• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. NUOVO DPCM – Ritorno a scuola, il Ministero scrive ai presidi: collaborate con Prefetti e Regioni per definire nuovi orari e potenziamento trasporti. Anief: assicurare la sicurezza

NUOVO DPCM – Ritorno a scuola, il Ministero scrive ai presidi: collaborate con Prefetti e Regioni per definire nuovi orari e potenziamento trasporti. Anief: assicurare la sicurezza

  • Stampa

La scuola si adatta alle disposizioni giunte dal Governo attraverso il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 dicembre scorso sulle nuove misure per il contenimento della diffusione del COVID-19. Dopo avere realizzato una “sintesi delle misure previste per la scuola”, il ministero dell’Istruzione ha oggi prodotto una Circolare, la n. 2164, e l’ha inviata ai dirigenti scolastici, in particolare a quelli che dirigono le scuole superiori delle zone gialle e arancioni, dove dal 7 gennaio si organizzeranno lezioni in presenza “per il 75 per cento degli studenti, garantendo comunque le attività di laboratorio e di inclusione scolastica degli alunni con disabilità o con bisogni educativi speciali”, come già previsto dalle precedenti note. 

Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief: “Siamo sempre più convinti che il ritorno a gennaio è importante, ma si può realizzare solo se verranno incrementate le classi, gli organici, le sedi scolastiche, così da assicurare lo svolgimento delle lezioni in presenza nella massima sicurezza. E lo stesso vale per i mezzi di trasporto utilizzati dagli studenti per raggiungere le scuole e tornare a casa. Da questo punto di vista riteniamo che si debba agire nella Legge di Bilancio, per la quale abbiamo chiesto modifiche con oltre 60 emendamenti. Riteniamo allo stesso modo pertinente la Circolare di oggi del Ministero, perché va a sottolineare l’importanza della collaborazione attiva tra i vari enti ed istituzioni, contemplando anche i dirigenti scolastici, nella gestione di questa importantissima ‘partita’ nella quale sono coinvolti tra i 2 e i 3 milioni di studenti, oltre che centinaia di migliaia tra docenti e lavoratori Ata. È chiaro che occorre assolutamente trovare le soluzioni migliori per mettere a loro disposizione dei mezzi di trasporto compatibili con gli orari di apertura e chiusura della scuola”, conclude Pacifico.

RIMODULARE GLI ORARI

Dal ministero, a firma del capo dipartimento Max Bruschi, si spiega che in vista del 7 gennaio occorre “modulare il piano di lavoro del personale ATA, gli orari delle attività didattiche per docenti e studenti, nonché degli uffici amministrativi, tenendo conto della frequenza a scuola del 75 per cento della popolazione scolastica. Resta inteso che il predetto limite può essere variamente modulato (anche per classi, classi parallele, indirizzi), in considerazione delle esigenze delle istituzioni scolastiche finalizzate a garantire un ottimale svolgimento del servizio e con riferimento alle necessità di garantire le condizioni di sicurezza”. 

ORGANICO COVID

A proposito del cosiddetto ‘organico Covid’, il capo dipartimento ha ricordato che “non si tratta di un peraltro inesistente “organico di potenziamento”, ma di risorse di personale destinate, per quanto riguarda i docenti, a garantire una migliore gestione dei gruppi classe, al fine di ottimizzarne la numerosità e, per quanto riguarda il personale ATA, volta ad attuare le attività necessarie alla garanzia del diritto allo studio nonché alla sicurezza e all’igiene degli ambienti. Il continuo mutamento della situazione ha richiesto alla dirigenza scolastica di operare con la necessaria flessibilità. Tuttavia, al predetto personale docente, va garantito un orario di servizio il più possibile stabile nonché, al pari dell’organico dell’autonomia, l’assegnazione prioritaria alle classi su orario curricolare”. 

DIRIGENTI FONDAMENTALI

Dopo essersi soffermato sull’opportunità di “assicurare alle classi sull’orario curricolare docenti” della scuola dell’infanzia e primaria “perlomeno iscritti al corso di laurea di Scienze della formazione primaria” e “che i percorsi di IeFP per l’assolvimento del diritto dovere all’istruzione fanno integrale parte del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione” e vanno organizzati alla stessa stregua, “ferma restando la responsabilità delle regioni per quanto concerne i percorsi erogati da istituzioni formative accreditate”, il Ministero ha ricordato che “il lavoro di predisposizione delle istituzioni scolastiche del secondo grado per la riapertura prevede un ruolo specifico per i dirigenti degli UAT, chiamati a far parte del tavolo di coordinamento ‘costituito presso ciascuna prefettura - UTG e nell'ambito della Conferenza provinciale permanente’”. 

L’OPERA DI COORDINAMENTO

Un’opera, quest’ultima, che prevede “la definizione del più idoneo raccordo tra gli orari di inizio e termine delle attività didattiche e gli orari dei servizi di trasporto pubblico locale, urbano ed extraurbano, in funzione della disponibilità di mezzi di trasporto a tal fine utilizzabili, volto ad agevolare la frequenza scolastica anche in considerazione del carico derivante dal rientro in classe di tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado”. Il fine del tavolo di coordinamento, al quale siederanno svariati rappresentanti delle istituzioni, è quello di arrivare ad “una o più ordinanze, con efficacia limitata al pertinente ambito provinciale, volte a garantire l'applicazione, per i settori della scuola e dei trasporti pubblici locali, urbani ed extraurbani, delle misure organizzative strettamente necessarie al raggiungimento degli obiettivi e delle finalità di cui alla presente lettera”, anche attraverso “momenti di confronto con i DS delle istituzioni scolastiche dei territori di competenza, e il raccordo con i direttori degli USR”. 

 

PER APPROFONDIMENTI:             

Record di supplenti, Pacifico (Anief): le nuove graduatorie provinciali sono una delusione e bisognava assumere i precari storici 

Concorsi docenti, si parte in autunno con la secondaria: 32 mila posti da assegnare 

In Campania stop lezioni in presenza per tutto il mese, silenzio sul concorso straordinario. Anief: troppi rischi, rinviare tutta la procedura 

Mancano solo 48 ore al concorso straordinario per 32 mila nuovi docenti, cresce la protesta 

Covid, i contagi in crescita obbligano le Regioni a ricorrere alla dad: ma il concorso è partito 

Le competenze digitali di alunni e docenti lasciano a desiderare. Anief: cosa aspettiamo a mettere a disposizione di tutti device, accessi al web e formazione adeguata? 

In calo le competenze degli alunni italiani in lettura, matematica e scienze 

Commissione UE: la spesa dell’Italia scesa del 7% in dieci anni, alle superiori del 19% 

RECOVERY PLAN – Per la scuola saranno stanziati oltre 19 miliardi. Anief: può essere la svolta 

 

News dal mondo Anief
09 Dicembre 2020
CONDIVIDI
Tags: Docenti

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto