• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Decreto Milleproroghe, quasi 2.400 emendamenti di cui 16 Anief: dalle assunzioni per titoli alla proroga dei contratti

Decreto Milleproroghe, quasi 2.400 emendamenti di cui 16 Anief: dalle assunzioni per titoli alla proroga dei contratti

  • Stampa

Sono stati pubblicati gli emendamenti riguardanti  l’Atto n. 2845sulla “Conversione in legge del decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre scorso, nonché in materia di recesso del Regno Unito dall’Unione europea”: parliamo del Decreto Milleproroghe 2021. Ammontano a 2.387 gli emendamenti presentati. Di questi, ben 33 sono le proposte presentate dal giovane sindacato Anief, di cui 16 sottoposte al vaglio della Camera.

GLI EMENDAMENTI ANIEF PRESENTATI ALLA CAMERA

Graduatorie per soli titoli (5.022); reclutamento dalle graduatorie provinciali (5.023); proroga termini incarichi dirigenti tecnici (5.41); proroga riapertura GAE (5.42); stabilizzazione del personale (5.43); proroga dei contratti del personale dell’organico Covid-19 al 30 giugno (5.30 e 5.013); conferma nei ruoli (5.44); rapporto alunni docenti (5.32); organico di potenziamento infanzia (5.021); revisione criteri organico sostegno (5.014); proroga contratti FF DSGA (5.54); proroga contratti personale ATA su posti LSU (5.55); prove suppletive docenti impossibilitati per ragioni sanitarie (5.45); proroga reclutamento ricercatori a tempo indeterminato e istituzione albo ricercatori universitari (6.20); servizio nelle istituzioni AFAM (6.26 e 6.8); modifica alla legge 27 dicembre 2019 n. 160 (6.27 e 6.19).

 

GLI EMENDAMENTI SIMILI

Tra gli emendamenti al decreto Milleproroghe sono anche presenti quattro proposte emendative simili alle proposte invitate da Anief: proroga mobilità straordinaria per il personale di ruolo (5.09 e 5.05); proroga limiti servizio scuole italiane del personale dipendente all’estero (5.2); proroga della tutela ai lavoratori fragili (6.22); trasformazione in organico di diritto dell’organico COVID (5.17).

 

GLI EMENDAMENTI PER LA SCUOLA

Vi sono, inoltre, sette emendamenti che risultano interessanti per il mondo della scuola e in parte presentati nella legge di Bilancio 2021: disposizioni urgenti in materia di reclutamento del personale docente di religione cattolica (5.21); concorso straordinario secondaria (5.1); proroga componenti CSPI (5.50); graduatorie ATA terza fascia (5.19); attivazione concorso riservato DSGA (5.016); istituzione graduatoria ad esaurimento per soli titoli IRC (5.019); attivazione concorso riservato insegnanti di religione cattolica (5.020).

 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

Emergenza sostegno: pochi specializzati, 100 mila supplenze e tante ore ancora negate

 

Sostegno, ai corsi di specializzazione si entra a caso: a Roma servono 28,5 punti, a Catania 21, a Napoli ne bastano 11

 

In arrivo 25 mila assunzioni di docenti di sostegno. Pacifico (Anief): bene ma mancano gli specializzati, apriamo i Tfa a tutti i candidati

 

Docenti e Ata Covid, il ministero blocca i contratti dei supplenti

 

Azzolina incontra i sindacati, Anief presenta le sue proposte per la legge di Bilancio

 

Chi è stato assunto lontano da casa non può spostarsi per 5 anni, Anief: è assurdo, ancora di più in tempo di Covid

 

Vincolo di spostamento dei docenti, dopo l’Anief lo dice anche l’ex ministro Fioramonti

 

LEGGE DI BILANCIO – Docenti neo-assunti, niente spostamenti per 5 anni: bocciato l’emendamento dell’ex ministro Fioramonti. Anief: la partita si sposta in tribunale

 

Mobilità, ai docenti italiani negato il diritto a ricongiungersi con la famiglia

 

Docenti assunti e bloccati 5 anni, sarà un annus horribilis. Anief contro la negazione gratuita del diritto alla famiglia

 

Docenti assunti fermi 5 anni, facciamo chiarezza: i sindacati hanno pieno diritto a modificare l'accordo

 

Emendamento M5S al Milleproroghe per allungare il contratto dei 70 mila docenti-Ata Covid. Soddisfazione Anief: è la nostra proposta

 

 

News dal mondo Anief
04 Febbraio 2021
CONDIVIDI
Tags: Docenti

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto