• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home

Concorso a cattedra, un disastro: manca ancora il 30% delle graduatorie di merito e 10mila vincitori non verranno mai assunti

  • Stampa

A un anno dalla pubblicazione del bando, il quotidiano La Repubblica tira le prime tragiche somme: un posto su sei non sarà assegnato; uno su cinque tra i vincitori non avrà mai la cattedra, gli idonei esclusi. Secondo uno studio parallelo dell’Anief, che conferma la ricerca Tuttoscuola, avremo ancora supplentite assicurata per i prossimi sette anni: in Lombardia per matematica nella scuola media e nel Lazio per sostegno alle superiori. Ecco tutti i numeri del flop della selezione nazionale, destinati ancora a cambiare, perché ad aprile prenderanno il via le prove suppletive per migliaia di candidati inizialmente esclusi dal Miur.

 

Marcello Pacifico (Anief-Cisal): servono modifiche urgenti nella fase transitoria prevista dalla delega su formazione iniziale e reclutamento (Atto 377), all’esame del Parlamento. Oltre alla riapertura delle GaE per gli abilitati, il doppio canale per le assunzioni da graduatorie d’istituto laddove risultano esaurite le GaE, la validità di quelle di Merito non esaurite e l’inserimento degli idonei. Tutti i vincitori e idonei del concorso vanno immessi in ruolo. Se ciò non avverrà entro breve, Anief si rivolgerà ai giudici, rivendicando, nel contempo, la trasformazione di tutto l'organico di fatto in organico diritto e chiedendo finanziamenti adeguanti. Poiché, infatti, non possono di certo bastare i 400 milioni previsti dalla Legge di Stabilità: servirebbero solo a stabilizzare 13.300 precari, mentre i posti sono 100mila. Più 35mila Ata. Noi a questo gioco al ribasso non ci stiamo: per questo abbiamo proclamato lo sciopero della Scuola per il prossimo 17 marzo.

 

Rimangono ben saldi i nodi sul concorso a cattedra 2016: secondo il quotidiano La Repubblica, manca ancora il 30% delle graduatorie di merito e 10mila vincitori non verranno mai assunti. Da una ricerca parallela, svolta dal Centro Studi Anief, risulta anche che a sei mesi dalla data indicata dal Miur come termine per concludere il “concorsone” per docenti 2016, ben 299 graduatorie di merito devono ancora essere pubblicate, a fronte di oltre 1.200 complessive. A oggi, sono oltre 7mila i posti che andranno persi, poiché in tante classi di concorso e province il numero dei posti messi a bando risulta già ampiamente superiore al numero di candidati risultati vincitori. Se il ‘trend’ di bocciature o di mancate iscrizioni (dovute alla forte pre-selezione derivante dall’esclusione a monte dei laureati privi di abilitazione) dovesse continuare, si supererà sicuramente quota 10mila posti persi, su 63.712 messi a disposizione dal Miur.

 

I dati Anief – presentati in settimana alle commissioni parlamentari congiunte della Camera, nel corso dell’audizione sulle otto leggi delega della Legge 107/15 - confermano lo studio Tuttoscuola di qualche settimana fa, secondo cui “il 30% delle procedure concorsuali non è ancora arrivato al traguardo delle graduatorie finali di merito e, in molti casi, le commissioni esaminatrici, soprattutto per infanzia e primaria, non hanno nemmeno concluso la correzione delle prove scritte. Peggio, si sa già con certezza che in alcune Regioni gli orali si concluderanno la prossima primavera, a distanza di oltre un anno dalla pubblicazione dei bandi che ne prevedevano la conclusione entro il 31 agosto scorso”. Inoltre, ad aprile prenderanno il via le prove suppletive per migliaia di candidati inizialmente esclusi dal Miur, ma poi ripescati grazie all’operato dell’Anief.

 

Tuttavia, il numero di cattedre destinate a rimanere libero è destinato a crescere. Sul fronte pensionamenti, in base alle stime Miur sulle cessazioni del servizio, presentate qualche mese fa dal sottosegretario all’Istruzione Gabriele Toccafondi in VII Commissione Cultura e relativo al triennio 2016/2018, solo nella secondaria di primo grado si prevedono 13.892 uscite dal lavoro. Mentre i posti liberi da assegnare previsti dal concorso a cattedra ammontano a 16.147 (rispetto al contingente indicato nel D.D.G. 106/2016). Si tratta, pertanto, di un numero decisamente inferiore. C’è poi da ricordare che, nelle classi di concorso dove vi sono ancora precari abilitati inseriti nelle GaE, i posti destinati al ruolo, per ognuna delle due graduatorie, sono solo la metà dei disponibili.

 

Ci si chiede, quindi, come sia ancora possibile pensare di assumere tutti i vincitori del concorso 2016. Nell’anno scolastico 2016/17 le immissioni in ruolo sono state 25.301 da D.M. 669, mentre erano state pubblicate neanche il 50% delle nuove graduatorie di merito, con un tasso del 20% di posti scoperti: anche se si ragionasse per mera ipotesi, la metà di essi corrispondenti a 12.650 sarebbero dovuti essere assegnati alle GM. Pertanto, i posti passerebbero dai 53.712 iniziali a 41.062. Ma passiamo al 2017, l’anno in cui la stima delle cessazioni del servizio è pari a 23.791. Se aggiungiamo le 10.000 cattedre in più di cui parla il MEF, si arriva persino a 33.791: il 40% di questi ultimi, pari a 12.287, andrà alla Mobilità. I posti rimasti per le assunzioni ammonterebbero, pertanto, a 21.504 da dividere tra GM e GaE (10.752 a graduatoria).

 

Se ai 41.062 posti da GM sottraiamo i 10.752 a disposizione, i vincitori di concorso da assumere entro l’a.s. 2018/2019 ammonterebbero quindi a 30.310. Considerando la stima delle cessazioni del servizio, pari a 30.277, la mobilità che andrà a coprire il 50% dei posti e la metà dei posti coperti da GaE, rimarranno a casa tra i vincitori 12.841, per non parlare degli idonei inclusi nel numero maggiorato del 10% per via di una legge irragionevole. Ma non finisce qui. Perché il c. 113 art. 1 della L. 107/2015 lettera i) che modifica l’art. 400 del T.U. 297/94, prevede che ai vincitori del concorso spettano proprio i posti messi a bando e non quelli eventualmente disponibili. Come pensa il Miur di uscire da tale impasse? Anief chiede una risposta concreta al Miur, affinché si adoperi da subito ad assumere tutti i vincitori del 2016.

 

Sullo sfondo, c’è poi un altro problema, tutt’altro che marginale: riguarda l’istituzione delle nuove classi di concorso. Alcune di queste, infatti, dopo essere state istituite con il D.P.R. n. 19 del 14 febbraio 2016, non hanno trovato posto nell’organico di diritto. Vale per tutte, la “grana” sulla nuova classe di concorso A023: “Lingua italiana per discenti di lingua straniera” (alloglotti). La sua istituzione è stata introdotta dal Miur per soddisfare precise finalità di insegnamento di Italiano L2: gli oltre 500 posti messi a bando per il concorso a cattedre del 2016 (su 63.712 posti complessivi) hanno decretato dei vincitori che ora però non possono essere assunti, perché trattandosi di una materia nuova gli uffici periferici del Miur hanno dimenticato di inserire l’insegnamento nell’organico di diritto. Con il risultato che i vincitori del concorso rimarranno quasi tutti in stand by, almeno un anno e rischieranno pure di perdere la stabilizzazione (qualora la mancanza di disponibilità dovesse perdurare per un altro biennio) vanificando in tal modo partecipazione e l’allestimento della loro selezione concorsuale.

 

Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief e segretario confederale Cisal, “è per tutti questi motivi che il sindacato chiede modifiche urgenti nella fase transitoria prevista dallo schema di decreto su formazione iniziale e reclutamento (Atto 377), all’esame del Parlamento. Oltre che la riapertura delle GaE per gli abilitati, il doppio canale per le assunzioni da graduatorie d’istituto laddove risultano esaurite le GaE, la validità delle Graduatorie di Merito non esaurite e inserimento degli idonei”.

 

“Tutti i vincitori e idonei del concorso a cattedra, come prevede la legge, vanno immessi nei ruoli dello Stato. Se ciò non avverrà entro breve, è chiaro che Anief si rivolgerà, per loro, ai giudici. Rivendicando, nel contempo, la trasformazione di tutto l'organico di fatto in organico diritto, chiedendo finanziamenti adeguanti. Perché non possono di certo bastare i 400 milioni previsti dalla Legge di Stabilità: servirebbero, secondo le stime del Miur, a trasformare 23mila posti da annuali a vacanti utili al ruolo, mentre per il Ministero dell’Economia (che purtroppo ha ragione) sarebbero circa la metà. Noi a questo gioco al ribasso non ci stiamo: per tale motivo abbiamo proclamato lo sciopero della Scuola per il prossimo 17 marzo: perché una soluzione che salvi i precari, vincitori di concorso e abilitati dimenticati, deve essere trovata nella gestione della fase transitoria che durerà ben sette anni”, conclude il sindacalista Anief-Cisal.

Per approfondimenti:

 

Concorso a cattedra, colpo di scena: il Tar del Lazio cambia orientamento e ammette gli Insegnanti Tecnico Pratici esclusi

Concorso a cattedra: CdS accoglie gli appelli dei legali dell’Anief e ammette i laureati e diplomati magistrali ad indirizzo linguistico alle prove

Concorso a cattedra, basta con questo stillicidio: il Miur preveda una nuova calendarizzazione delle prove ammettendo tutti coloro che hanno presentato domanda cartacea

Concorso a cattedra, nuovo colpo di scena: il Tar del Lazio comunica che, laddove i ricorsi dovessero essere accolti, si dovranno svolgere sessioni suppletive

Concorso a cattedra, Anief vince ancora: il Consiglio di Stato ammette anche gli Insegnanti Tecnico Pratici

Concorso a cattedra, il Tar di Trento conferma i decreti monocratici e ammette agli scritti i laureati, gli Itp e gli specializzandi Pas

Concorso a cattedra, ammessi pure i diplomati Isef e gli educatori. Anief: è la conferma che il bando del Miur è illegittimo

Cronaca di un caso di ineluttabile lentezza legislativo-amministrativa (Tuttoscuola del 18 luglio 2016)

Concorso docenti, 100 giorni non sono bastati per raddoppiare il compenso dei commissari. Anief: è un remake della selezione del 2012

Concorso docenti, le commissioni usano il “taglione”: in Calabria su 23 candidati nessuno passa all’orale

Concorsone, già bocciati metà dei prof (repubblica.it del 4 agosto 2016)

Concorso a cattedra senza capo né coda: boom di bocciati, commissioni improvvisate, errori clamorosi

Concorso a cattedra, 80mila non ammessi agli orali: in Sicilia nessuno su 129 partecipanti. Anief apre uno sportello nazionale per valutare eventuali errori e ricorrere al Tar

Concorso a cattedra, siamo alla guerra tra commissioni: 23mila posti a bando rimarranno vacanti, bocciati pure i supervisori delle Ssis

Concorso a cattedra, un flop senza precedenti: solo il 22% di commissioni ha terminato le prove e 1 posto su 3 andrà perso

Concorso docenti 2016 – Anief avvia il ricorso contro la scomparsa dei posti per i vincitori del concorso

Concorso a cattedra 2016, un danno più vasto di quanto si pensasse: al Sud solo il 9% delle assunzioni, danneggiati pure i vincitori di primaria e sostegno

Concorso docenti 2016, il Miur si arrende al volere dei tribunali: ad aprile le prove suppletive, si concluderanno entro giugno

Concorso a cattedra, altro flop della Buona Scuola: meno della metà dei posti banditi sarà assegnato. Docenti precari a vita

Concorso a cattedra, 1 posto su 3 senza vincitore e migliaia di ripescati: ad aprile prove suppletive

News Nazionali
18 Febbraio 2017
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies. Elimina i cookie

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie presenti sul Portale.

Scopri di più

Accetto

Informativa estesa sull'utilizzo dei cookies

ANIEF.ORG utilizza i Cookies per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine del sito.

Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente.

Vi sono vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del Sito, altri per abilitare determinate funzionalità.

Analizzandoli in maniera particolareggiata i nostri cookie permettono di:

memorizzare le preferenze inserite

evitare di reinserire le stesse informazioni più volte durante la visita quali ad esempio nome utente e password

analizzare l’utilizzo dei servizi e dei contenuti forniti da ANIEF.ORG per ottimizzarne l’esperienza di navigazione e i servizi offerti

Tipologie di Cookie utilizzati

A seguire i vari tipi di cookie utilizzati da L’ Associazione Professionale e sindacale ANIEF in funzione delle finalità d’uso

Cookie Tecnici

Questa tipologia di cookie permette il corretto funzionamento di alcune sezioni del Sito. Sono di due categorie, persistenti e di sessione:

persistenti: una volta chiuso il browser non vengono distrutti ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata

di sessioni: vengono distrutti ogni volta che il browser viene chiuso

Questi cookie, inviati sempre dal nostro dominio, sono necessari a visualizzare correttamente il sito e in relazione ai servizi tecnici offerti, verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l’utenza non modifichi le impostazioni nel proprio browser (inficiando così la visualizzazione delle pagine del sito).

Cookie analitici

I cookie in questa categoria vengono utilizzati per collezionare informazioni sull’uso del sito. ANIEF.ORG userà queste informazioni in merito ad analisi statistiche anonime al fine di migliorare l’utilizzo del Sito e per rendere i contenuti più interessanti e attinenti ai desideri dell’utenza. Questa tipologia di cookie raccoglie dati in forma anonima sull’attività dell’utenza e su come è arrivata sul Sito. I cookie analitici sono inviati dal Sito stesso o da domini di terze parti.

Cookie di analisi di servizi di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie di profilazione

ANIEF.ORG non utilizza cookie di profilazione.

L’ Associazione Professionale e sindacale ANIEF, secondo la normativa vigente, non è tenuto a chiedere consenso per i cookie tecnici e di analytics, in quanto necessari a fornire i servizi richiesti.

Per tutte le altre tipologie di cookie il consenso può essere espresso dall’Utente con una o più di una delle seguenti modalità:

Mediante specifiche configurazioni del browser utilizzato o dei relativi programmi informatici utilizzati per navigare le pagine che compongono il Sito.

Mediante modifica delle impostazioni nell’uso dei servizi di terze parti

Entrambe queste soluzioni potrebbero impedire all’utente di utilizzare o visualizzare parti del Sito.

Siti Web e servizi di terze parti

Il Sito potrebbe contenere collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy che può essere diverse da quella adottata da L’ Associazione Professionale e sindacale ANIEF e che che quindi non risponde di questi siti.

Cookie utilizzati da ANIEF.ORG

A seguire la lista di cookie tecnici e di analytics utilizzati da questo Sito:

                                               Cookie

Tipo

Durata

Descrizione

       

_ga

Terze parti (Persistente)

2 anni

Utilizzato per distinguere i singoli utenti. Necessario al servizio di terze parti Google Analytics.

__utma

Terze parti (Persistente)

2 anni

Utilizzato per identificare i visitatori unici e tipicamente scritto alla prima visita al sito dal browser. Necessario ai servizi di terze parti Google Webmaster, Google Analytics e Adsense

__utmb

Terze parti (Persistente)

30 minuti

Utilizzato per determinare i tempi di visita di un determinato utente. Necessario al servizio di terze parti Google Analytics e Adsense

__utmc

Terze parti (Sessione)

 

Utilizzato, assieme al cookie precedente, per determinare se una nuova sessione deve essere aperta per l'utente. Necessario al servizio di terze parti Google Analytics.

__utmt

Terze parti (Persistente)

6 mesi

Utilizzato per identificare i visitatori. Necessario ai servizi di terze parti Google Analytics.

__utmz

Terze parti (Persistente)

6 mesi

Utilizzato per determinare le fonti di traffico e di navigazione, oltre che la provenienza dell’utente. Necessario al servizio di terze parti Google Analytics e Adsense

  • docsperf
  • NID
  • PREF

Terze parti (Persistente)

Varie

Utilizzato da Google Maps per dati statistici non personali

  • SID
  • SAPISID
  • APISID
  • SSID
  • HSID
  • SNID

Terze parti (Persistente)

Varie

Utilizzato da Google Maps per le preferenze di navigazione

cc_cookie_accept

Terze parti (Persistente)

1 anno

Modulo per l'accettazione dell'uso dei cookies.

gn_slider_1_1

Di sessione

 

Modulo news

Come disabilitare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome

Eseguire il Browser Chrome

Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione

Selezionare Impostazioni

Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate

Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“

Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:

Consentire il salvataggio dei dati in locale

Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser

Impedire ai siti di impostare i cookie

Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti

Gestire le eccezioni per alcuni siti internet

Eliminazione di uno o tutti i cookie

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

MozillaFirefox

Eseguire il Browser MozillaFirefox

Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione

Selezionare Opzioni

Seleziona il pannello Privacy

Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate

Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“

Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:

Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento

Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato

Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali

Dalla sezione “Cronologia” è possibile:

Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta)

Rimuovere i singoli cookie immagazzinati

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Internet Explorer

Eseguire il Browser Internet Explorer

Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet

Fare click sulla scheda Privacy e nella sezione Impostazioni modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie:

Bloccare tutti i cookie

Consentire tutti i cookie

Selezione dei siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Safari 6

Eseguire il Browser Safari

Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy

Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet.

Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Safari iOS (dispositivi mobile)

Eseguire il Browser Safari iOS

Tocca su Impostazioni e poi Safari

Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre”

Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Opera

Eseguire il Browser Opera

Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie

Selezionare una delle seguenti opzioni:

Accetta tutti i cookie

Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati

Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati

Questa pagina è visibile, mediante link in calce in tutte le pagine del Sito ai sensi dell’art. 122 secondo comma del D.lgs. 196/2003 e a seguito delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.126 del 3 giugno 2014 e relativo registro dei provvedimenti n.229 dell’8 maggio 2014.

© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto