• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Rinnovo Ccnl, domani primo incontro Aran-Sindacati, Pacifico (Anief): subito contratto “ponte” per il 2019/21, poi confronto su nuove norme e più risorse per 2022/24. La protesta continuerà

Rinnovo Ccnl, domani primo incontro Aran-Sindacati, Pacifico (Anief): subito contratto “ponte” per il 2019/21, poi confronto su nuove norme e più risorse per 2022/24. La protesta continuerà

  • Stampa

Firmare il rinnovo contrattuale del periodo 2019/2021 solo per gli aumenti e gli arretrati, ma anche aumentare le risorse per il Ccnl 2022/202 nel quale si potrà cambiare la parte normativa: sono le richieste che domani l’Anief farà all’Aran, in occasione dell’avvio delle trattative tra sindacati e parte pubblica a ridosso dell’emanazione dell’Atto d’indirizzo da parte del Ministro della PA Renato Brunetta di pochi giorni fa. Ad annunciare la posizione del giovane sindacato è il suo presidente nazionale Marcello Pacifico: nel corso di un’intervista ad Orizzonte Scuola, il sindacalista ha detto che occorre accelerare per la “firma di un contratto ponte con l’adeguamento della parte economica, fermo restando le modifiche sulla riforma del reclutamento” invece da attuare con il “contratto 2022-2024 dove intervenire su tutto il resto: dalle sanzioni disciplinari fino alla didattica a distanza passando per il lavoro agile”. Pacifico avverte: “se non ci sarà la firma sul rinnovo contrattuale, continuerà lo stato di agitazione che non finirà il 30 maggio” quando Anief parteciperà alla giornata di sciopero generale.

 

Il sindacalista ricorda che l’Anief si è già mobilitata “lo scorso 6 maggio e lo faremo ancora” se le nostre condizioni, incluse una piattaforma definita, non verranno prese in considerazione: “Noi chiederemo al governo di firmare un contratto ponte, visto che riguarda un periodo già scaduto (2019-21), per aggiornare solo la parte economica per dare, dunque, gli arretrati al personale scolastico. E riteniamo poche le risorse a disposizione per il rinnovo contrattuale, ma si tratta comunque di un inizio, servono questi soldi al personale nel momento in cui l’inflazione è schizzata e il caro vita è sempre più asfissiante”.

 

Il presidente Anief si scaglia anche contro il Decreto Legge n. 36 su reclutamento, formazione e valutazione degli insegnanti: sempre domani, l’Anief dirà la sua anche su questo, durante un’audizione in I e VII commissione del Senato. “La riforma del reclutamento ha bisogno di accorgimenti”, altrimenti, continua Pacifico, “sarà più difficile insegnare, aumenterà la precarietà e non sarà nemmeno utile la formazione aggiuntiva. Il governo, pertanto, senza modifiche, fallirà e non rispetterà gli obiettivi prefissati”.

 

Per cambiare il D.L. 36, il sindacato ha “già presentato degli emendamenti specifici. Il primo riguarda il sistema di reclutamento che per Anief deve essere snello, deve prevedere per i giovani e i precari dei percorsi certi, chiari. Si deve eliminare il concorso dopo il conseguimento dell’abilitazione, a seguito della frequenza positiva dell’anno di formazione e andando a eliminare la prova di valutazione finale dopo l’anno di prova. Non solo: occorre reclutare, con un contratto a tempo determinato dalle GPS i precari, sul 50% dei posti disponibili, trasformandolo in tempo indeterminato nel momento in cui il precario consegua un’abilitazione (all’Italia o all’estero) o attraverso l’inserimento in sovrannumero nei percorsi”.

 

“L’altra – prosegue Pacifico - riguarda la formazione che non si può non far passare dalla contrattazione. Speriamo che venga chiarito questo. Tutto quello che riguarda il salario accessorio deve essere tema di contrattazione tra governo e sindacati. Chiediamo che questa formazione avvenga all’interno dell’orario di servizio e non fuori. Sulla carta del docente, ad esempio, non siamo disponibili che venga tagliata. Per quanto riguarda, invece, i tagli al personale legati alla denatalità, siamo convinti che le risorse debbano essere riassegnate alle scuole come potenziamento piuttosto che utilizzarli come risparmi per finanziare la riforma del reclutamento”, conclude il presidente Anief.

 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

   

Stipendi, Anief attiva il calcolatore rapido per verificare le differenze retributive spettanti

 

Ai precari negati scatti stipendiali, mensilità estive e carriera: arriva il Calcolatore Anief che stima il credito avanzato

 

Precari, malpagati pure da immessi in ruolo: il giudice gli riconosce migliaia di euro di arretrati e fa scattare lo stipendio maggiore

 

Ogni mese agli insegnanti e Ata precari negati fino a 257 euro, il Tribunale del Lavoro di Mantova dice che non si può fare

 

Ai docenti supplenti va assegnato lo stesso stipendio dei colleghi di ruolo, a Crotone il giudice dà ragione al sindacato: interessati in 300mila

 

Stipendi, assegnare la Retribuzione professionale docenti anche ai precari, nuova sentenza a Forlì: il supplente ha diritto a circa mille euro l’anno di arretrati, pure gli Ata e il personale “Covid”

 

Supplenti con stipendio ridotto, anche a Modena il giudice del lavoro risarcisce per RPD e CIA negati

 

Supplenti, le ferie non godute vanno pagate: lo dice il Tribunale di Como

 

Pagare ai supplenti i giorni di ferie non utilizzati, il giudice ordinario di Parma non transige

 

Precari con stipendio “accorciato”, a Reggio Emilia il giudice restituisce il maltolto alla docente che recupera 164 euro al mese

 

Anche il personale Ata può chiedere il riconoscimento di tutto il servizio pre-ruolo, a Modena il giudice indennizza un’amministrativa con 2mila euro e la colloca su scaglione superiore

 

Docente assunta nel 2010 chiede la valutazione completa del servizio pre-ruolo: il Tribunale di Sassari gli dà ragione risarcendola con oltre 4.200 euro più interessi e facendola salire di livello

 

Collaboratrice scolastica con 10 anni di pre-ruolo, il giudice glieli fa valere tutti ai fini della carriera: ottiene il risarcimento e lo stipendio maggiorato perché collocata in un “gradone” più alto

 

Emergenza Covid19 finita, Anief chiede al Ministero di rinnovare il Cspi: pubblichi l’ordinanza

 

Obbligo vaccinale e reclutamento docenti, Pacifico (Anief): “Tuteliamo le risorse che abbiamo all’interno delle nostre scuole”

 

La lezione negata ai 4mila docenti non vaccinati costa allo Stato 10 milioni al mese, Pacifico (Anief): è danno erariale

 

Sui 4mila docenti fuori delle classi ora pure diversi parlamentari (pure del Governo) alzano la testa: la contrarietà negli interventi della XII Commissione della Camera. Anief: la protesta si allarga

 

Obbligo vaccinazione docenti, per Anief è incostituzionale: la Camera ha l’opportunità di sanare il problema

 

Cambiare il decreto Ucraina per salvare il prossimo anno scolastico, lo chiede Anief attraverso una serie di emendamenti

 

Decreto Ucraina, gli emendamenti Anief salva-Scuola giunti alla prova del nove in Senato

 

1° MAGGIO - Scuola, quando il lavoro è vergogna di Stato: 700mila precari a sperare ogni estate in una professione impossibile

 

La riforma “lacrime e sangue” su reclutamento e formazione taglia la carta del docente e 10mila cattedre. Anief non ci sta e sciopera: per realizzare aumenti una tantum selettivi si compromette l’ordinario

 

Meno alunni per classe, Bianchi annuncia più qualità e meno classi. Anief: non vanno cancellate le classi, ma dimezzati gli alunni che ci sono dentro

 

Pacifico (Anief): oggi è iniziata la battaglia contro il DL 36 sul reclutamento che allontana le assunzioni, ignora precari e Ata, toglie soldi a chi è di ruolo, siamo pronti a fermarci ancora

 

Riforma reclutamento e formazione calata dal Governo, martedì inizia l’esame del testo al Senato e il 17 maggio le audizioni: se non cambia, si va verso lo sciopero generale prima della fine delle lezioni

 

FESTA DELLA MAMMA – Nella scuola un milione di donne, moltissime madri lontane dai figli: appello Anief per abbattere i vincoli sulla mobilità

 

Il Governo usa i soldi della denatalità per incentivare il 10% dei docenti più formati, secondo Anief è sbagliato: occorre sdoppiare le classi, aumentare le cattedre e tutelare il diritto alla famiglia

 

Emanato l’Atto d’indirizzo per il rinnovo del contratto, il 17 maggio parte la trattativa all’Aran: per Anief servono altre risorse e va incrementata la parte normativa che così non valorizza il personale

 

Anief proclama per il 30 maggio lo sciopero del personale docente, Ata ed educativo di ruolo e precario

Rinnovo del contratto, martedì avvio della trattativa all’Aran. Pacifico (Anief) avverte: il Governo vuole proporre aumenti risibili e norme inappropriate

 

News dal mondo Anief
16 Maggio 2022
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto