Lo Stato dovrebbe permettere, in qualità di datore di lavoro di oltre 3 milioni e 300mila cittadini, di regolare la loro attività professionale attraverso un contratto che risponda alle norme nazionali ed europee: in tal modo si garantirebbe, ad esempio, la tutela del diritto all’avvicinamento alla famiglia dei lavoratori. Ma anche la possibilità di accesso ai pubblici uffici, all’equa retribuzione, alla giusta pensione e liquidazione al termine della carriera lavorativa. Invece, negli ultimi tempi abbiamo assistito ad una vera escalation di norme contrarie a queste indicazioni. E pure a quelle dell’UE, a tutela del lavoro e delle famiglie dei dipendenti.
La lista degli abusi verso chi opera per lo Stato italiano è lunga. Ad iniziare dai neo assunti nella scuola, costretti, con il beneplacito dei sindacati maggiori, a rinunciare al primo gradone stipendiale: significa che, in mancanza anche del rinnovo contrattuale, sono condannati a percepire lo stipendio minimo, tra i 1.200 e i 1.300 euro, per un decennio. Ma è sui precari che si concentrano maggiori vessazioni.
Marcello Pacifico (Anief-Confedir-Cisal): in Italia è come se vi fosse una sorta di tassa da pagare sulla stabilizzazione, ogni discorso sulla mobilità dei neo-immessi in ruolo viene rimandato dopo tre anni. In barba al diritto di famiglia e al ricongiungimento ai propri cari anche quando vi sono posti liberi. Il paradosso è che ciò si applica nei confronti dei lavoratori statali, chiamati, per definizione, a difendere quotidianamente il rispetto per le legge e la sua corretta applicazione.