• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
    • Vai alla piattaforma E-learning
    • Corsi Anief
    • Docenti
    • ATA
    • Corsi scuole
    • CONCORSI
    • Formazione universitaria
    • Certificazioni
    • I nostri webinar gratuiti
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • NEWS FORMAZIONE
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Riforma Pnrr reclutamento e formazione, è giunto il tempo delle decisioni: Anief chiede forti cambiamenti del D.L. 36 imposto dal Governo

Riforma Pnrr reclutamento e formazione, è giunto il tempo delle decisioni: Anief chiede forti cambiamenti del D.L. 36 imposto dal Governo

  • Stampa

  

La prossima settimana rappresenterà la prova del nove per il  Decreto Legge n. 36, inserito nel Pnnr con all’interno diverse misure per la scuola. Subito dopo le elezioni amministrative e referendum: da martedì 14 giugno, infatti, le commissioni Affari Costituzionali e Istruzione pubblica, beni culturali del Senato dovranno entrare nel merito dei 300 emendamenti presentati e decidere se portarli o meno in Aula per l’approvazione finale prevista per il 20 giugno.

 

“Il sistema di reclutamento che si vuole introdurre non è affatto agile e utile a cancellare la supplentite nelle nostre scuole – dice oggi Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief -, per noi rimane fondamentale valorizzare tutti coloro che svolgono supplenze da anni e che hanno dimostrato sul campo le loro capacità di insegnamento, tra l’altro avendo regolari titoli di accesso. Per fare questo diventa indispensabile reintrodurre il doppio canale di reclutamento: nella fase transitoria permetterebbe la stabilizzazione di coloro che hanno sottoscritto un contratto a termine, permettendo anche a loro di accedere ai percorsi abilitanti. Allo stesso modo, è importante che dopo l'anno di specializzazione universitaria si possa permettere l’assunzione a tempo indeterminato di chi ha svolto positivamente la professione, come è stato fatto per diversi anni con le Ssis. Anche sulla formazione non ci siamo: come si può pensare – conclude Pacifico – di imporre corsi di aggiornamento oltre l’orario di servizio e neppure remunerati?”.

 

GIORNI DECISIVI

Sono giorni decisivi quelli che attendono la riforma del reclutamento e della formazione del personale docente. Le Commissioni I e VII di Palazzo Madama dovranno verificare se è possibile, scrive Orizzonte Scuola, “trovare 470 milioni, cifra che servirebbe per salvare il taglio della carta del docente, che nell’ottica del Governo dal 2027 dovrebbe arrivare a 375 euro, e il taglio di organici previsto a causa della denatalità, con una flessione di 11.600 cattedre, ha riferito più volte anche lo stesso Ministro Bianchi, che nel frattempo ha perso un pezzo importante, ovvero il consigliere Mario Ricciardi, che si è dimesso poche settimane fa”.

 

In assoluto, tra le richieste di modifica del testo approvato a fine aprile dal Consiglio dei Ministri, figurano punti centrali per chi opera nelle scuole. Come la revisione del percorso di abilitazione. Inoltre, “si prova a valutare la possibilità per l’assunzione semplificata per i precari con 3 anni di servizio, con i Cfu che potrebbero sparire nel caso in cui il docente abbia maturato almeno un anno specifico sulla cattedra per la quale concorre. C’è anche la questione formazione incentivata, con la proposta del partito democratico di anticipare gli scatti di anzianità. E ancora, si lavora anche per eliminare da subito i test a crocetta nei concorsi, previsione che la riforma riporta dal 2025 in poi, con la conclusione della fase transitoria”.

 

GLI EMENDAMENTI AL D.L. 36

Le richieste di cambiamento del decreto legge n. 36 approvato dal CdM sono diverse: vanno dall'abolizione del concorso alla prova di valutazione finale, dallo svolgimento delle prove alle assegnazioni provvisorie, dagli idonei all'inserimento dei precari nei percorsi di formazione iniziale e ancora salvaguardia della carta docente e degli organici e salario accessorio alla contrattazione integrativa. Tra gli emendamenti sono presenti circa 50 suggeriti da Anief per la salvaguardia delle posizioni professionali di giovani e precari, idonei e di chi chiede l’assegnazione provvisoria, oltre che l’assegnazione di risorse aggiuntive indispensabili per rinnovare il contratto e rilanciare il settore dell’Istruzione.

 

LE 10 RICHIESTE ANIEF

Anief ha presentato alle commissioni del Senato delle proposte concrete, riassunte in dieci punti, in particolare per agire correttamente sulla fase transitoria del reclutamento dei docenti non di ruolo:

  1. Assumere in ruolo dalle GPS da prima fascia;
  2. Convertire il contratto a tempo indeterminato nell'anno di tirocinio dove svolgere l’anno di formazione universitaria per immessi in ruolo da seconda fascia GPS cui accedere in sovrannumero;
  3. Concorso riservato per titoli per insegnanti di religione cattolica ed educatori;
  4. Conferma ruoli assunti con riserva da Gae;
  5. Accesso precari con 36 mesi di servizio svolti al TFA sostegno in sovrannumero;
  6. Abolizione dei concorsi e accesso diretto al ruolo dopo l’anno di formazione universitaria;
  7. Inserimento degli idonei nei concorsi ordinari e straordinari nelle graduatorie di merito e abolizione dell’esame finale per gli assunti in ruolo da GPS prima fascia;
  8. Assunzioni del personale ATA nei posti accantonati per i lavoratori delle cooperative, nei profili professionali As e C, nelle scuole normo-dimensionate, per inserire un assistente tecnico in ogni istituto comprensivo;
  9. Immissione in ruolo degli insegnanti di sostegno su tutti i posti in deroga (con scadenza 30 giugno);
  10. Inserimento nei ruoli dello Stato del profilo di assistente all'autonomia e alla comunicazione.

 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

Stipendi da fame, ai docenti delle superiori 250mila euro in meno negli ultimi anni di carriera

 

Stipendi fermi anche per colpa delle supplenze che li bloccano, Anief propone il Calcolatore: in due minuti fa una stima di quanti soldi lo Stato ha negato e che ora si possono recuperare

 

Stipendi, Anief attiva il calcolatore rapido per verificare le differenze retributive spettanti

 

Ai precari negati scatti stipendiali, mensilità estive e carriera: arriva il Calcolatore Anief che stima il credito avanzato

 

A ogni precario lo Stato deve tra i 1.000 e i 40.000 euro per mancata considerazione di una parte delle supplenze e della ricostruzione carriera

 

Fino a decine di migliaia di euro sottratti ad ogni precario, Anief presenta il Calcolatore che dice quanti sono

 

Precari, malpagati pure da immessi in ruolo: il giudice gli riconosce migliaia di euro di arretrati e fa scattare lo stipendio maggiore

 

Ogni mese agli insegnanti e Ata precari negati fino a 257 euro, il Tribunale del Lavoro di Mantova dice che non si può fare

 

Ai docenti supplenti va assegnato lo stesso stipendio dei colleghi di ruolo, a Crotone il giudice dà ragione al sindacato: interessati in 300mila

 

Stipendi, assegnare la Retribuzione professionale docenti anche ai precari, nuova sentenza a Forlì: il supplente ha diritto a circa mille euro l’anno di arretrati, pure gli Ata e il personale “Covid”

 

Supplenti con stipendio ridotto, anche a Modena il giudice del lavoro risarcisce per RPD e CIA negati

 

Supplenti, le ferie non godute vanno pagate: lo dice il Tribunale di Como

 

Pagare ai supplenti i giorni di ferie non utilizzati, il giudice ordinario di Parma non transige

 

Precari con stipendio “accorciato”, a Reggio Emilia il giudice restituisce il maltolto alla docente che recupera 164 euro al mese

 

Anche il personale Ata può chiedere il riconoscimento di tutto il servizio pre-ruolo, a Modena il giudice indennizza un’amministrativa con 2mila euro e la colloca su scaglione superiore

 

Docente assunta nel 2010 chiede la valutazione completa del servizio pre-ruolo: il Tribunale di Sassari gli dà ragione risarcendola con oltre 4.200 euro più interessi e facendola salire di livello

 

Collaboratrice scolastica con 10 anni di pre-ruolo, il giudice glieli fa valere tutti ai fini della carriera: ottiene il risarcimento e lo stipendio maggiorato perché collocata in un “gradone” più alto

 

Maestra siciliana diventa docente alle superiori ma perde il servizio svolto nella scuola dell’infanzia, il tribunale glielo fa riconoscere tutto con risarcimento e stipendio più alto

 

Sbagliato cancellare il “gradone” 0-3 anni a tutti i docenti che hanno svolto supplenze fino al 2010: una docente veneta fa ricorso e recupera lo scatto stipendiale più 3mila euro di indennizzo

 

A Lucca il giudice conferma la validità di tutti i servizi pre-ruolo ai fini della carriera: una docente delle superiori recupera migliaia di euro e lo stipendio maggiore grazie allo “scatto” 

 

I supplenti su “spezzone” vanno pagati fino al 31 agosto se su posto vacante, lo dice la Cassazione: Anief vince ricorso e fa recuperare ad una docente gli stipendi di luglio e agosto

 

Se il docente precario cambia graduatoria il punteggio delle supplenze non può essere decurtato, a Venezia il giudice restituisce 22 e 11 punti a un Insegnante tecnico pratico

 

Docente precaria per 15 anni si vede riconoscere solo una parte delle supplenze, il giudice di Firenze la indennizza con 2mila euro, le riconosce lo “scatto” del terzo anno e uno stipendio più alto

 

Stipendi, per i precari ancora più piccoli: a Catania il giudice del Lavoro restituisce 1.700 euro ad una docente per mancata assegnazione della Rpd

 

Gli stipendi dei docenti privati di 174,50 euro al mese: per il giudice del lavoro di Paola il ricorso è “sicuramente fondato” e li restituisce tutto alla maestra che ha chiesto giustizia

 

Supplenti senza Rpd, i giudici continuano a dare ragione all’Anief: restituiti quasi 2mila euro più interessi ad una maestra della primaria

 

Docenti precari senza i 174 euro al mese di Rpd, vale la pena chiedere la restituzione anche per un solo anno di supplenza: il giudice di Verona restituisce a un docente 1.200 euro più interessi

 

Precari con stipendi ridotti, anche a Cosenza il giudice fa avere i 174,50 euro per ogni mese di supplenza. Esulta Anief: non si contano più le sentenze favorevoli dei tribunali del lavoro

 

Corte di giustizia europea dichiara illegittima la legge italiana per la discriminazione dei precari sulla carta docente

 

A Pistoia amministrativo entra in ruolo dopo quasi 9 anni di supplenze: l’amministrazione gliene riconosce solo una parte, fa ricorso e recupera 2.200 euro più la fascia stipendiale maggiore

 

Carta docente per l’aggiornamento da 500 euro l’anno anche ai docenti precari, la decisione della Corte di Lussemburgo farà sborsare mezzo miliardo di euro allo Stato italiano

 

Reclutamento giovani e precari, contratto ponte con aumenti e arretrati, nuovi profili e livelli personale Ata: le richieste di Pacifico (Anief) a senatori e Aran alla vigilia di una settimana importante

 

Riforma assunzioni e formazione Pnrr, Bianchi non ha paura. Anief nemmeno: se il D.L. 36 non cambia lo portiamo davanti ai giudici d’Europa

 

Riforma Pnrr reclutamento e formazione docenti, Anief chiede al Governo di ascoltare la voce della protesta

 

 

News dal mondo Anief
11 Giugno 2022
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
    • Vai alla piattaforma E-learning
    • Corsi Anief
    • Docenti
    • ATA
    • Corsi scuole
    • CONCORSI
    • Formazione universitaria
    • Certificazioni
    • I nostri webinar gratuiti
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • NEWS FORMAZIONE
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
  • Supporto