• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. COVID – Scuole aperte con 45mila contagi al giorno, l’anno scorso tutti in dad con 32mila. Pacifico (Anief): diamo a docenti e Ata l’indennità di rischio come si fa con i sanitari

COVID – Scuole aperte con 45mila contagi al giorno, l’anno scorso tutti in dad con 32mila. Pacifico (Anief): diamo a docenti e Ata l’indennità di rischio come si fa con i sanitari

  • Stampa

Anche con 45mila contagi e 168 morti di Covid in un giorno le scuole rimangono aperte, ma così il personale docente e Ata rischia sulla propria pelle ricevendo in cambio stipendi modesti, fermi da tre anni, e nessuna indennità per il pericolo al quale si sottopone ogni giorno: è giunto il momento di assegnargli delle indennità di sede, di rischio biologico e di incarico. A dirlo è stato Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, nel corso di una diretta trasmessa sul canale Facebook per commentare anche l’approvazione da parte dell’Aula di Palazzo Madama della fiducia al maxi-emendamento della manovra 2022.

“Finalmente – ha detto il sindacalista - con la Legge di Bilancio 2022 approvata al Senato, un dipendente della scuola che lavora lontano dalla propria residenza avrà l'indennità di sede: l’abbiamo chiesto e ottenuto, ma c’è qualcosa che non torna. Perché è stata riconosciuta solo per il personale docente in servizio nelle piccole. Quindi, c'è poco da festeggiare: è una goccia, cercheremo di estendere questa norma. Perché in piena pandemia da Covid, con 38mila contagi al giorno, le scuole devono rimanere aperte e non si va in dad, ma allora lo Stato deve riconoscere un’indennità di rischio biologico anche al personale della scuola, come fa con il personale sanitario: i rischi sono alti, perché l’anno scorso con 32mila contagi le scuole erano chiuse”.

 

“E siccome ci si infetta anche da vaccinati – ha continuato Pacifico - allora lo Stato deve dare un’indennità di rischio biologico se vuole scuole in presenza. Se non ce la daranno, faremo ricorso in tribunale. Come pure per ottenere l’indennità di incarico per il personale precario: se un precario far ricorso dopo avere svolto tre anni di supplenza e la Cassazione gli dà regione riconoscendogli fino a 13mila euro di risarcimento, perché lo Stato che lo ha sfruttato con una legge non gli riconosce nulla?”.

 

Il leader dell’Anief ha affrontato anche diversi altri punti della manovra di bilancio. A partire dall’aumento dei fondi da 300 a 400 milioni di euro, dopo le proteste e lo sciopero generale, per prolungare i contratti del personale precario Covid: “già era stato ridotto da 80mila a 40mila unità dall'anno scorso a quest'anno, adesso probabilmente i 100 milioni di euro in più di previsione vanno a coprire 10.000 piuttosto che 20.000 Ata. Cercheremo, con i prossimi provvedimenti, di ricordare al Governo di rifinanziare la norma in maniera tale da garantire a tutto l'organico attualmente in servizio di poter concludere le lezioni. Poi, con il Milleproroghe vorremmo introdurre in questi contratti la scadenza del 31 agosto: sono risorse umane fondamentali e devono andare in organico di diritto”.

 

Con la Legge di Bilancio sono aumentati i soldi da portare in contrattazione d'istituto: “Abbiamo 10 volte i soldi stanziati per il 2021, quando furono messi 30 milioni di euro – ha sottolineato il presidente dell’Anief - : ora sono 300 milioni di euro. Vuole dire che mediamente ad ogni insegnante arriveranno circa 330 euro. È importantissimo a questo scopo il ruolo delle Rsu, che verranno votate tra il 5 e 7 aprile prossimi in occasione del rinnovo delle Rsu. Perchè la Rsu contratta questi soldi col dirigente scolastico, quindi stiamo molto attenti”.

 

Sul rinnovo contrattuale, Pacifico ha detto che “negli ultimi 13 anni l'inflazione è salita di 14 punti. In occasione dell’ultimo rinnovo, il 2016-2018, sono stati complessivamente assegnati 3,48 punti di aumento. Ma ci ritroviamo comunque gli stipendi 10 punti sotto: significa che i nostri stipendi rimarranno sei punti sempre sotto l’inflazione qualora si firmasse il contratto. Ecco perché chiediamo il reddito minimo per i lavoratori: per noi è fondamentale e continua a rimanere una nostra battaglia”.

 

Il presidente del giovane sindacato autonomo ha quindi ricordato che vengono quindi “assegnati dei soldi per le scuole paritarie, come se invece le scuole pubbliche non ne avessero bisogno”. Ha quindi commentato l’introduzione del “supporto psicologico, perché stiamo uscendo tutti pazzi, per colpa delle politiche che si stanno portando avanti nella scuola, come quella dell'obbligo vaccinale, considerando che per non farlo un lavoratore deve dimostrare di avere un infermità”.

 

Secondo Pacifico occorre anche migliorare la norma che porta l'educazione motoria nelle scuole primarie, perché arriva solo nelle classi quinte e poi quarte: ci saranno dei concorsi per laureati in scienze motorie. Noi lo abbiamo sempre detto, già nel novembre del 2002 lo chiedemmo alla allora ministra Letizia Moratti, proprio per superare i problemi posturali dei nostri bambini. Però in tutte le classi della primaria, non solo una parte e per questo chiediamo risorse aggiuntive”.

 

“Allo stesso modo – ha continato il sindacalista Anief - l'abbiamo detto in tutti i tavoli di confronto: è necessario aumentare gli organici del personale, anche nelle piccole isole, nelle zone montane o in quella dove c'è maggiore difficoltà e flusso migratorio. Abbiamo tantissime scuole con un alto tasso di dispersione scolastica: in queste scuole avere 10 alunni per classe o 30 alunni per classe”, anche problematici e che abbandonano gli studi, “non è la stessa cosa. È un modo sbagliato di fare scuola, che parte dagli ultimi sette anni, durante i quali abbiamo tagliato ben 4mila scuole autonome”.

 

Sull’indennità di incarico, Anief continua a battersi. Come pure sulla riduzione da 5 a 3 anni del vincolo di permanenza dei DSGA neo immessi in ruolo, Pacifico ha detto che è un primo passo molto importante, ma, ha specificato: occorre “eliminare tutti i vincoli di 5 anni e pure il vincolo di tre anni per l'assegnazione provvisoria: non demordiamo e non molliamo. Siamo convintissimi che i docenti immobilizzati hanno diritto a norme diverse e senza più blocchi. Come pure quelli che chiedono i passaggi di ruolo, non vanno più penalizzati con la temporizzazione; bisogna favorire i passaggi dalla scuola elementare alla scuola media alla scuola superiore con valutazione per intero del servizio, nonostante il contratto firmato da altri lo neghi. Come pure si dimenticano gli idonei dei concorsi, anche Stem, che hanno diritto a poter essere assunti nei ruoli. E anche gli insegnanti di religione cattolica, da quasi vent’anni supplenti, come in generale i precari”, ha concluso il leader del sindacato.

 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

Gli stipendi dei docenti più bassi di quelli di un operaio specializzato, Pacifico (Anief): servono 350 euro di aumento, più altri 100 euro per recuperare l’inflazione

 

Rinnovo del contratto senza risorse aggiuntive, il Patto per la scuola di Palazzo Chigi è diventato carta straccia? Anief chiede risposte

 

Eurydice dice che gli stipendi dei docenti italiani sono fermi da 5 anni, Anief: basta indugi, servono 300 euro netti a dipendente

 

A docenti e Ata gli stipendi più bassi della PA, lo conferma l’Aran: più laureati di tutti ma 6mila euro in meno l’anno rispetto alla media. Anief chiede risorse

 

Stipendi da fame, ai docenti delle superiori 250mila euro in meno negli ultimi anni di carriera

 

L’Italia dà ai suoi docenti stipendi dimezzati ed investe un punto in meno di Pil rispetto ai Paesi UE, Pacifico (Anief) chiede interventi nella Legge di Bilancio

 

LEGGE DI BILANCIO – Pensione anticipata a 63 anni con Ape Sociale, ci sono anche i maestri della primaria

 

L’insegnamento fa insorgere patologie mentali, fisiche e comportamentali: per il Governo solo fino alla quinta primaria

 

LEGGE DI BILANCIO – Lo Stato ammette di avere classi sopra i limiti consentiti, in violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro e a danno della didattica: nemmeno un euro per risolvere il problema

 

LEGGE DI BILANCIO – Pensioni, passa ‘Quota 102’ con 64 anni di età e 38 di contributi per il solo 2022 ma con penalizzazione sull’assegno. Anief chiede deroghe per la Scuola ...

 

Con la Legge di Bilancio pensione anticipata per pochi, emendamenti Anief: uscire a 61 anni e senza tagli come si fa per i militari, professione sottoposta ad alto stress psicofisico

 

Scuola, dal Maxiemendamento spuntano solo la proroga degli Ata Covid e 60 milioni per valorizzare i docenti: delusione Anief

 

MANOVRA - Tra poche ore il voto della Commissione Bilancio sugli emendamenti del Governo, sulla Scuola ancora richieste di modifica

 

Entro domani il sì del Senato, non c’è soluzione sui 200mila precari della scuola. Pacifico al ministro Bianchi: ci convochi al più presto

 

MANOVRA 2022 – Tra poco il sì dell’Aula del Senato, tutte le novità per la Scuola

 

News dal mondo Anief
24 Dicembre 2021
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto