• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Sulle spese militari Governo spaccato, Pacifico (Anief) chiede di spostare il +2% di Pil su Istruzione e Ricerca: domani il personale si fermerà anche per questo

Sulle spese militari Governo spaccato, Pacifico (Anief) chiede di spostare il +2% di Pil su Istruzione e Ricerca: domani il personale si fermerà anche per questo

  • Stampa

Sull’aumento delle spese militari la maggioranza parlamentare si è ormai spaccata in modo marcato: il M5S si è detto contrario “e va ad aggiungersi a un fronte già ampio”, con sempre più evidenti “lacerazioni interne ai dem”. Anche la Lega ha fatto un passo indietro. Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, ritiene che la mancanza di accordo deve servire a riflettere sull’opportunità di spendere miliardi di euro pubblici per le armi, andando ancora una volta a penalizzare altri comparti. Come la scuola e la formazione dei giovani.

 

“Più che arrivare al 2% del Pil per le spese militari – dice il leader del giovane sindacato - riteniamo importante aumentare di 2 punti le spese del Pil per l'Istruzione e la Ricerca: è un investimento che sul lungo periodo porterebbe solo benefici, culturali e sullo stesso prodotto interno lordo, perché si produrrebbe minore disoccupazione e una crescita dell’economia. Per fare questo, assieme ai miliardi del Pnrr, vanno aggiunti investimenti a regime per fare crescere gli organici del personale, il tempo scuola, l’assunzione a tempo indeterminato dei tanti precari con almeno 36 mesi svolti, l’introduzione pratica dei coordinatori Ata, figure professionali previste ma dimenticate, le compresenze in tutti i cicli scolastici, l’assegnazione di docenti specializzati alla primaria e l’addio alle classi pollaio con il dimezzamento di alunni per classe e il ripristino dei 4mila istituti cancellati. Anche per questo motivo – conclude Pacifico – domani la scuola si ferma per l’intera giornata”.

 

Anief ricorda che la spesa per l’istruzione in Italia si conferma tra le più basse nell’Unione europea, soprattutto dopo che è diminuita complessivamente del 7 % nel periodo 2010-2018: dall’ultima rilevazione nazionale risulta che la spesa pubblica resta ben al di sotto della media UE, sia in percentuale del PIL (il 4 % contro il 4,6 %) sia in percentuale della spesa pubblica totale, che all’8,2%, è la più bassa dell’UE (9,9%). Addirittura per le scuole superiori in dieci anni l’impegno finanziario dell’Italia si è ridotto di quasi il 20%. E per l’Università l’impegno italiano è il più basso dell’Unione europea.

 

Già in quell’occasione, il presidente nazionale Anief disse che “colmare quasi 2 punti percentuali di investimento per la Scuola e Università rispetto al Prodotto interno lordo: infrastrutture, digitalizzazione, organici maggiorati, stabilizzazione dei precari e più tempo scuola, anche di pomeriggio, diventano imprescindibili se si vuole alzare l’asticella delle competenze, anch’esse in calo, pure in campo digitale, e ridurre l’abbandono scolastico che – ha concluso Pacifico - soprattutto in alcuni territori tocca percentuali da paesi tutt’altro che moderni”.

 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

OBBLIGO VACCINALE – Il Tar Lazio accoglie tre ricorsi di dipendenti di Ministero della Giustizia e Guardia di Finanza, il 25 febbraio discussione in Camera di Consiglio. Anief: partita aperta su più fronti

 

Gestione Covid, da domani si cambia: a casa con più casi e quarantene dimezzate. Anief: non ci siamo

 

Il ministro Bianchi: gli alunni in Dad non sono discriminati. Pacifico (Anief) in disaccordo: li avete esclusi dalle classi perché non avete attivato il distanziamento fisico

Solo gli alunni non vaccinati vanno in Dad, il Garante della privacy avverte: evitare ogni discriminazione verso i minori, anche indiretta. Anief: dà sostanza ai nostri dubbi

 

Quarantene a raffica, alunni costretti alla Dad e a rimandare la vaccinazione. Tutti d’accordo con Anief: pagano colpe non loro

 

Decreto Sostegni ter, Anief in audizione al Senato ricorda il monito del Consiglio d’Europa: cancellare il precariato a fine anno. Presentati emendamenti per assumere da II fascia Gps e con doppio canale

 

Docenti, Ata e Dsga in stand by vanno assunti: lo chiede Anief alla VI commissione del Senato

 

Docenti assunti da Gps, dopo l’anno di prova sono in ruolo a tutti gli effetti: lo chiede il sindacato Anief con un emendamento al DL Sostegni ter

 

Organico Covid, i 40mila docenti e 15.600 Ata vanno confermati per tutto l’anno scolastico: lo chiede Anief con un emendamento al DL Sostegni ter

 

Organico Covid, oltre 50mila docenti e Ata rischiano il licenziamento dal 1° aprile. Anief: sarebbe folle, questo organico deve rimanere per sempre. Problemi pure sui pagamenti

 

Docenti e Ata Covid con contratto in scadenza, la protesta di Pacifico (Anief): il Governo scherza sui diritti di alunni e precari

 

I 50mila docenti e Ata Covid saranno confermati, Anief "sarebbe l’ora, lo chiediamo da dicembre, è il minimo che si poteva fare” 

 

Con il Decreto Ucraina i 50mila dell’organico Covid confermati fino a giugno, Anief chiede di confermarli per sempre: sono necessari anche a pandemia finita

 

News dal mondo Anief
24 Marzo 2022
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto