• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. La commissione Cultura del Senato boccia il docente esperto, merito dell’Anief che è sceso in piazza mettendo tutti d’accordo

La commissione Cultura del Senato boccia il docente esperto, merito dell’Anief che è sceso in piazza mettendo tutti d’accordo

  • Stampa

Stanno producendo i primi frutti le azioni dell’Anief contro il docente esperto che premierebbe pochissimi insegnanti nel 2032: a seguito della manifestazione organizzata il 30 agosto a Roma dal sindacato in piazza Santi Apostoli a Roma e degli emendamenti Anief al decreto legge Aiuti Bis, la VII Commissione Istruzione del Senato ha infatti prodotto parere unanimemente negativo all’approvazione del provvedimento previsto nel DL 115. E anche gli altri sindacati hanno deciso di prendere posizione e fare quadrato contro il provvedimento inutile e discriminante.

 

“Ancora una volta la nostra organizzazione ha portato avanti una battaglia in difesa dei diritti dei precari – dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – producendo un consenso generalizzato. Possiamo dire a testa alta che grazie alla mobilitazione promossa da Anief, la VII commissione di Palazzo Madama ha espresso parere negativo al docente esperto, bocciando il progetto approvato in modo unilaterale dal Consiglio dei ministri meno di un mese fa. Adesso, attendiamo un parere critico alla norma anche da parte dalle altre commissioni di competenza e soprattutto dall’Aula del Senato che dovrà esprimersi la prossima settimana”.

 

I presupposto perché ciò avvenga vi sono: alcuni parlamentari del Movimento 5 Stelle hanno oggi annunciato che quella “del ‘Docente esperto’, bocciata da tutti, è una norma non idonea a valorizzare il merito e per tale motivo riteniamo assolutamente necessaria la sua eliminazione dal decreto. Quanto all’organico Covid, nato durante il Conte II per affrontare l’emergenza pandemica e favorire il rispetto delle misure anti-contagio, il Governo Draghi ha scelto di non rinnovarlo compiendo un grave errore”. Contro il docente esperto, da formare per nove anni e da pagare non prima del 2032, si sono anche posti il Pd e Fratelli d’Italia, oltre a Leu che ha promosso un emendamento per cancellarne l’introduzione in fase di conversione di legge.

 

 

 

Senato della Repubblica Italiana
 
PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE SUL DISEGNO DI LEGGE N. 2685
 

La Commissione, esaminato il disegno di legge in titolo,
 

premesso che l'articolo 38 introduce la qualifica di docente esperto, attribuendola ai docenti che superino tre percorsi di formazione in servizio consecutivi e ai quali viene riservato un assegno annuale ad personam di importo pari a 5.650 euro che si aggiunge al trattamento stipendiale in godimento;
 

considerato che tale articolo entra pesantemente nel merito della organizzazione dell’insegnamento in ogni ordine e grado con norme legislative adottate senza alcun confronto con le parti sociali e al di fuori dalla logica della contrattazione collettiva;

 

considerato altresì che se appare condivisibile l’obiettivo della richiamata disposizione di introdurre una forma di progressione di carriera legata alla formazione permanente in una categoria che ne è strutturalmente priva, non possono tuttavia essere trascurate alcune evidenti criticità che rischiano di inficiare l’obiettivo finendo per creare più confusione che chiarezza;

 

ritenuto, nello specifico, che:

 

-          la denominazione della nuova qualifica, quella di "docente esperto", appare del tutto incongrua, se non contraddittoria, con le premesse, visto tra l’altro che essa non comporta nuove o diverse funzioni oltre quelle dell’insegnamento,

 

-          la scelta di limitare a un numero di docenti esiguo (pari a non più di 8.000 unità annue, fino ad un massimo di 32.000 a partire dal 2035/2036, corrispondenti a poco meno del 4 per cento della platea complessiva degli insegnanti, pari a 850.000) la possibilità di accedere alla menzionata qualifica, e ai relativi aumenti stipendiali, appare inadeguata rispetto all’obiettivo;

 

-          la nuova qualifica di "docente esperto" prelude alla creazione di un sistema di presunta carriera che esclude il confronto con le parti sociali e si pone fuori dal contratto collettivo, quindi sganciata da orari di lavoro, opportunità di sviluppo professionale e funzioni strategiche della scuola dell’autonomia;

 

considerato che risulta prioritario procedere senza ulteriore indugio al rinnovo del contratto del personale della scuola anche al fine di riconoscere centralità all’istruzione pubblica, di innalzare le retribuzioni portandole ad un livello europeo con maggiori risorse destinate all’obiettivo, di impostare il rinnovamento professionale, di definire incarichi e progressioni di carriera;

 

tenuto altresì conto delle restanti disposizioni di interesse della Commissione, ed in particolare degli articoli 16, 22, 34 e 39,

 

esprime, per quanto di competenza, parere non ostativo con la seguente condizione:

 

che le Commissioni riunite 5a e 6a, in sede di esame del provvedimento in titolo, si facciano carico di accogliere emendamenti che consentano di superare le criticità richiamate in premessa con riferimento all'attuale formulazione dell'articolo 38.


 

Elenco EMENDAMENTI DECRETO AIUTI BIS dopo la riuscita manifestazione #Anief del 30 agosto 
 
#Anief PUBBLICA in anteprima i numeri degli emendamenti al voto del 6 settembre. 
 
Potrebbero essere approvati quelli che hanno unanimità. I più papabili al momento come si evince dal resoconto: 
Abolizione docente esperto (38.1, 38.2, 38.3, 38.9, 38.12, 38.13)
Conferma organico Covid (38.4, 38.5, 38.20, 38.32, 38.34, 38.35, 39.1).
 
Tra gli altri meno condividi ma al voto:
Integrazione graduatorie concorso straordinario bis (38.4, 39.3)
Pagamento indennità personale sospeso covid
(38.6, 38.7).
 
Emendamenti 
Abolizione docente esperto 
38.1 M5S, 38.2 Granato e altri, 38.3 SI, 38.9 e 38.13 Malpezzi e 38.12 Fdi
Abolizione docente esperto e conferma organico covid e integrazione GM concorso straordinario 38.4 Angrisani e altro
38.5 Angrisani e altri, 38.32 M5S, 38.34 Lega, 38.35 Berardi, 39.1 FDI, 38.20 Russo, conferma organico covid 
39.3 FDI intergrazione GM concorso straordinario bis 
39.2 FDI riconoscimento equipollenza titoli accesso concorso straordinario bis 
38.6 Granato e 38.7 Angrisani pagamento indennità personale scolastico sospeso per mancata vaccinazione covid

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

 

Da Bruxelles chiedono il salario minimo e di adeguare il potere di acquisto al caro vita. Anief è d’accordo: facciamolo subito nel nuovo contratto

 

SALARIO MINIMO – Per Anief deve valere anche per i dipendenti pubblici

 

SALARIO MINIMO – L’Inps è dice sì: tutelerebbe stipendi e pensioni, ma non alternativa al cuneo fiscale. Anief: per i dipendenti pubblici significa allineare i compensi all’inflazione e uscire prima senza riduzioni

 

Riforma Pnrr reclutamento e formazione, è giunto il tempo delle decisioni: Anief chiede forti cambiamenti del D.L. 36 imposto dal Governo

 

Emergenza stipendi, a fine carriera ai docenti italiani va la metà dei colleghi tedeschi: Anief chiede di dare subito 3mila euro di arretrati e 100 già stanziati, più almeno 250 euro col nuovo contratto

 

Rinnovo contratto, il 28 giugno convocati i sindacati: per Anief servono risposte immediate

 

Rinnovato nella notte il Ccnl Sanità, Anief: va trovato subito l’accordo pure per i lavoratori di Scuola, Università e Ricerca per i quali sono previsti aumenti e arretrati leggermente più alti

 

Bianchi accoglie la linea dell’Anief: sì al contratto “ponte” da firmare entro l’estate

 

Rinnovo del contratto, Pacifico (Anief): per chiudere subito servono nuove risorse dalla prossima Legge di Bilancio

 

SCUOLA – Contratto, Pacifico (Anief) spiega perché conviene firmare un contratto “ponte”: i lavoratori non possono attendere un anno e mezzo

 

Rinnovo del contratto, è l’ora della verità: martedì nuovo incontro all’Aran. Anief spinge per il contratto “ponte” da firmare entro agosto: docenti e Ata fanno i salti mortali per arrivare a fine mese

 

Stipendi fermi al 2018, nuovo incontro Aran-Sindacati: Anief ha confermato la volontà di chiudere al più presto con un contratto “ponte”

 

Il nuovo contratto dovrà contenere nuovi profili e livelli professionali, lo chiede l’Anief: risalgono a 50 anni fa, se si vogliono valorizzare i dipendenti vanno attualizzati

 

Inflazione all’8%, per l’Istat mai così alta da 36 anni: Anief chiede di accelerare sul rinnovo del contratto della scuola, docenti e Ata figurano tra i più impoveriti

 

STIPENDI - Dopo l’estate l’inflazione si abbatterà sulle famiglie, la previsione di Padoan. Anief torna a chiedere di firmare subito il rinnovo del contratto di Istruzione e Ricerca: aumenti e arretrati

 

Prove Invalsi, metà degli studenti italiani impreparati: per Anief è inevitabile se non si interviene su didattica, numero di alunni per classe, tempo scuola e carriere-incentivi per il personale

 

Bianchi scopre le carte sul Pnrr: porterà aiuti a studenti della secondaria, a giovani senza diploma e a chi vive in territori difficili. Pacifico (Anief): interventi condivisibili, ma non prioritari

 

In arrivo 60 mila assunzioni di docenti, Pacifico (Anief): serviranno a poco, quasi tutti i precari rimarranno al palo

 

Precari a tempo indeterminato, la riforma del Pnrr va contro i dettami dell’UE: Anief si rivolge al Comitato europeo dei diritti sociali

 

Immissioni in ruolo docenti, autorizzate 94.130 assunzioni. Anief non si illude, purtroppo se va bene se ne realizzeranno la metà

 

Tutto pronto per le 94.130 assunzioni di docenti, Anief pubblica 28 FAQ per spiegare come si realizzeranno e rispondere ai tanti quesiti dei candidati

 

Immissioni in ruolo docenti, dovevano essere molte di più: per Anief il dato positivo è il ritorno della “call veloce”

 

Parte la “giostra” delle 94.130 assunzioni, comunque vada sarà un insuccesso

 

Assunzioni docenti anche da GPS, il Ministero autorizza solo quelle su sostegno. Per Anief è una scelta scellerata non immettere in ruolo insegnanti abilitati delle discipline comuni: parte il ricorso

 

Indennità per la continuità didattica, prevista una “mancia” di 50 euro per chi non si sposta

 

Elezioni politiche 2022, la campagna elettorale entra nel vivo: Anief raccoglie le proposte dei lavoratori per inviare ai partiti il “Manifesto dell’Istruzione” da cambiare. Tra i temi più sentiti precariato, organici, stipendi, pensioni, carriera, inclusi

 

Arriva il docente esperto ma nel 2032, solo uno per istituto e prenderà 5.650 euro. Anief: decisione scellerata di un Governo che con il DL Aiuti bis travalica i suoi poteri modificando il Pnrr e creando disparità tra gli insegnanti, Mattarella intervenga

 

L’Aran certifica che l’inflazione nell’ultimo anno è salita del 6%, mentre gli stipendi dei lavoratori pubblici vanno sempre più giù: si salvano i dipendenti privati

 

Per la Bce inflazione ai massimi storici, Anief chiede di firmare subito il contratto 2019/22: docenti e Ata con stipendi fermi da quasi quattro anni stanno andando al di sotto della soglia povertà

 

Macron chiede almeno 2 mila euro netti di stipendio per i docenti, Anief: prendiamo esempio

 

Si riparte senza 150mila docenti, 10mila Ata e 200 presidi. Per Anief i contratti a termine saranno di più: colpa del Governo che ha bandito concorsi con tanti paletti e creato il docente “esperto”

 

Dopodomani scuola in piazza a Roma per chiedere risorse e modifiche al Decreto Aiuti bis all'esame del Senato

 

Inizia la protesta alla vigilia della riapertura: domani manifestazione a Roma organizzata dal sindacato Anief mentre in Senato parte l’esame per la conversione in legge del Decreto Aiuti Bis

 

A Roma la piazza chiede risorse e organici aggiuntivi: la politica sostiene la protesta dell’Anief, ora lo deve fare il Senato

 

I motivi della protesta di oggi a Roma: sì ad organico Covid e graduatorie del concorso straordinario bis allargate, no al docente esperto: Pacifico (Anief) spiega perché è stata organizzata la manifestazione a Roma

 

Il DL Aiuti bis all’esame del Senato: le Commissioni Bilancio e Finanze dovranno esaminare anche gli emendamenti Anief su organico Covid, concorso Straordinario bis e docente esperto

 

Stop docente esperto, conferma organico Covid, riscatto laurea gratuito: le richieste Anief raccolte dalla politica con emendamenti al DL Aiuti bis e nei programmi elettorali

 

 

 

News dal mondo Anief
01 Settembre 2022
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto