L’aggiornamento professionale è “un diritto-dovere fondamentale del personale docente, senza distinzioni connesse alla natura del contratto stipulato”: lo hanno ricordato nelle loro sentenze tantissimi tribunali d’Italia assegnando la Carta del docente a decine di migliaia di precari o ex supplenti, ma a ben vedere lo prevedeva già il Testo Unico della Scuola approvato quasi 30 anni fa con il d.lgs. 297/94. A scriverlo è stato qualche giorno fa il Tribunale di Brescia accordando - con una sentenza esemplare - i mille euro chiesti dai legali del sindacato Anief che rivendicavano, a ragione, la somma per compensare la mancata assegnazione della Carta del docente ad una supplente che tra il 2021 e il 2023 ha svolto due supplenze annuali, la seconda delle quali fino al 30 giugno.
Oggi si celebra la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, la ricorrenza istituita dall'ONU nel 1992 con l’obiettivo di difendere e salvaguardare la qualità della vita delle persone con disabilità rispetto ai principi di uguaglianza e partecipazione alla sfera politica, sociale, economica e culturale della società. Anche il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha sottolineato l’importanza della ricorrenza odierna, “ribadendo tali principi, al fine di garantire pari opportunità e assenza di discriminazioni e promuovendo la consapevolezza in merito alle diverse forme di disabilità”.
La nostra struttura copre tutte le regioni italiane.
Siamo presenti in tutte le province.