• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Martedì incontro Sindacati-Ministro, Anief: gli diremo che le mancate assunzioni dei precari non sono più rinviabili

Martedì incontro Sindacati-Ministro, Anief: gli diremo che le mancate assunzioni dei precari non sono più rinviabili

  • Stampa

Con il nuovo anno, a seguito delle ultime sentenze dei tribunali, si dovranno applicare delle norme che permettano di immettere in ruolo in modo automatico tutti i supplenti, docenti e Ata, che hanno svolto almeno 36 mesi di servizio: a dirlo, durante un intervento a Italia Stampa, è stato Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief. Il sindacalista ha ricordato che pochi giorni fa “la Corte Costituzionale ha stabilito ancora una volta, se ce n’era bisogno, che è possibile stabilizzare il personale del pubblico impiego” e che quindi assumere i supplenti serve anche a fermare il malcostume dell’abuso dei contratti a termine.

Secondo il sindacalista autonomo, la posizione della Corte Costituzionale ha confermato che “non c’è un livello assoluto, ma la stabilizzazione dei lavoratori risponde a una precisa scelta politica in base anche alla violazione delle norme comunitarie. Quindi, di fatto, sbaglia chi invoca ogni volta sul precariato, anche scolastico, l’illegittimità delle procedure di stabilizzazione”. Pacifico annuncia che dopodomani, martedì 4 gennaio, il sindacato Anief ribadirà questa esigenza a cui rispondere al ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi: “serve sempre più una soluzione per rispettare le norme comunitarie, per stabilizzare i precari, ripristinando il doppio canale di reclutamento. E quindi” con il nuovo bisognerà assolutamente “andare a reclutare i precari con 36 mesi di servizio senza più paletti, che sono quelli che riguardano i servizi e la possibilità di essere assunti proprio con il doppio canale di reclutamento”.

 

Quello del precariato da cancellare è, assieme al dimezzamento degli alunni per classe, l’aumento degli organici e la soppressione dei vincoli e delle norme sbagliate, uno degli obiettivi che il sindacato ha detto di volere perseguire nel 2022. Sempre il leader dell’Anief, nel salutare il 2021 e presentare il nuovo anno, ha detto: “Daremo l’anima per farlo diventare l’anno delle risposte al Covid, dimezzando il numero degli alunni per classe e aumentando gli spazi, considerando anche che le classi pollaio riguardano ben mezzo milione di alunni, oltre a trovare la soluzione definitiva al problema endemico del precariato, ripristinando il doppio canale di reclutamento, anche da Gps, e dando il giusto riconoscimento a chi lavora nelle nostre scuole”.

 

“Come Anief non possiamo più tollerare che chi ha un contratto da più di 36 mesi di supplenze svolte non abbia un contratto a tempo indeterminato: con il nuovo anno, anche attraverso la contrattazione, cercheremo di arrivare a soluzioni chiare sugli organici e allo sblocco dell’assegnazione provvisoria, oltre al passaggio verticale del Personale Ata ignorato dalla manovra di bilancio. Come bisognerà eliminare i vincoli sui trasferimenti e valorizzare con risorse adeguate il personale docente e amministrativo: un obiettivo che – ha concluso Pacifico - si realizzerà anche grazie alle Rsu che verranno elette nella prima decade di aprile”.

 

 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

Misure anti-Covid, finestre aperte pure d’inverno e addio distanziamento minimo. Anief: prepariamoci al peggio

 

Lavoratori allontanati da scuola durante l’orario di servizio perchè il certificato scade dopo l’entrata. Anief: no alla caccia alle streghe

 

Gli stipendi dei docenti più bassi di quelli di un operaio specializzato, Pacifico (Anief): servono 350 euro di aumento, più altri 100 euro per recuperare l’inflazione

 

Rinnovo del contratto senza risorse aggiuntive, il Patto per la scuola di Palazzo Chigi è diventato carta straccia? Anief chiede risposte

 

Eurydice dice che gli stipendi dei docenti italiani sono fermi da 5 anni, Anief: basta indugi, servono 300 euro netti a dipendente

 

A docenti e Ata gli stipendi più bassi della PA, lo conferma l’Aran: più laureati di tutti ma 6mila euro in meno l’anno rispetto alla media. Anief chiede risorse

 

Stipendi da fame, ai docenti delle superiori 250mila euro in meno negli ultimi anni di carriera

 

L’Italia dà ai suoi docenti stipendi dimezzati ed investe un punto in meno di Pil rispetto ai Paesi UE, Pacifico (Anief) chiede interventi nella Legge di Bilancio

 

LEGGE DI BILANCIO – Pensione anticipata a 63 anni con Ape Sociale, ci sono anche i maestri della primaria

 

L’insegnamento fa insorgere patologie mentali, fisiche e comportamentali: per il Governo solo fino alla quinta primaria

 

LEGGE DI BILANCIO – Lo Stato ammette di avere classi sopra i limiti consentiti, in violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro e a danno della didattica: nemmeno un euro per risolvere il problema

 

LEGGE DI BILANCIO – Pensioni, passa ‘Quota 102’ con 64 anni di età e 38 di contributi per il solo 2022 ma con penalizzazione sull’assegno. Anief chiede deroghe per la Scuola ...

 

Con la Legge di Bilancio pensione anticipata per pochi, emendamenti Anief: uscire a 61 anni e senza tagli come si fa per i militari, professione sottoposta ad alto stress psicofisico

 

LEGGE DI BILANCIO – Scuola, il Senato può coprire tante cattedre libere con docenti reputati idonei alla professione dopo il concorso: una battaglia storica dell’Anief

 

Si chiude il secondo anno del Covid, Anief ricorda le tante battaglie vinte. Il presidente Pacifico: nel 2022 daremo l’anima per cancellare precariato, vincoli e norme sbagliate

 

Tempo di bilanci: 2011-2021, dieci anni di successi giudiziari Anief nella storia del diritto scolastico

 

 

News dal mondo Anief
02 Gennaio 2022
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto