• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Immissioni in ruolo 2022/23, il ministero dell’Istruzione conferma il flop: la metà delle cattedre non assegnate, solo 10mila Ata assunti. ANIEF chiede una svolta inserendo il “doppio canale”

Immissioni in ruolo 2022/23, il ministero dell’Istruzione conferma il flop: la metà delle cattedre non assegnate, solo 10mila Ata assunti. ANIEF chiede una svolta inserendo il “doppio canale”

  • Stampa

Si è svolto oggi l’incontro tra ministero dell’Istruzione e sindacati rappresentativi per l’informazione successiva alle immissioni in ruolo degli insegnanti nell’anno scolastico corrente 2022/2023: malgrado i concorsi e i cambiamenti voluti dal Governo uscente, rimane altissima la percentuale di cattedre non assegnate rispetto a quelle autorizzate dal ministero dell’Economia. I numeri forniti da Viale Trastevere, quindi, confermano la necessità di un cambio di passo immediato se si vuole risolvere davvero la piaga del precariato. Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “i numeri certificano che anche quest’anno circa la metà dei posti autorizzati dal Mef per i ruoli sia rimasta vuota. È una condizione non più accettabile, perché è uno dei motivi che ha prodotto l’ennesimo boom di supplenze in atto pure quest’anno.

 

La delegazione ANIEF, composta dai segretari generali Chiara Cozzetto e Marco Giordano, ha ricevuto oggi dal ministero, insieme alle altre sigle presenti, l’informativa successiva sulle immissioni in ruolo 2022/2023. I numeri forniti ai sindacati confermano quanto già annunciato nelle scorse settimane, ovvero che la metà circa dei posti disponibili per i ruoli, e autorizzati dal MEF, non sono stati assegnati. “Si tratta dell’ennesimo fallimento che sa di beffa per le decine di migliaia di docenti costretti da anni al precariato. I numeri forniti, per quanto ancora soggetti a conferma per risolvere alcune incongruenze rilevate, certificano infatti nell’insieme una realtà del tutto insoddisfacente”, ha detto il leader dell’Anief Marcello Pacifico.

 

Per il personale docente sono state effettuate poco meno di 27mila immissioni in ruolo, cui si devono sommare circa 13mila contratti a tempo determinato da trasformare in ruolo assegnati dalla prima fascia GPS Sostegno. Il dato complessivo, inoltre, dovrà tenere conto dei posti per il concorso straordinario bis (anche questi a tempo determinato e da trasformare in ruolo). Dei 14.400 previsti dal bando, ne risultano assegnati ad oggi circa 3.200 ma il dato ovviamente è destinato a cambiare nelle prossime settimane. Per un totale complessivo, ad oggi, di appena 43mila posti assegnati tra ruoli e contratti annuali da trasformare in ruoli. Troppo pochi rispetto ai 94mila autorizzati dal ministero dell’Economia e delle Finanze.

 

Sul fronte ATA, le immissioni in ruolo sono state complessivamente 9.468 sulle oltre 10mila autorizzate. Solo 45, infine, le immissioni in ruolo del personale educativo a fronte di 66 autorizzate. “Non è possibile – afferma Marcello Pacifico – andare avanti con un quinto dei posti a tempo determinato mentre ogni anno aumentano i docenti che hanno superato il limite di 36 mesi previsto dalla normativa europea. Per questo ribadiamo che si debba immediatamente superare la fase dei concorsi straordinari, garantendo l’inserimento in graduatorie di merito da esaurire a tutti i partecipanti a quello in corso di svolgimento, e tornare al doppio canale da estendere, però, anche ai non abilitati”.

 

La riforma disegnata dal Decreto 36/2022, che ANIEF ha contestato sin dalle prime bozze, prevede invece un sistema che, secondo il sindacato, complica e dilata ulteriormente il percorso per accedere al ruolo: aumento dei Cfu per partecipare ai concorsi, fasi transitorie che comportano ulteriori contratti a tempo determinato dopo il superamento del concorso sono misure che ostacolano la stabilizzazione anziché agevolarla.

 

“Non possiamo continuare a maltrattare in questo modo i precari – conclude il presidente Anief – facendoli passare attraverso selezioni, come l’ultimo ordinario, farcite di quesiti errati. Il merito si misura in tanti modi e l’esperienza maturata in anni di insegnamento deve assolutamente essere riconosciuta. Non dimentichiamo che l’anno di prova consente già di filtrare i candidati non idonei ad insegnare. Quanto all’abilitazione, è possibile farla conseguire durante l’anno di prova. Certo è che la soluzione non può essere quella di lasciare vuota ogni anno la metà dei posti”.

 

Secondo il giovane sindacato, vi sono aspetti da affrontare subito: non si può aspettare il prossimo anno scolastico, perché i problemi delle Gps irrisolti si sommano al alle mancate immissioni in ruolo da disciplina prima e seconda fascia Gps, al rifiuto per il doppio canale di reclutamento e alla posizione della Commissione di giustizia europea contraria alla reiterazione di supplenze nei confronti dei supplenti con oltre 36 mesi di servizio, che invece in Italia è la prassi. Anief rifiuta questo modo di procedere: per questo motivo ha rilanciato il ricorso per il risarcimento danni per l’abuso delle supplenze a termine, oltre che presentato un reclamo collettivo al Comitato europeo dei diritti sociali proprio per denunciare l’abuso di contratti a tempo determinato.

 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

Gli stipendi dei docenti più bassi di quelli di un operaio specializzato, Pacifico (Anief): servono 350 euro di aumento, più altri 100 euro per recuperare l’inflazione

 

Rinnovo del contratto senza risorse aggiuntive, il Patto per la scuola di Palazzo Chigi è diventato carta straccia? Anief chiede risposte

 

Eurydice dice che gli stipendi dei docenti italiani sono fermi da 5 anni, Anief: basta indugi, servono 300 euro netti a dipendente

 

A docenti e Ata gli stipendi più bassi della PA, lo conferma l’Aran: più laureati di tutti ma 6mila euro in meno l’anno rispetto alla media. Anief chiede risorse

 

Stipendi da fame, ai docenti delle superiori 250mila euro in meno negli ultimi anni di carriera

 

Stipendi fermi anche per colpa delle supplenze che li bloccano, Anief propone il Calcolatore: in due minuti fa una stima di quanti soldi lo Stato ha negato e che ora si possono recuperare

 

Stipendi, Anief attiva il calcolatore rapido per verificare le differenze retributive spettanti

 

Ai precari negati scatti stipendiali, mensilità estive e carriera: arriva il Calcolatore Anief che stima il credito avanzato

 

A ogni precario lo Stato deve tra i 1.000 e i 40.000 euro per mancata considerazione di una parte delle supplenze e della ricostruzione carriera

 

Fino a decine di migliaia di euro sottratti ad ogni precario, Anief presenta il Calcolatore che dice quanti sono

 

Precari, malpagati pure da immessi in ruolo: il giudice gli riconosce migliaia di euro di arretrati e fa scattare lo stipendio maggiore

 

Ogni mese agli insegnanti e Ata precari negati fino a 257 euro, il Tribunale del Lavoro di Mantova dice che non si può fare

 

Ai docenti supplenti va assegnato lo stesso stipendio dei colleghi di ruolo, a Crotone il giudice dà ragione al sindacato: interessati in 300mila

 

Stipendi, assegnare la Retribuzione professionale docenti anche ai precari, nuova sentenza a Forlì: il supplente ha diritto a circa mille euro l’anno di arretrati, pure gli Ata e il personale “Covid”

 

Supplenti con stipendio ridotto, anche a Modena il giudice del lavoro risarcisce per RPD e CIA negati

 

Supplenti, le ferie non godute vanno pagate: lo dice il Tribunale di Como

 

Pagare ai supplenti i giorni di ferie non utilizzati, il giudice ordinario di Parma non transige

 

Docente catanese precaria per oltre dieci anni, licenziata sempre a giugno: fa ricorso e il giudice le assegna più di 25mila euro per i mancati stipendi di luglio e agosto

 

Supplente per cinque anni, zero giorni di ferie pagati: il Tribunale di Arezzo gli restituisce più di 4mila euro

 

Nuovo governo, Pacifico (Anief): “Costruiamo una scuola giusta”

 

Ferie non godute, un’altra lezione del giudice al legislatore: se non utilizzate vanno sempre pagate. Ad Enna un docente recupera i giorni di 4 anni di precariato che nessuno gli aveva mai riconosciuto

 

I docenti hanno collaborato alla vittoria del centrodestra, dati Ipsos. Anief: c’è tanta delusione per come si è legiferato nell’ultima legislatura, subito risorse aggiuntive per rinnovo contratto, organico aggiuntivo e graduatorie allargate concorso Straordinario

 

Dal DEF spuntano 20 miliardi inattesi, Anief chiede di utilizzarne la metà per il contratto di docenti e Ata: hanno stipendi fermi al 2108 e difficoltà ad arrivare a fine mese

 

Al via l'indennità per la continuità didattica. Anief: così non va, andrà solo a pochi docenti

 

Inflazione a settembre all’8,9% per colpa del carrello della spesa più caro degli ultimi 40 anni. Anief: a docenti e Ata gli stipendi del 2018, il nuovo Governo dovrà trovare in fretta 6 miliardi per rinnovargli il contratto 

 

Il Ministro firma il decreto già bocciato dal Cspi che indennizza i docenti che non cambiano sede e lavorano in istituti disagiati. Per Anief va modificato: esclusi 400 mila insegnanti e tutti gli Ata

 

Rinnovo del contratto, si va verso l’accordo. Anief: abbiamo perso tre mesi, adesso speriamo nel nuovo Governo perché il gap stipendiale evidenziato dall’Ocse rimane importante

 

Anief - Il rinnovo del contratto porterà 120 euro lordi a docente ma non a tutti, Pacifico (Anief): assieme al precariato e ai vincoli sulla mobilità è la vera urgenza da affrontare con il nuovo Gover ...

 

Più personale, basta supplentite, rinnovo contrattuale: Anief si appella al Governo che verrà

 

Assunzioni docenti precari da Gps con errori, domani incontro Ministero-Sindacati. Anief: situazione complessa andrà avanti mesi, l’amministrazione deve intervenire per limitare i danni creati

 

I presidi alla disperata ricerca di migliaia di supplenti, tra i più richiesti i laureati in Matematica e Fisica. Anief: senza Mad per tutti, assunzioni in ruolo da Gps e doppio canale la situazione precipiterà

 

Scuole a caccia di docenti costrette ad assumere giovani non abilitati, mentre i candidati esperti sono esclusi da graduatorie provinciali e Mad: la protesta si allarga

 

News dal mondo Anief
21 Ottobre 2022
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto