• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Sostegno, 20 mila cattedre in più in due anni in organico di diritto. Anief: va bene, ma perché non si parla dei 93 mila posti in deroga che vanno solo ai precari e fanno cambiare docente di continuo?

Sostegno, 20 mila cattedre in più in due anni in organico di diritto. Anief: va bene, ma perché non si parla dei 93 mila posti in deroga che vanno solo ai precari e fanno cambiare docente di continuo?

  • Stampa

Aumenta l’organico di diritto di sostegno: nell’anno scolastico in corso si è arrivati a 117.170 i posti, con un incremento di 11 mila cattedre rispetto allo scorso anno, così come previsto dall’articolo 1, comma 960, della legge 30 dicembre 2020, n.178; dall’inizio del prossimo anno scolastico, il 2023/24, sono inoltre previsti 9.000 posti in più per attuare immissioni in ruolo, mobilità e supplenze. La decisione è stata resa nota dal ministero dell’istruzione e del merito che con il decreto n. 272 del 17 ottobre scorso, di concerto con il Mef e il ministero per la PA. Nell’arco del triennio 2022/24 sono previsti anche 6.446 cattedre di potenziamento specifiche sempre per il sostegno. Le regioni con più posti di sostegno sono la Lombardia (17.043), la Campania (14.917), la Sicilia (13.137) e il Lazio con 11.788. Le regioni italiane con meno cattedre di sostegno sono la Basilicata (1.121) e il Molise (appena 725). A questi numeri occorre aggiungere 93 mila cattedre di sostegno in deroga, pari al 44% dei posti in organico funzionale, soglia che è persino superiore nell'infanzia, dove si contano il 55,6% dei posti destinati a supplenza al 30 giugno, pari a 11.222 in deroga su 8.952 posti in organico di diritto.

 

Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “quello che non si legge nel decreto e il ministero si guarda bene dal divulgare è che c’è una mole di posti di sostegno, quasi pari a quella collocata in organico di diritto, che continua ad essere gestita con modalità delle deroghe: sono quasi 100 mila cattedre in organico di fatto, che pur essendo nel 90% dei casi libere e vacanti vengono considerate per legge utili solo alle supplenze annuali fino al 30 giugno dell’anno successivo. È una vergogna, tutta italiana, un affronto anche alla Carta sociale europea, che va assolutamente rivista, perché incide fortemente sul diritto allo studio degli alunni con sostegno ed è alla base dell’altissima percentuale di cambio continuo degli insegnanti che affiancano gli alunni disabili”.

 

Per superare la stortura, il sindacato Anief ha proposto un emendamento al decreto legge n. 176 Aiuti quater fatto pervenire al Senato, proprio per rivedere la formazione dell’organico di sostegno trasferendo in organico di diritto tutti i posti in deroga confermati per due anni scolastici consecutivi. “La continuità didattica e la piena integrazione dei 300 mila alunni con disabilità non sono dei concetti teorici o effimeri, ma passano per la cancellazione dei posti in deroga: sono dei concetti alla base anche dei vincoli ai trasferimenti del personale di ruolo, ma che poi vengono traditi nella definizione degli organici dal Ministero per il personale precario per ragioni di risparmio della finanza pubblica. Poiché anche il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara solo pochi giorni fa ha detto di volere riformare il sostegno nelle nostre scuole, confidiamo nella sensibilità dei senatori perché la richiesta venga tradotta in una norma di legge”, conclude Pacifico.

 

EMENDAMENTO ANIEF AL DL 176

  1. Organico di sostegno in organico di diritto dopo due anni

All'articolo 13, si inserisce l’articolo 13-bis (Disposizioni in materia di Istruzione)

Sono rivisti criteri per la formazione dell’organico di sostegno di cui all’articolo 15, comma 2 della legge 8 novembre 2013, n. 128, con la trasformazione dei posti in deroga attivati ai sensi dell’articolo 9, comma 15 della legge 30 luglio 2010, n. 122, per due anni scolastici consecutivi, in organico di diritto, in deroga ai contingenti autorizzati di cui all’articolo 1, comma 201 della legge 13 luglio 2015, n. 107.

Motivazione: la disposizione garantisce la continuità didattica degli insegnanti di sostegno indispensabile per assicurare una piena integrazione degli alunni con disabilità; in ossequio al disposto di cui alla L. 104/1992 e alla sentenza della Corte Costituzionale n. 80/2012, è necessario eliminare qualsiasi limite all’organico dei docenti di sostegno, la cui consistenza deve necessariamente essere adeguata alla popolazione degli studenti in situazione di disabilità e ricomprendere, senza eccezione alcuna, la deroga al rapporto 1:2 per tutte le situazioni certificate di grave disabilità. Per quanto riguarda l’impatto finanziario, non vi sono maggiori oneri per la finanza pubblica, in quanto i posti vacanti e disponibili sono messi nel novero del ricambio del turn-over, mentre i supplenti con contratti annuali (al 31 agosto) per giurisprudenza acclarata, devono avere lo stesso trattamento economico e giuridico dei docenti di ruolo; inoltre si continua ad applicare l’invarianza finanziaria di cui all’articolo 15, comma 1, della legge 128/13 nonché il raffreddamento della carriera disposto nelle ricostruzioni di carriera dei neo-assunti di cui al CCNI del 4/8/11.

 

Tutti gli emendamenti predisposti da Anief per migliorare il DL 176 Aiuti quater e rispondere alle emergenze della scuola: cliccare qui.

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

Bianchi scopre le carte sul Pnrr: porterà aiuti a studenti della secondaria, a giovani senza diploma e a chi vive in territori difficili. Pacifico (Anief): interventi condivisibili, ma non prioritari

 

Carta docente ai precari, 8 mila ricorsi in un solo mese: per Anief sono numeri destinati a lievitare

 

Carta docente ai precari, a Vercelli il giudice dice “sì” con 5 anni di arretrati: 3 mila euro all’insegnante che ha fatto ricorso. Anief: decisiva la sentenza di maggio della Corte di Giustizia europea

 

I precari hanno diritto alla carta del docente, terza sentenza vincente a Vercelli: il prof recupera 2.000 euro

 

Carta docente anche ai precari, quarta sentenza a Vercelli: una docente recupera 2mila euro

 

Card docente 500 euro ai precari, pure il giudice di Marsala è d’accordo

 

Incontro Valditara-Sindacati, Anief chiede interventi su assunzioni, concorsi, Gps, sostegno, Ata, facenti funzione Dsga, mobilità e sicurezza. Il presidente Pacifico: incontriamoci pure domattina ...

 

Il Governo si prepara a tagliare fondi alla scuola, Pacifico (Anief): ipotesi inaccettabile, avevano promesso il contrario, dalla mobilitazione si andrebbe alla fortissima protesta

 

Rinnovo del contratto, per il presidente Aran rimane complicato arrivare alla firma. Pacifico (Anief): niente ripensamenti, domani invieremo i nostri dossier ai ministri Valditara e Calderone

 

Valditara chiede soldi freschi per rinnovare il contratto, per Anief è un sentimento comune ma nel frattempo chiudiamo il Ccnl 2019-21 con aumento medio a tre cifre

 

Rinnovo contratto, a Valditara piace la proposta Anief: firmare subito e nel 2023 gli altri fondi

 

Regionalizzazione, Valditara frena, Anief stoppa e avvisa il Governo: se il progetto Calderoli diventa legge saremo promotori di un referendum abrogativo e arriveremo alla Corte Costituzionale

 

Oggi alle 12 incontro tra il ministro Valditara e i sindacati: il rinnovo del contratto si avvicina

 

Rinnovo contratto, c’è il sospirato accordo con Valditara: subito la sottoscrizione all’Aran. Anief: più di così non si poteva fare, altro tempo non si poteva attendere

 

Rinnovo del contratto, Pacifico (Anief): quelle risorse dovevano essere liberate, è solo l’inizio

 

Stipendi docenti e Ata sotto l’inflazione ancora dell’11,4%: lo ha calcolato l’Anief sulla base del tasso d’inflazione programmata passato e futuro del Mef. Pacifico (Anief): servono quasi 30 miliardi

 

Rinnovo contratto, ai supplenti “brevi” e dell’organico Covid aumenti ridotti: solo a loro viene negata Rpd e Cia nel salario accessorio. Anief ricorre in tribunale: la giurisprudenza glieli riconosce

 

Docenti e Ata, in arrivo la “quattordicesima”: 5mila euro tra stipendio, tredicesima, aumenti, arretrati. Anief: rimarrà ben poco, se il Governo non stanzia altri miliardi l’inflazione continuerà a primeggiare

 

La Legge di Bilancio porterà Quota 103 e il taglio del cuneo fiscale. Anief chiede uno sforzo un più: niente penalizzazioni per chi lascia il lavoro a 62 anni e 8,5 miliardi per coprire l’indennità di vacanza contrattuale dei dipendenti pubblici

 

Oggi 150 mila studenti in piazza, per Anief hanno ragione da vendere: la metà arrivano al diploma impreparati e non per colpa loro, servono interventi urgenti subito con la Legge di Bilancio

 

Pacifico (Anief): servono risorse e risposte per non sprecare i fondi del PNRR

 

Bonus 80 euro per 1,2 milioni di docenti e Ata, esclusi i supplenti “brevi”: Anief va dal giudice

 

Legge di Bilancio 2023, percorso in salita per Istruzione e Ricerca. Anief: servono più risorse e norme urgenti salva-formazione, già pronti i nostri emendamenti al decreto

 

Rinnovo contratto, organico aggiuntivo, graduatorie allargate concorso Straordinario bis, corso-concorso per diventare presidi, conferma in ruolo di chiunque abbia superato l’anno di prova: gli emendamenti Anief al DL 176 Aiuti quater

 

LEGGE DI BILANCIO 2023 - Riparte la politica dei tagli a partire da Presidi e Dsga. Pacifico (Udir-Anief): non è possibile dirigere contemporaneamente fino a 20 sedi o plessi scolastici

 

Valditara vuole aumentare i docenti di sostegno di ruolo, Anief plaude: non è possibile avere la metà degli insegnanti precari di cui la maggior parte non specializzati

 

GIORNATA MONDIALE DISABILITÀ – La scuola ancora non è pronta: 200mila docenti di sostegno, la metà precaria e la maggior parte non specializzati

 

Sostegno, le cattedre in deroga dopo due anni si spostano nell’organico di diritto: la soluzione alla precarietà in un emendamento al DL 176

News dal mondo Anief
14 Dicembre 2022
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto