• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Oggi manifestazioni dei sindacati, tante piazze gremite per salvare la scuola dal baratro

Oggi manifestazioni dei sindacati, tante piazze gremite per salvare la scuola dal baratro

  • Stampa

Sarà caratterizzata da decine di proteste di piazza l’iniziativa dei sindacati della scuola contro la brutta piega che ha preso il Governo nella gestione dell’inizio del prossimo anno scolastico e del personale da assumere per coprire oltre 112mila posti vacanti: i sindacati ANIEF, FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA e SNALS Confsal hanno organizzato unitariamente una serie di manifestazioni per dire no al decreto legge Sostegni-bis. Mentre a Roma le forze sindacali si riuniranno a Montecitorio, dinanzi a quei palazzi della politica che oggi vogliono negare il prezioso Patto per la Scuola sottoscritto lo scorso 20 maggio con il ministro Patrizio Bianchi a Palazzo Chigi, anche in altre piazze si chiederà di approvare quegli emendamenti al decreto legge 73/20, che salverebbero la scuola dal sicuro decadimento. Marcello Pacifico (Anief): “Basta indugi sulla scuola, alunni e personale non possono più attendere. Siamo pronti alla protesta ad oltranza”.

Sono svariate le proteste che stanno crescendo in questi giorni per dire no all’indifferenza del legislatore alle necessità impellenti di investire seriamente sulle nostre scuole pubbliche.

 

L’ELENCO DELLE INIZIATIVE

Le iniziative territoriali di oggi prevedono iniziative in tantissime regioni: in Abruzzo si svolgerà un evento unico a Pescara; in Basilicata appuntamento presso la prefettura di Potenza, in piazza M. Pagano alle ore 16; prefettura coinvolta anche a Reggio Calabria, dove il raduno è prevista in Piazza Italia alle ore 17; in Campania presidio unico a piazza Plebiscito. Anticipa alle 11,30 l’appuntamento del Friuli Venezia Giulia: si svolgerà in piazza Unità a Trieste.

 

In Liguria è previsto un presidio unitario, alle 15, in Largo Eros Lanfranco, nei pressi della Prefettura. Anche in Lombardia, a Milano, l’incontro è stato fissato presso la Prefettura, in Corso Monforte 31. Nelle Marche presidio unitario - flash mob ore 16 Piazza Roma; a Torino, per il Piemonte, la protesta si concentrerà a Torino, in Piazza Castello, dalle ore 17:30, ma anche in Piazza della Libertà alle 15 ad Alessandria; oppure ad Asti, alle 15, in Piazza Alfieri. Stesso orario in Puglia, presso la prefettura di bari, sempre in piazza libertà. in Sardegna, infine, alle ore 10 prenderà il un evento unico, sotto il consiglio regionale di Cagliari.

 

I MOTIVI DELLA PROTESTA

Ma per quali motivi è stata attuata queste proteste nei giorni in cui terminano le lezioni? Per il sindacato la realtà è che vi sono da apportare diverse modifiche al decreto Sostegni-bis, giunto alla fase di conversione del testo approvato dal Consiglio dei ministri: le più importanti riguardano le modalità di assunzione da graduatorie, i nuovi concorsi da adottare subito, favorire la mobilità del personale di ruolo, anziché mortificarla, la necessità di puntare alla valorizzazione del personale. Preoccupano molto le oltre 112mila cattedre libere. Senza un vero doppio di reclutamento, non si potrà mai parlare di supplentite battuta: bisogna anche togliere i paletti che stanno pregiudicando l’utilizzo dei candidati presenti nelle graduatorie e nelle liste dei vincitori dei concorsi troppo lenti per essere efficaci. Per tutti questi motivi occorre per forza di cose assumere da seconda fascia Gps, allargare le regole delle procedure Stem anche alle altre discipline, accelerare su una mobilità finalmente senza più lacciuoli inutili. Le richieste sono state prodotte da tutti i sindacati della scuola ed oggi verranno rivendicati a gran voce.

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

Patto per la scuola, Anief condivide l’accorto raggiunto dal ministro Bianchi e dalle confederazioni sindacali rappresentative

 

PATTO PER LA SCUOLA – Precari addio e nuovi concorsi, c’è l’accordo: ora si attendono risposte da Palazzo Chigi

 

Emergenza precariato, in 250 mila il prossimo anno scolastico

 

Stipendi, studio Eurydice: in Italia aumenti modesti anche dopo 35 anni di servizio, meglio di noi pure Romania, Polonia e Slovenia

 

Decreto sostegni-bis, oggi in Consiglio dei ministri l’approvazione. Importanti norme per il personale della scuola

 

Il Decreto Sostegni bis apre all’assunzione dei precari con tre anni di servizio, Anief: va migliorato

 

Precari, Pacifico (Anief): bene le assunzioni da Gps, ma si allarghi alla seconda fascia e ad altri supplenti, no all’esame dopo l’anno di prova

 

Il Decreto Sostegni-bis ha cancellato il Patto per la Scuola? Pacifico (Anief): non può finire così, il 9 giugno in piazza

 

Delusione per il Decreto Sostegni-bis: impedisce di avere i docenti in cattedra il 1° settembre, assunzioni per non più di 18.500 precari su 125.000 posti autorizzati

 

 Docenti, 110mila cattedre libere ma non più di 40mila assunzioni possibili: se non cambiano le regole a settembre sarà un disastro

 

Trasferimenti docenti, solo la metà cambia sede: per Anief potevano essere molti di più

 

Record di posti vacanti, sono 112mila: senza modifiche al reclutamento solo 30mila assunzioni. Anief: ecco perché domani saremo in piazza a manifestare

News dal mondo Anief
09 Giugno 2021
CONDIVIDI
Tags: Docenti, Precari

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto