• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Istruzioni ai 7mila dipendenti non vaccinati rientrati a scuola, le FAQ: docenti a “supporto” per 36 ore anche su 6 giorni ma con stipendio immutato, Anief va dal giudice

Istruzioni ai 7mila dipendenti non vaccinati rientrati a scuola, le FAQ: docenti a “supporto” per 36 ore anche su 6 giorni ma con stipendio immutato, Anief va dal giudice

  • Stampa

Cosa accade per ad insegnanti e Ata sospesi dal servizio perché non vaccinati e riammessi a scuola in questi giorni per effetto del decreto-legge n. 24 pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 70 del 24 marzo? A rispondere ai tanti dubbi ancora vivi è il sindacato Anief, con una serie di FAQ chiarificatrici pubblicate stamane. Premesso che detti lavoratori possono tutti tornare nelle loro scuole di servizio se “in possesso della certificazione verde base”, il sindacato ricorda che “il personale docente non può rientrare in classe per svolgere attività didattica in presenza”. Mentre il personale Ata, sempre non vaccinato, non svolgendo “attività didattiche a contatto con gli alunni”, può essere normalmente adibito allo svolgimento di tutte le ordinarie attività. Tutto chiaro? Non proprio. Anief fornisce delle risposte pratiche a tutti i docenti che non vogliono vedersi sfilare di mano diversi loro diritti.

 

Gli insegnanti privi di vaccinazione, invece, vengono impiegati in attività “a supporto alla istituzione scolastica”, come previsto dalla una specifica nota ministeriale n. 620 del 20 marzo scorso. Questo significa, spiega Anief, che “il personale docente ed educativo inadempiente all’obbligo vaccinale potrà essere impiegato nello svolgimento di tutte le altre funzioni rientranti tra le proprie mansioni, quali, a titolo esemplificativo, le attività anche a carattere collegiale, di programmazione, progettazione, ricerca, valutazione, documentazione, aggiornamento e formazione”. E tra le attività di supporto alle funzioni scolastiche figurano “il servizio di biblioteca e documentazione, l’organizzazione di laboratori, il supporto nell’utilizzo degli audiovisivi e delle nuove tecnologie informatiche, le attività relative al funzionamento degli organi collegiali, dei servizi amministrativi e ogni altra attività deliberata nell’ambito del progetto d’istituto”.

 

Sempre per i docenti non vaccinati, “la prestazione lavorativa dovrà svolgersi su 36 ore settimanali, al pari di quanto previsto per i lavoratori temporaneamente inidonei all’insegnamento (art. 8 del medesimo CCNI del 25 giugno 2008) nonché per tutto il personale docente ed educativo che a vario titolo non svolge l’attività di insegnamento ma viene impiegato in altri compiti (quali i docenti che svolgono le funzioni di cui all’articolo 26 della Legge 448/1998, quelli destinati ai progetti nazionali di cui alla legge 107/2015, ecc.)”. Sarà compito dei dirigenti scolastici provvedere “d’ufficio ad assegnare il personale docente ed educativo allo svolgimento delle funzioni che verranno individuate”. Inoltre, non è previsto “il pagamento delle ore in più rispetto a quelle indicate nel proprio contratto di docenza”. Dunque, “lo stipendio del personale che rientra dal periodo di sospensione rimarrà immutato a fronte comunque dell’incremento orario”. Infine, “il Dirigente scolastico può stabilire che l’orario di 36 ore sia suddiviso in 6 giorni lavorativi (dal lunedì al sabato), venendo meno così il diritto ad usufruire del ‘giorno libero’”.

 

Il sindacato Anief, tuttavia, “ritiene che l’utilizzo del personale docente per ore aggiuntive rispetto a quanto previsto dal contratto di lavoro sia illegittimo per violazione delle norme contrattuali”. Ne consegue che lo stesso giovane sindacato “sta predisponendo una apposita azione legale per impugnare i provvedimenti di assegnazione dei docenti a svolgere la prestazione lavorativa oltre le ore previste dal proprio profilo contrattuale e oltre il proprio mansionario con richiesta di pagamento anche dello straordinario”. Sempre Anief, sulle 36 ore settimanali imposte ai docenti non vaccinati ha avviato apposito ricorso: il giovane sindacato continua infatti a chiedere con forza l'annullamento della nota del Ministro che impone le 36 ore, ancora di più qualora sia seguita da ordine di servizio del dirigente scolastico e per richiedere comunque il pagamento delle ore straordinarie aggiuntive oltre il proprio orario di servizio.

 

Sulle mansioni da attuare, “il personale docente dovrà comunicare al dirigente scolastico di essere in possesso della certificazione verde base ed attendere l’ordine di servizio da parte del dirigente scolastico con l’individuazione delle attività e dei compiti da svolgere nonché con l’indicazione dell’orario di lavoro”. Successivamente, “una volta ricevuta la comunicazione di cambio mansioni su 36 ore, i docenti dovranno inviarne copia alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per la valutazione da parte dell’ufficio legale del sindacato delle azioni giudiziarie da intraprendere e l’invio di eventuali modelli di diffida da parte del personale”.

  

Sempre tenendo conto del DL n. 24/2022, “il personale della pubblica amministrazione, nel caso in cui comunichi di non essere in possesso della certificazione verde COVID-19 o qualora risulti privo della predetta certificazione al momento dell'accesso al luogo di lavoro, al fine di tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori nel luogo di lavoro, è considerato assente ingiustificato fino alla presentazione della predetta certificazione e, comunque, non oltre il 30 aprile 2022”: questo provvedimento, tuttavia, non comporta “conseguenze disciplinari” e il docente o Ata ritenuto assente ingiustificato per mancata presentazione della certificazione verde mantiene comunque il “diritto alla conservazione del rapporto di lavoro. Per i giorni di assenza ingiustificata non sono dovuti la retribuzione né altro compenso o emolumento. Per i giorni di assenza ingiustificata non sono dovuti la retribuzione né altro compenso o emolumento”.

 

Nell’ultima FAQ, il sindacato Anief si sofferma su un aspetto che conferma il carattere punitivo della disposizione che tiene lontani i docenti dagli alunni fino al 15 giugno prossimo: riguarda la disposizione contenuta nella nota del 1 aprile 2022 n. 461, la quale consente, “fino al 15 giugno 2022, lo svolgimento delle attività didattiche a contatto con gli alunni soltanto al personale docente ed educativo non inadempiente con l’obbligo vaccinale, che risulti quindi in possesso di green pass rafforzato, nonché ai soggetti esentati dalla vaccinazione”. Ne consegue che “il personale esente deve continuare a svolgere il proprio servizio a contatto con gli alunni mantenendo quindi il proprio orario di servizio”.


 

PER APPROFONDIMENTI:

 

OBBLIGO VACCINALE – Il Tar Lazio accoglie tre ricorsi di dipendenti di Ministero della Giustizia e Guardia di Finanza, il 25 febbraio discussione in Camera di Consiglio. Anief: partita aperta su più fronti

 

Gestione Covid, da domani si cambia: a casa con più casi e quarantene dimezzate. Anief: non ci siamo

 

Il ministro Bianchi: gli alunni in Dad non sono discriminati. Pacifico (Anief) in disaccordo: li avete esclusi dalle classi perché non avete attivato il distanziamento fisico

Solo gli alunni non vaccinati vanno in Dad, il Garante della privacy avverte: evitare ogni discriminazione verso i minori, anche indiretta. Anief: dà sostanza ai nostri dubbi

 

Quarantene a raffica, alunni costretti alla Dad e a rimandare la vaccinazione. Tutti d’accordo con Anief: pagano colpe non loro

 

Decreto Sostegni ter, Anief in audizione al Senato ricorda il monito del Consiglio d’Europa: cancellare il precariato a fine anno. Presentati emendamenti per assumere da II fascia Gps e con doppio canale

 

Docenti, Ata e Dsga in stand by vanno assunti: lo chiede Anief alla VI commissione del Senato

 

Docenti assunti da Gps, dopo l’anno di prova sono in ruolo a tutti gli effetti: lo chiede il sindacato Anief con un emendamento al DL Sostegni ter

 

Organico Covid, i 40mila docenti e 15.600 Ata vanno confermati per tutto l’anno scolastico: lo chiede Anief con un emendamento al DL Sostegni ter

 

Organico Covid, oltre 50mila docenti e Ata rischiano il licenziamento dal 1° aprile. Anief: sarebbe folle, questo organico deve rimanere per sempre. Problemi pure sui pagamenti

 

Docenti e Ata Covid con contratto in scadenza, la protesta di Pacifico (Anief): il Governo scherza sui diritti di alunni e precari

 

I 50mila docenti e Ata Covid saranno confermati, Anief "sarebbe l’ora, lo chiediamo da dicembre, è il minimo che si poteva fare”

 

Con il Decreto Ucraina i 50mila dell’organico Covid confermati fino a giugno, Anief chiede di confermarli per sempre: sono necessari anche a pandemia finita

 

Sulle spese militari Governo spaccato, Pacifico (Anief) chiede di spostare il +2% di Pil su Istruzione e Ricerca: domani il personale si fermerà anche per questo

 

Protocollo di sicurezza, non c'è l’accordo tra Ministero e Sindacati per riaprire le scuole domani

 

Lezioni nell’insicurezza, Pacifico (Anief) chiede al ministro Bianchi due impegni: riduzione degli alunni per classe e conferma organici Covid per il prossimo anno

 

Il pasticcio dei docenti non vaccinati che lavorano 36 ore a settimana, Pacifico (Anief): non sono inidonei, ma in salute e comunque potrebbero lavorare a distanza

 

 

4 aprile 2022                                                                     

                                                                                             Ufficio Stampa Anief

                                                                                                 www.anief.org

 

News dal mondo Anief
04 Aprile 2022
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto