Per Anief, ha diritto a presentare la domanda dal 16 al 24 luglio anche chi è risultato idoneo al concorso straordinario 2020, ha presentato domanda all’ultimo concorso ordinario (DDG 499/20), al concorso abilitante (DDG 497/20), è laureando in Scienze della formazione primaria, conseguirà l’abilitazione o la specializzazione dopo il 31 luglio, ha conseguito l’abilitazione ma non ha mai presentato la domanda. Pre-adesioni gratuite al seguente link.
Anief ricorda che oggi pomeriggio, 14 luglio 2021, dalle ore 17 alle 18, ci sarà il webinar illustrativo, con il presidente nazionale Anief, Marcello Pacifico, e gli avvocati Walter Miceli e Ida Mendicino. Link per registrarsi e partecipare: https://register.gotowebinar.com/register/1789635910414681103
Si comunica che giovedì 15 luglio la segreteria nazionale Anief sarà chiusa in occasione della festa di Santa Rosalia, patrona della città di Palermo. Le normali attività riprenderanno venerdì 16 luglio.
Il Governo non si fida della mutazione Delta del Covid. E prende provvedimenti per evitare una nuova ondata di contagi in autunno. Anche nella scuola: nella nuova versione del D.L. 73/2021, il decreto che la Camera si appresta ad approvare e che andrà convertito in legge entro il 24 luglio anche col passaggio in Senato, sono state introdotte delle coperture ad hoc nel caso fosse necessario correre ai ripari con la didattica a distanza, nonostante l’intenzione del Ministro e di tutto l’esecutivo sia comunque un ritorno in presenza. Nel testo approdato in Aula alla Camera c’è infatti scritto che “è istituito un fondo, denominato «Fondo per l’emergenza epidemiologica da COVID-19 per l’anno scolastico 2021/2022», con lo stanziamento di 350 milioni di euro nel 2021, da destinare a spese per l’acquisto di beni e servizi”. Inoltre, “al fine di garantire l’ordinato avvio dell’anno scolastico 2021/2022, il Governo istituisce un apposito fondo nello stato di previsione del Ministero dell’istruzione, con la dotazione di 6 milioni di euro per l’anno 2021”, con questa seconda tranche di risorse che saranno “destinate alle istituzioni scolastiche che necessitano di completare l’acquisizione degli arredi scolastici”, si legge ancora nel testo. Via libera, quindi, per gli istituti che ne avessero bisogno, di nuovi banchi, all’occorrenza anche monoposto e a seduta innovativa, così come è stato fatto nell’anno scolastico 2020/21, quando ne sono stati acquistati circa un milione e 400mila.
Il sindacato reputa importante che il Parlamento si preoccupi di mettere a disposizione delle scuole materiali e attrezzature adeguate per prevenire eventuali focolai da Covid, a garanzia quindi della salute di studenti e personale scolastico. Rimane tuttavia latitante sul fronte degli spazi e sul numero di alunni per classe: “Pensare di arredare al meglio le aule scolastiche, senza però preoccuparsi di assicurare gli spazi minimi adeguati per garantire il distanziamento fisico e per evitare assembramenti è un po’ come preoccuparsi di curare al meglio le tende e appendere al muro i dipinti dell’appartamento proprio mentre la casa rischia di andare a fuoco”, commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief. “Dal Parlamento ci saremmo aspettati che avesse portato avanti gli impegni presi a Palazzo Chigi a fine maggio con il Patto per la Scuola, quando assieme agli altri sindacati e il ministro Patrizio Bianchi si è stabilito di investire, oltre che sul reclutamento e straordinario e sulla valorizzazione del personale, con un repentino e adeguato rinnovo dei contratti, pure provvedendo alla messa a disposizione di spazi scolastici adeguati a garantire la sicurezza, ripristinando organici e sedi tagliate dal 2008, andando a ridurre la quantità di allievi per classe andando e a spazzare via quelle pollaio. Questo non è stato e la delusione è tanta, perché la sicurezza per prevenire il Covid ed in generale passava per queste azioni: noi non ci arrendiamo e proseguiamo la battaglia in difesa della buona scuola, se necessario ricorrendo in tribunale”, conclude Pacifico.
Oggi, mercoledì 14 luglio, dalle ore 17 alle 18, ci sarà un nuovo incontro telematico organizzato dal sindacato Anief per informare su “Domande aggiornamento GPS”. Relatori saranno il presidente nazionale Anief, Marcello Pacifico, e gli avvocati Walter Miceli e Ida Mendicino. Link per registrarsi e partecipare: https://register.gotowebinar.com/register/1789635910414681103
Perché gli idonei al concorso straordinario non sono stati inseriti nella prima fascia delle Gps? Perché chi è stato depennato dalle GaE non è stato reinserito nelle stesse Graduatorie provinciali delle supplenze nonostante ne avesse pieno diritto? Perché anche gli Itp e altre categorie di docenti che hanno vinto un contenzioso sono rimasti fuori dalle Gps? A chiederlo al ministero dell’Istruzione è Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, alla luce della mancata ricezione da parte della Camera degli emendamenti chiesti dal sindacato e da un folto schieramento politico, anche di partiti della maggioranza, al Decreto Legge Sostegni bis, sul quale a breve sarà votata la fiducia nell’Aula di Montecitorio. Durante un’intervista ad Italia Stampa, il leader dell’Anief annuncia che “se la norma rimane immutata, permettendo solo a chi sta in prima fascia di essere assunto in ruolo, a questo punto bisognerà ricorrere in tribunale: sia contro la mancata considerazione del requisito di servizio svolto” e dei titolo acquisiti ma non considerati,” sia per chi ha svolto supplenze pure nelle scuole non statali”.