Se le modifiche al contratto integrativo sulla mobilità non sembrano ancora produrre risultati, Fratelli d’Italia prova a chiedere la proroga per la deroga sui vincoli per la mobilità dei docenti neoassunti con un emendamento al Decreto Milleproroghe. La richiesta, che sarà messo al voto a partire da domani fino a venerdì 27 gennaio, prevede che siano “prorogati per l’a.s. 2023/2024 i termini per la mobilità straordinaria su tutti i posti vacanti e disponibili di cui all’articolo 1, comma 108, della legge 13 luglio 2015, n. 107, in deroga ai vincoli di permanenza di servizio effettivamente svolto”. Sempre nell’emendamento di FdI si prevede che nel 2023 possa “partecipare ai trasferimenti, passaggi di ruolo, utilizzazioni e assegnazioni provvisorie tutto il personale che è in servizio a tempo indeterminato assunto al 31 dicembre 2022”.
C’è anche la conferma dell’organico aggiuntivo per docenti e Ata fino al 30 giugno 2023 tra gli emendamenti che vanno avanti nel decreto legge Milleproroghe pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 29 dicembre scorso: l’emendamento, prodotto dal M5s, è incentrato sulla proroga dell’organico Covid (5.1, testo 2). La richiesta del partito pentastellato ha superato a Palazzo Madama la prima selezione e ora “passa ora al voto”, scrive oggi Orizzonte Scuola. Le votazioni degli emendamenti dovrebbero iniziare da domani, 25 gennaio, mentre il via libera al testo modificato, da parte dell’Aula del Senato, dovrebbe arrivare entro venerdì prossimo.
Il giovane sindacato, in audizione una settimana fa in Senato, aveva richiesto misure urgenti che risolverebbero alcuni problemi della scuola. Segnalati alcuni emendamenti: da FDI su proroga deroga vincoli per la mobilità (5.33), proroga contratti a tempo indeterminato personale assunto con riserva con superamento anno di prova (5.26); da FDI e LEGA su proroga corso - concorso DS (5.20-5.21); da M5S su proroga organico Covid (5.1, testo 2). Gli altri emendamenti segnalati agli articoli 5 e 6: 5.40 e 5.41, 5.22, 6.15, 6.34, 6.35, 6.46.
La nostra struttura copre tutte le regioni italiane.
Siamo presenti in tutte le province.