• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Con 200mila supplenze l’anno possiamo permetterci di escludere i neo diplomati e laureati dalle Gps? Secondo Marcello Pacifico (Anief) è sbagliato e discriminante: vanno inclusi con “riserva”

Con 200mila supplenze l’anno possiamo permetterci di escludere i neo diplomati e laureati dalle Gps? Secondo Marcello Pacifico (Anief) è sbagliato e discriminante: vanno inclusi con “riserva”

  • Stampa

"Tutti coloro che conseguiranno il diploma come insegnante tecnico-pratico entro luglio, così come anche la laurea, hanno diritto ad inserirsi in seconda fascia delle Graduatorie per le Supplenze (GPS)": a sottolinearlo è stato oggi Marcello Pacifico, presidente dell’Anief, confermando la linea oppositiva del giovane sindacato sull’Ordinanza per il rinnovo delle Gps pubblicata lo scorso 11 maggio dal Ministero dell’Istruzione, che in diverse parti discrimina i docenti precari. Secondo il sindacato, infatti, sia i diplomati che i laureati entro il prossimo 20 luglio hanno pieno diritto ad inserirsi nelle Graduatori provinciali per le supplenze, con la stessa modalità della riserva prevista giustamente per chi consegue altri titoli, come la specializzazione su sostegno e la laurea in Scienze della formazione primaria.

 

"Noi siamo più che convinti – dichiara Pacifico durante un’intervista all’agenzia Teleborsa - che questa riserva non possa valere soltanto per chi è inserito già in prima fascia, ma che debba essere data anche a chi consegue il titolo in seconda fascia”: secondo il sindacalista autonomo siamo dinanzi ad “una discriminazione palese senza alcun principio di ragionevolezza. Pertanto, consigliamo a tutti coloro che conseguiranno il titolo per fare l’Itp entro il prossimo 20 luglio e sono in possesso dei 24 CFU, oppure chi si è laureato entro quella stessa data, di presentare la domanda e, contestualmente, di ricorrere per potersi inserire e quindi avere i contratti per il prossimo biennio".

 

I DUE RICORSI

Anief ha predisposto un ricorso specifico al Tar del Lazio per coloro che entro il 20 luglio conseguiranno il diploma di maturità utile a diventare Itp dando loro l’opportunità di rivolgersi al Tar del Lazio.

Possono aderire a questo ricorso coloro che conseguiranno entro il 20 luglio 2022 un diploma valido come titolo d'accesso a una classe di concorso ITP e che intendono inserirsi nella seconda fascia delle GPS. Per tale inserimento, senza abilitazione né precedente inserimento nelle GPS del biennio 2020/2022, è necessario - oltre al titolo d'accesso - anche il possesso dei 24 CFU.

 

Anief ha predisposto un ricorso specifico al Tar del Lazio per chiedere l’inserimento nella seconda fascia delle Gps 2022 di chi si laurererà entro il prossimo 20 luglio.

Possono aderire al ricorso coloro che conseguiranno entro il 20 luglio 2022 una laurea valida come titolo d'accesso a una classe di concorso e che intendono inserirsi nella seconda fascia delle GPS. È bene sapere che per l'inserimento in GPS senza abilitazione né precedente inserimento nelle GPS del biennio 2020/2022 è necessario - oltre al titolo d'accesso - anche il possesso dei 24 CFU. Invece, gli iscritti al terzo anno (con almeno 150 CFU), al quanto anno (con almeno 200 CFU) e al quinto anno (con almeno 250 CFU) a Scienze della Formazione Primaria, hanno diritto di iscriversi tramite istanze on line nella seconda fascia delle GPS per i posti di infanzia/primaria, senza necessità di attivare il ricorso. 

 

Il giovane sindacato fornisce inoltre a tutti gli interessati le indicazioni utili per la corretta compilazione della domanda attraverso le proprie sedi territoriali.

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

   

Ai docenti supplenti va assegnato lo stesso stipendio dei colleghi di ruolo, a Crotone il giudice dà ragione al sindacato: interessati in 300mila

 

Stipendi, assegnare la Retribuzione professionale docenti anche ai precari, nuova sentenza a Forlì: il supplente ha diritto a circa mille euro l’anno di arretrati, pure gli Ata e il personale “Covid”

 

Supplenti con stipendio ridotto, anche a Modena il giudice del lavoro risarcisce per RPD e CIA negati

 

Supplenti, le ferie non godute vanno pagate: lo dice il Tribunale di Como

 

Pagare ai supplenti i giorni di ferie non utilizzati, il giudice ordinario di Parma non transige

 

Precari con stipendio “accorciato”, a Reggio Emilia il giudice restituisce il maltolto alla docente che recupera 164 euro al mese

 

Anche il personale Ata può chiedere il riconoscimento di tutto il servizio pre-ruolo, a Modena il giudice indennizza un’amministrativa con 2mila euro e la colloca su scaglione superiore

 

Docente assunta nel 2010 chiede la valutazione completa del servizio pre-ruolo: il Tribunale di Sassari gli dà ragione risarcendola con oltre 4.200 euro più interessi e facendola salire di livello

 

Collaboratrice scolastica con 10 anni di pre-ruolo, il giudice glieli fa valere tutti ai fini della carriera: ottiene il risarcimento e lo stipendio maggiorato perché collocata in un “gradone” più alto

 

Emergenza Covid19 finita, Anief chiede al Ministero di rinnovare il Cspi: pubblichi l’ordinanza

 

Obbligo vaccinale e reclutamento docenti, Pacifico (Anief): “Tuteliamo le risorse che abbiamo all’interno delle nostre scuole”

 

La lezione negata ai 4mila docenti non vaccinati costa allo Stato 10 milioni al mese, Pacifico (Anief): è danno erariale

 

Sui 4mila docenti fuori delle classi ora pure diversi parlamentari (pure del Governo) alzano la testa: la contrarietà negli interventi della XII Commissione della Camera. Anief: la protesta si allarga

 

Il Ministero illustra ai sindacati i criteri di funzionamento dell’algoritmo per l’assegnazione dei 9mila insegnanti in deroga alle regole sul dimensionamento: incidono tasso di abbandono e zone socio-economicamente depresse

 

Graduatorie precari, in arrivo ordinanza rinnovo Gps per quasi un milione di supplenti: il Cspi come Anief chiede correzioni su tempi, incarichi, sanzioni, riserve, collocazioni in estate

 

GPS, la prossima settimana l’Ordinanza per 400mila docenti precari: rimangono esclusi neo laureati e diplomati, come pure chi ha conseguito il titolo all’estero. Anief ricorre in tribunale

 

Precari, tutto pronto per l’aggiornamento delle GPS 2022/24: da oggi un milione di supplenti col fiato sospeso per le decisioni del Ministero, pronti i ricorsi Anief

 

Precariato, la carica dei 700mila per aggiornare le Gps: tanti rimarranno fuori in modo illegittimo, possono fare ricorso con Anief

 

Precariato, aggiornamento GPS: terza annualità su posto di sostegno già dichiarata e inserimento in nuova classe di concorso. Tutti i chiarimenti Anief

 

Gps 2022, escluso chi consegue il titolo d’accesso all’estero: per i legali Anief è illegittimo

 

News dal mondo Anief
23 Maggio 2022
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto