• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
    • Vai alla piattaforma E-learning
    • Corsi Anief
    • Docenti
    • ATA
    • Corsi scuole
    • CONCORSI
    • Formazione universitaria
    • Certificazioni
    • I nostri webinar gratuiti
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • NEWS FORMAZIONE
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. PA – Il ministro Renato Brunetta vuole cambiare reclutamento e concorsi. Anief: si segua l’UE

PA – Il ministro Renato Brunetta vuole cambiare reclutamento e concorsi. Anief: si segua l’UE

  • Stampa

"Cambiare subito il sistema di accesso e di reclutamento nei prossimi due-tre mesi”: così si è espresso il neo ministro della Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, in audizione alle commissioni Lavoro e Affari costituzionali di Camera e Senato, sulle linee programmatiche del dicastero. Quella di rivedere le modalità di selezione e assunzione è quindi una delle priorità dell'azione che intende attuare a breve. "Stiamo lavorando ad un decreto di accompagnamento al Pnrr, che attua" le diverse indicazioni, dai concorsi nella Pa alla digitalizzazione”, ha sintetizzato. Presto saranno convocati i sindacati. 

Marcello Pacifico, presidente Anief: “Quando incontreremo il nuovo ministro della PA gli ricorderemo che se si vuole cambiare il reclutamento è giunta l’ora di guardare alle richieste dell’Unione europea. La stessa che si appresta a fornire all’Italia circa 200 miliardi di euro attraverso il Recovery Plan. Non si può pensare di vincere la supplentite, che nella scuola domina con ormai 250 mila contratti a tempo determinato sottoscritti ogni anno, continuando a disattendere le assunzioni, anche da Gps, GaE e graduatorie d’istituto, dove vi sono decine e decine di migliaia di docenti da diversi anni nelle nostre scuole. È il momento di ristabilire quel doppio canale di accesso che permetterebbe anche all’Italia di non incassare una multa salata per la mancata immissione in ruolo di chi ha fatto 36 mesi di supplenze, come l’Unione europea chiede da 22 anni, così come pure spiegato dal Comitato dei diritti sociali europei che, accogliendo il ricorso Anief n. 146/2017 sull’illegittimità della reiterazione dei contratti a termine, ha aperto la strada proprio ai concorsi riservati per titoli e servizi”.

Si stanno pian piano delineando le linee programmatiche del Governo Draghi, anche sulla Pubblica amministrazione: “Oltre alla Pa, "la giustizia, le infrastrutture, la scuola...faranno i loro e ci sarà un decretone per il futuro del Paese", ha detto oggi il ministro Renato Brunetta. L’azione che intende intraprendere è "solo una premessa di una strategia più ampia. Abbiamo scritto il Pnrr partendo da quello del governo precedente, abbiamo lavorato su quello", ha detto il ministro Renato Brunetta confermando le posizioni dell’esecutivo Draghi in linea con quelle tracciate dal governo Conte bis con la bozza del Piano nazionale di ripresa e resilienza approvata dal CdM a gennaio e trasmessa al Parlamento. 

Brunetta in audizione ha indicato "l'inizio di un nuovo alfabeto per la Pubblica amministrazione: Accesso, Buona amministrazione, Capitale umano, Digitalizzazione". Sul reclutamento, il ministro ha quindi confermato che è ferma intenzione del nuovo esecutivo di “cambiare rapidamente, altrimenti il sistema non solo è bloccato, è morto. Abbiamo tutte le occasioni per cambiare". 

LA LINEA ANIEF

Sul nuovo reclutamento, Anief ha le idee chiare: nella scuola oggi non si riesce nemmeno più a realizzare il turn over. I concorsi straordinari non possono quindi più essere selettivi, ma finalizzati a graduare gli idonei, anche sulla base di titoli e servizi. Poi vanno attuati corsi abilitanti periodici, senza più numero chiuso, oltre alla riapertura annuale delle GaE, le assunzioni da graduatorie d’Istituto e l’addio all’organico di fatto. 

“Il modello da seguire esiste da oltre due decenni – dice Marcello Pacifico, leader dell’Anief - : è la direttiva 1999/70/CE del Consiglio dell’UE che mira a stabilizzare chi ha svolto oltre 36 mesi su posto libero: il Comitato dei diritti sociali europei ha confermato tutto e detto sì al ricorso Anief n. 146/2017. Ora tocca al Governo italiano seguire questa strada”. 

IL DOCUMENTO SULLE LINEE PROGRAMMATICHE PER LA P.A. PRESENTATO IL 9 MARZO 2021.

 

 

PER APPROFONDIMENTI: 

Mobilità, ai docenti italiani negato il diritto a ricongiungersi con la famiglia 

Docenti assunti e bloccati 5 anni, sarà un annus horribilis. Anief contro la negazione gratuita del diritto alla famiglia 

Docenti assunti fermi 5 anni, facciamo chiarezza: i sindacati hanno pieno diritto a modificare l'accordo

Emendamento M5S al Milleproroghe per allungare il contratto dei 70 mila docenti-Ata Covid. Soddisfazione Anief: è la nostra proposta 

Decreto Milleproroghe, quasi 2.400 emendamenti di cui 16 Anief: dalle assunzioni per titoli alla proroga dei contratti 

Milleproroghe, falce cade su emendamenti: la maggior parte dichiarati inammissibili 

MILLEPROROGHE – Scuola, al voto gli emendamenti per una mobilità straordinaria sul 100% dei posti e l’estensione dei contratti Covid 

Personale ATA, prossimo il bando d’aggiornamento delle graduatorie d’istituto: attese fino a due milioni di domande, già problemi per il riconoscimento di titoli e servizi 

Gli amministrativi meno pagati della PA mandano avanti le pratiche Inps del personale, ma non spetta a loro 

Amministrativi con contratto fino al 31 agosto, l’amministrazione cancella due mesi 

Mancano all’appello 20 mila posti da collaboratore scolastico 

8 MARZO – Nella scuola oltre 200 mila donne precarie e senza tutele: dopo un’attesa infinita a stipendio bloccato assunte lontano, ferme 5 anni e in pensione chissà quando 

News dal mondo Anief
10 Marzo 2021
CONDIVIDI
Tags: Docenti

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
    • Vai alla piattaforma E-learning
    • Corsi Anief
    • Docenti
    • ATA
    • Corsi scuole
    • CONCORSI
    • Formazione universitaria
    • Certificazioni
    • I nostri webinar gratuiti
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • NEWS FORMAZIONE
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
  • Supporto