Anief ricorre al Giudice del Lavoro per far riconoscere l’esonero dal vincolo quinquennale di permanenza nella scuola di immissione in ruolo dei docenti neoassunti nell’anno scolastico 2021/21 con disabilità personale o di un congiunto che assistono riconosciuta prima del concorso o dell’inserimento nelle GaE.
Per aderire, cliccare qui.
“Bisogna ora monitorare tracciamenti, completare vaccini, aumentare classi e plessi”, dichiara Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief. All’articolo 3, le norme per comparto istruzione e ricerca. Dal 26 aprile, didattica in presenza per infanzia, primaria, media. Per le superiori, dal 50 al 75% nelle zone rosse, dal 60 al 100 % nelle zone arancioni e gialle, tranne che in presenza di focolai. Per alunni disabili e BES sempre in presenza su richiesta anche con classe in DAD. Per Università e Afam, lezioni in aula tranne che in zona rossa per studenti per anni successivi al primo. Lauree ed esami in presenza, ma a scelta degli Atenei
Non si fermano le vittorie Anief in tribunale per il riconoscimento del diritto dei supplenti “brevi” e “covid” a percepire la Retribuzione Professionale Docenti (RPD) o il Compenso Individuale Accessorio (CIA) per il personale ATA. Ancora possibile aderire ai ricorsi Anief per docenti e ATA
CCNL 2016/18 -