• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Il Pd dice basta alla supplentite: assumiamo i precari, riapriamo le graduatorie d’istituto, salvaguardiamo il sostegno

Il Pd dice basta alla supplentite: assumiamo i precari, riapriamo le graduatorie d’istituto, salvaguardiamo il sostegno

  • Stampa

Nel Parlamento italiano non sono solo le forze d’opposizione a chiedere di ascoltare i sindacati, di non riprendere la scuola con i solito “balletto” di supplenti che si avvicendano, di assumere in ruolo i precari senza più indugi e di riaprire subito le graduatorie d’istituto, oltre che affrontare i problemi irrisolti per il sostegno agli alunni disabili: è di oggi la nota dei senatori Pd Francesco Verducci e Vanna Iori, rispettivamente vice presidente e capogruppo Commissione Cultura e Istruzione del Senato a margine delle audizioni svoltesi ieri sul Decreto Legge n. 22 sulla Scuola, tra cui quella tenuta dal presidente di Anief Marcello Pacifico proprio in VII Commissione. 

“Siamo sempre più felici che le nostre convinzioni siano ormai diventati i leitmotiv non solo degli altri sindacati rappresentativi – dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – ma anche di un numero sempre maggiore di parlamentari appartenenti a schieramenti che fanno parte del Governo. Significa dare il giusto merito al nostro sindacato, che è cresciuto non solo nei numeri, tanto da raggiungere la rappresentatività ai tavoli di contrattazione, ma anche nell’azione e nella credibilità. La morale è chiara: il pensiero dell’Anief sta entrando nei palazzi della politica. E di fronte all’emergenza che viviamo non si può continuare a traccheggiare”.

Anche il Partito Democratico dice basta alla supplentite, vera paga dell’istruzione pubblica italiana: “In un momento così difficile, la scuola italiana ha bisogno di certezze – dicono i senatori Pd Verducci e Iori -: vanno costruite dalla maggioranza di governo tenendo vivo il confronto con le forze sindacali e sociali, mai come oggi fondamentale. Servono provvedimenti condivisi, in particolare per assicurare la certezza del diritto allo studio e della continuità didattica a milioni di studenti, in particolare le fasce disagiate. Servono organici al completo sin dal primo settembre, senza avvicendamenti”. 

COSA CHIEDE IL PD

Per i senatori del Partito Democratici è “fondamentale attivare procedure di reclutamento e stabilizzazione dei docenti precari che tengano conto dell’eccezionale emergenza sanitaria in atto. Così come è fondamentale rinnovare le graduatorie di terza fascia con modalità informatica e stabilizzare gli insegnanti specializzati nel sostegno in modo da dare risposte concrete alle attese dei ragazzi con disabilità, particolarmente colpiti da questa crisi. È compito della maggioranza e del Parlamento tutto fare scelte che diano valore ai docenti precari, impegnati seriamente anche nelle attività da remoto, fondamentali per contrastare la dispersione scolastica”. 

LA POSIZIONE DI ANIEF

“Questa presa di coscienza da parte di politici che appartengono alla maggioranza – dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – ci fa molto piacere, perché significa che le urgenze da attuare, soprattutto alla luce dell’emergenza per il Covid 19, per affrontare la supplentite e stabilizzare il personale precario, docente e Ata, ma anche spostare tutti i posti nell’organico di diritto, a partire da almeno 50 mila di sostegno oggi ancora in deroga, la riapertura delle graduatorie d’istituto, sono temi di cui finalmente si occupa l’organismo istituzionale più adatto: il Parlamento. Come ho già detto ieri alla Commissione Cultura del Senato, è quello il luogo dove poter scegliere cosa sia meglio per il Paese in fatto di istruzione pubblica e per assolvere al diritto allo studio e al lavoro, senza incrementare i divari e le discriminazioni, sia nei confronti degli alunni che dei dipendenti”. 

Scarica gli emendamenti Anief al Decreto Scuola.

 

PER APPROFONDIMENTI:

CORONAVIRUS E DIDATTICA A DISTANZA - Si va verso il recupero del tempo scuola 

Assunzioni 2020, è corsa contro il tempo. Anief: puntare tutto sui concorsi sarebbe un suicidio 

Coronavirus e decreto legge scuola, bozza contraddittoria su recupero tempo scuola e nomina precari            

Bozza Decreto Legge su scrutini, esami e fine anno al tempo del CORONAVIRUS se non si rientra dopo il 18 maggio 

DL fine anno: cambiano ammissioni, maturità ed esami di terza media 

DECRETO SCUOLA – In Gazzetta Ufficiale le risposte inadeguate sull’avvio corretto del nuovo anno 

Assunzioni, finalmente gli altri sindacati sembrano convergere sulle posizioni di Anief già esposte durante lo sciopero del 12 novembre scorso 

Concorsi per titoli, coprire tutti i posti vacanti, rivedere il reclutamento: i cavalli di battaglia Anief ripresi dagli altri sindacati 

CORONAVIRUS – Decreto Scuola, il presidente di Anief Marcello Pacifico interviene in VII Commissione al Senato

 

News dal mondo Anief
23 Aprile 2020
CONDIVIDI
Tags: Precariato, Docenti, Precari

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto