato. L’estensione rappresenterebbe una garanzia di parità di trattamento, oltre che l’opportunità di sanare il contenzioso esistente sull’abuso dei contratti a termine per la mancata applicazione della direttiva europea 1999/70/CE, relativa all’accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato.

 

DIRIGENTI TECNICI, CORSO-CONCORSO PER IL 40% DEI POSTI LIBERI

Con un ulteriore emendamento, sempre al decreto Milleproroghe 162/19, Anief chiede anche l’avvio di un concorso, senza alcuna prova preselettiva e nelle forme di corso-concorso formazione riservato per il 40% del totale dei posti messi a bando per selezionare i nuovi dirigenti tecnici: tale concorso, sarebbe riservato a coloro che hanno svolto questo ruolo per almeno un triennio entro l’a. s. 2019/2020, presso gli uffici dell’amministrazione centrale e periferica del Ministero della istruzione, dell’università e della ricerca. La riserva della quota del 40% dei posti al personale in servizio a tempo determinato come dirigente tecnico, oltre che assicurare una migliore funzionalità dell’amministrazione scolastica, non disperdendo la professionalità acquisita di personale in servizio, permetterebbe di avviare una procedura analoga a quella prevista, sempre con concorsi straordinari, per il personale docente e Dsga.

 

GLI EMENDAMENTI PRESENTATI

 

I due emendamenti di richiesta di inclusione nei concorsi riservati di altre categoria di docenti rimasti esclusi:

 

18.4

All’articolo 18, inserire il seguente comma:

“Il concorso di cui all’articolo 1 del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126, come convertito nella legge 20 dicembre 2019, n. 159, è organizzato anche per il personale docente della scuola dell’infanzia e della primaria ed educativo nonché per il personale di religione cattolica di ogni ordine e grado, in possesso anche del servizio prestato ai sensi del comma 7 dell’articolo 1.”

 

Motivazione [Estensione dell’accesso al nuovo concorso riservato per il personale docente dell’infanzia, primaria, IRC, paritarie e IefP per una migliore funzionalità dell’amministrazione scolastica]: la norma intende estendere l’accesso al concorso riservato per garantire la parità di trattamento e sanare il contenzioso esistente sull’abuso dei contratti a termine come per il personale della scuola secondaria.

 

------

 

18.5

All’articolo 18, inserire il seguente comma:

“Al comma 3 dell’articolo 2 della legge 20cdicembre 2019, n. 159, aggiungere il seguente periodo: “Il concorso, senza alcuna prova preselettiva e nelle forme di corso-concorso formazione, è riservato per il 40% del totale dei posti messi a concorso e con priorità su quelli per i quali il reclutamento decorre da gennaio 2021, a coloro che, avendo i requisiti per partecipare al concorso, abbiano, ai sensi dell’articolo 19, comma 5-bis del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive integrazioni e modifiche, ottenuto l’incarico e svolto le funzioni di dirigente tecnico, per almeno un triennio entro l’a. s. 2019/2020, presso gli uffici dell’amministrazione centrale e periferica del Ministero della istruzione, dell’università e della ricerca.”

 

Motivazioni [riserva della quota del 40% dei posti al personale in servizio a tempo determinato come dirigente tecnico per una migliore funzionalità dell’amministrazione scolastica]: la norma intende riservare anche una quota riservata dei posti in analogia ai concorsi straordinari per il personale docente e Dsga in servizio anche ai dirigenti tecnici per non disperdere la professionalità acquisita.

Clicca qui per leggere tutti gli emendamenti proposti da Anief al decreto Milleproroghe omnibus n. 162 (GU Serie Generale n.305 del 31-12-2019).

  

PER APPROFONDIMENTI:

 

Decreto salva-precari, la maggioranza del Parlamento recepisce importanti emendamenti Anief

Decreto salva precari sotto la lente delle Commissioni Cultura e Lavoro della Camera: tanti gli emendamenti Anief ammissibili

Decreto salva precari, diversi emendamenti Anief arriveranno nell’Aula di Montecitorio

Decreto 126/19, per l’accesso al concorso riservato 2020 ora valgono le supplenze dal 2009 all’anno in corso compreso

Legge di Bilancio, i sindacati firmatari di contratto vanno a Canossa

RICOSTRUZIONE DI CARRIERA - Dopo otto anni si chiude anche questa pagina coltivata dall'ufficio legale di Anief

Anief invita 400 mila docenti e Ata assunti negli ultimi dieci anni a rivedere i propri decreti di ricostruzione di carriera

Azzolina e Manfredi neo-ministri prossimi al giuramento: le esperienze sindacali gli serviranno

Il decreto legge 159/19 pubblicato in Gazzetta Ufficiale: la babele è servita

SCUOLA, UNIVERSITÀ E RICERCA - Pubblicato il decreto Milleproroghe omnibus n. 162, l’Istruzione pubblica ancora ignorata

SCUOLA, UNIVERSITÀ, RICERCA – Decreto Milleproroghe 162/19, Anief presenta emendamenti salva Conoscenza in I e V Commissione della Camera: domani la scadenza

News dal mondo Anief
21 Gennaio 2020
CONDIVIDI
Tags: Precariato, Ricorsi, Concorsi, Pacifico

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto